AVVENNE IN QUESTI GIORNI: il 29 agosto1999 in Toscana cadono 14 mila fulmini. Il 30 agosto 2003 a Pontebba, in Friuli, cadono 400 mm di pioggia.
SITUAZIONE: sul Mediterraneo e sull’Italia staziona un campo di pressione relativamente alta, accompagnato da aria piuttosto asciutta e stabile. Dal vicino Atlantico però l’approssimarsi di un’onda depressionaria che avrà destinazione la Penisola Iberica causerà tra mercoledì e giovedì il transito Di alcune frange nuvolose legate agli avamposti di due perturbazioni, con qualche nota di instabilità segnatamente al nord e nelle zone interne del centro.
EVOLUZIONE: dopo un venerdì tranquillo, la situazione è destinata a peggiorare nel corso del weekend al nord e poi anche su parte del centro a causa dell’ingresso più deciso di una attiva perturbazione che determinerà su quelle regioni anche un nuovo calo termico. Piuttosto caldo invece al sud, investito da correnti nord-africane.
OGGI: alcuni annuvolamenti sparsi interesseranno est Lombardia, Trentino, Alto Adige, alto Veneto e alpi friulane con qualche rovescio non escluso tra pomeriggio e sera. Isolati e brevi temporali possibili nelle ore più calde anche a cavallo dell’Appennino tosco-emiliano. Altrove prevalenza di bel tempo e per di più con temperature gradevoli e in linea con la norma.
DOMANI: al mattino nubi sparse tra Lombardia e Triveneto, ma con tendenza a schiarite, specie in pianura. Altrove abbastanza soleggiato, salvo sviluppo pomeridiano di cumuli nelle zone interne ed appenniniche. Nel pomeriggio moderata instabilità su centro-est Alpi, con qualche rovescio o breve temporale possibile. Temperature stazionarie o in lieve aumento sui versanti occidentali del Paese, ma sempre nei limiti della norma stagionale.