ACCADDE IN QUESTI GIORNI
24 Marzo 2002: Nevica fino alla periferia di Roma, nevica a Taormina, cadono 5 cm di neve a Caltanissetta.
26 Marzo 2000: Eccezionale grandinata su alcune zone di Genova, ove si accumulano fino ad 80 cm di grandine!
27 Marzo 2007: Gioia del Colle, in Puglia: 30 cm di grandine!
SITUAZIONE: un fronte ha valicato le Alpi da nord-ovest portandosi rapidamente verso il meridione. L'aria umida che l'accompagnava è stata in gran parte intercettata dalla catena alpina e i fenomeni si sono fermati un centinaio di km a sud dello spartiacque alpino. Al seguito del fronte affluiranno masse d'aria più secche da nord-ovest con lieve effetto favonico sulle pianure del nord. Le correnti in quota però stanno per subire un'importante modifica. Nel corso di venerdì si orienteranno dapprima da ovest, poi da SW, segnale di un peggioramento atteso per il fine settimana.
WEEK-END: in una spigolosa saccatura sarà inserito un attivo fronte freddo che si appoggerà alle Alpi nel corso di sabato. Nel contempo la discesa di aria fredda sull'ovest del Continente favorirà la formazione di un nuovo fronte posizionato all'altezza dell'Italia centrale che andrà a fondersi con quello atlantico interessando soprattutto il centro Italia, mentre il sud sarà coinvolto dal richiamo di aria molto mite dai quadranti meridionali risentendo di un netto rialzo termico. Domenica il fronte freddo si fonderà con il fronte afro-mediterraneo insistendo soprattutto sulle regioni di nor-est e al centro-sud.
NEVICATE: l'avvezione di aria molto mite porterà inevitabilmente pioggia sino alle qiote elevate in Appennino. L'aria sciroccale si fermerà a ridosso delle Prealpi Venete e sino alle Alpi friulane provocando anche qui un innalzamento del limite delle nevicate fin oltre i 1500m. Sul resto dell'arco alpino, specie sui settori centro-orientali sono invece previste nevicate in media oltre i 1300m ma con limite in calo nella notte su domenica e domenica mattina sin verso i 1000m.
DA NOTARE domenica dalla saccatura potrebbe isolarsi una GOCCIA FREDDA in sede mediterranea con possibile fase di instabilità un po' su tutte le regioni tra lunedì 30 e mercoledì 1° aprile, specie sulle regioni centro-meridionali e la Liguria.
OGGI: tempo instabile al sud con nuvolosità irregolare e alcuni piovaschi o rovesci possibili, specie sul basso Tirreno, moderata variabilità al centro con qualche possibile rovescio nel pomeriggio su Lazio ed Abruzzo, per il resto tempo soleggiato. Sulle Alpi confinali e sul Friuli Venezia Giulia ancora in parte nuvoloso con qualche residuo fenomeno, in esaurimento con il passare delle ore. Vento debole o moderato da WNW. Temperature massime in lieve aumento.
DOMANI: ruota il vento a Libeccio, si addensano le nubi al nord soprattutto su Liguria ed arco alpino con qualche locale precipitazione proprio a ridosso dei rilievi, tempo buono altrove, mite nelle ore diurne.
SABATO 28: graduale peggioramento al nord con richiamo di venti meridionali, dapprima di Libeccio, poi di Scirocco con acqua alta a Venezia, neve sulle Alpi oltre i 1300-1500m, parziali aperture sull' Emilia, piogge sparse sul resto del nord, specie a ridosso dei rilievi, fenomeni in intensificazione in serata. Nel pomeriggio peggiora su Sardegna con fenomeni in estensione al resto del centro e alla Campania, molte nubi stratiformi con tempo secco e molto mite al meridione.