COSA SUCCEDE?
Si compatta la struttura del vortice polare troposferico, aumenta la velocità della corrente a getto che spinge verso di noi un promontorio anticiclonico prima di matrice nord africana, poi più marcatamente azzorriana. Ne deriverà un tempo soleggiato e inizialmente molto mite, salvo ove fossero presenti locali nebbie.
Come mai si comporterà così il vortice polare troposferico? Perché alle quote superiori, circa 30km, risulterà presente un evidente raffreddamento che andrà ad incidere anche sulla circolazione nei piani bassi dell'atmosfera, compattando seriamente il vortice polare.
Questo processo di raffreddamento potrebbe influenzare il vortice polare troposferico anche per settimane, se non per mesi, se la soglia del North Anular Mode si spingesse oltre la soglia fatidica del +1.5.
Al momento i modelli nel lungo termine vedono un vortice polare non eccessivamente compatto con possibili ondulazioni del getto e affondi di colate di aria fredda verso sud.
Fintanto che il getto spingerà a questa velocità però l'Italia non potrà che sperimentare fasi anticicloniche di bel tempo, pur apparentemente interrotte da passaggi nuvolosi dovuti al passaggio della coda di qualche fronte atlantico diretto da ovest verso est lungo l'Europa centrale.
SITUAZIONE ATTUALE:
Una debole saccatura interessa l'Italia determinando condizioni di moderata instabilità lungo il Tirreno centrale e la Sardegna, in attenuazione nel corso delle prossime 24 ore.
EVOLUZIONE:
Tempo in miglioramento già nel corso di giovedì e da venerdì bel tempo ovunque sino a domenica salvo qualche modesto passaggio nuvoloso stratiforme a tratti. Possibili locali nebbie in Valpadana e nelle zone interne del centro. Per il resto temperature molto miti e domenica punte di 24-25°C sul centro Italia.
OGGI: nuvolaglia con possibili rovesci tra Sardegna, bassa Toscana ed alto Lazio, più sporadici sul resto delle regioni centrali tirreniche, altrove abbastanza soleggiato con passaggi nuvolosi innocui. Temperature senza grandi variazioni.
DOMANI: residua nuvolosità su medio basso Tirreno con qualche locale rovescio o piovasco, tendenza a miglioramento, bello altrove con locali formazioni nebbiose sulle pianure del nord e nelle valli del centro. Temperature minime in lieve calo, massime quasi stazionarie.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Arriva il super anticiclone: come mai e quanto durera'...
Disturbi tra oggi e giovedì sul Tirreno, per il resto tempo buono e tendenza al progressivo rinforzo dell'alta pressione sin verso la metà del mese. In seguito possibili cambiamenti.
Prima pagina - 4 Novembre 2015, ore 06.53
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

GROSSO alle radio: "si torna ad un tempo autunnale, ma l'inverno non e' mica finito q..
