Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Arriva la pioggia al nord; molto mite al centro-sud!

Prime piogge sul nord-ovest; ancora asciutto altrove. Temperature in netta risalita al centro-sud con punte di 20°C sulle Isole Maggiori. Giovedì piogge e rovescio sparsi sul settentrione con accumuli consistenti sull'alta pianura, regioni prealpine e Liguria; parziale coinvolgimento della Toscana, più asciutto altrove. Tra venerdì e sabato fenomeni in estensione alle regioni centrali; ancora piogge intense al nord.

Prima pagina - 21 Novembre 2007, ore 08.04

SITUAZIONE Una depressione sull'ovest del continente, con i minimi tra le Isole Britanniche e il Golfo di Biscaglia, si porta lentamente verso levante sospingendo sulle nostre regioni masse di aria umida dai quadranti meridionali. Corpi nuvolosi piuttosto compatti al seguito del flusso mite, tendono ad interessare il nord Italia con le prime precipitazioni deboli sull'estremo nord-ovest e sul settore prealpino; qualche nevicata si registra sulla Valle D'Aosta sino a quote medio-basse. Nubi alte altrove in un contesto ancora asciutto. EVOLUZIONE Il passaggio della parte avanzata del fronte produrrà nelle prossime ore un'estensione dei fenomeni a tutto il nord-ovest e, fascia prealpina centrale, con piogge moderate e diffuse mentre è atteso un aumento termico in quota con limite neve in netta risalita; tempo più asciutto altrove con qualche nube in transito e isolati piovaschi sulle regioni nord-orientali. L'arrivo di un secondo sistema frontale legato alla depressione e il persistere del flusso mite meridionale porterà nella giornata di giovedì ad un sensibile peggioramento del tempo su tutto il settentrione e sulla Toscana. Attesi accumuli importanti sulla fascia prealpina centro-orientale e pianure adiacenti, Liguria e alta Toscana specie in serata; per il resto clima abbastanza asciutto e molto mite sull'estremo sud. Tra venerdì e sabato la parte attiva del fronte tenderà a portarsi verso le regioni centrali, innescando piogge e rovesci sparsi su tutto il settore tirrenico, mentre fenomeni importanti potrebbero insistere sul settore prealpino centro-orientale. Da sabato pomeriggio attenuazione dei fenomeni a partire da ovest. NEVE E TEMPERATURE L'afflusso mite meridionale produrrà nelle prossime ore un sensibile aumento delle temperature, in particolare al centro-sud, dove non si escludono valori massimi prossimi ai 20°C. Temperature in aumento anche in quota al nord con limite neve in netta risalita: nevicate anche intense sopra i 1400-1600 sul settore alpino occidentale, eccetto qualche sporadica nevicata a quote più basse nelle vallate piemontesi confinali. Limite oltre i 1800-2000m sulle Alpi orientali dove non escludiamo accumuli superiori al metro. PROSSIMA SETTIMANA Giungono conferme su una possibile nuova sferzata invernale entro i primi giorni della prossima settimana con una profonda saccatura colma di aria fredda in discesa dalle regioni polari verso l'area mediterranea. Al momento tuttavia la traiettoria della colata artica non è ancora ben delineata. Per saperne di più seguite i nostri approfondimenti. OGGI Da molto nuvoloso a coperto sul nord-ovest con piogge deboli a carattere sparso, Qualche piovasco non si esclude anche sul settore alpino e prealpino orientale con parziale coinvolgimento delle zone pianeggianti adiacenti. Nubi in transito sul resto della Penisola ma con fenomeni generalmente assenti. Neve sulle Alpi occidentali sopra i 1400-1600m, con qualche fiocco a quote più basse nelle vallate confinali; spruzzate di neve oltre i 1600-1800m sul settore alpino centro-orientale. Temperature in sensibile aumento al centro-sud con punte prossime ai 20°C sulle Isole Maggiori. Venti moderati di Scirocco sul Tirreno con mari mossi; deboli meridionali altrove e mari poco mossi. DOMANI Piogge e rovesci sparsi al nord, in particolare su Liguria, Lombardia e fascia prealpina. Neve sempre a quote medio alte, limite in ulteriore risalita nel pomeriggio. Fenomeni in estensione anche alla Toscana e regioni nord-appenniniche; qualche piovasco anche sulla Sardegna, più asciutto altrove. Clima molto mite al centro-sud; più fresco al nord. Ventilazione da moderata a forte di Scirocco su tutti i bacini con mari molto mossi o agitati.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum