Lampi e tuoni questa mattina su diversi settori del medio-basso Adriatico e al meridione. Si tratta della retroguardia del nucleo instabile e freddo che nei giorni scorsi ha interessato tutta l'Italia.
L'alta pressione delle Azzorre inizia però a spingere da ovest e presto ricaccerà le condizioni instabili verso levante, aprendo un periodo decisamente migliore dal punto di vista meteo per l'Italia.
Le regioni meridionali, parte del versante adriatico e le Alpi dovranno avere ancora un po' di pazienza.
Come mostra la nostra cartina, incentrata per il primo pomeriggio di sabato 29 giugno, la situazione sull'Italia sarà ancora disturbata dalle correnti fredde in discesa da nord-ovest.
Sulle Alpi si appoggerà una perturbazione, che darà origine a qualche pioggia o rovescio nel pomeriggio sui contrafforti montuosi. Sulle pianure arriverà invece una nuvolosità generalmente improduttiva, ma che potrebbe rendere il cielo grigio per qualche ora.
Più turbolenta si manifesterà la situazione sul medio Adriatico e al meridione. Qui il rischio di piogge o temporali sarà ancora elevato, il tutto sotto venti freschi ed intensi da nord-ovest. In serata, lentamente, la situazione tenderà a migliorare e domenica gli spazi soleggiati saranno nettamente prevalenti sugli addensamenti nuvolosi.
Questa cartina mette in luce la nuvolosità prevista per la giornata festiva in Italia.
Dopo gli ultimi disturbi al sud al mattino, la situazione tenderà a migliorare su tutta l'Italia. Come vedete, le nubi saranno arroccate sui rilievi nel pomeriggio, ma non dovrebbero dare luogo a fenomeni.
I venti si manterranno ancora sostenuti da nord al meridione, mentre altrove la situazione eolica sarà decisamente più tranquilla e si potrà contare anche su un aumento delle temperature massime.
A partire da lunedì 1 luglio, l'alta pressione avrà ormai conquistato tutto il nostro Paese, aprendo un periodo di bel tempo che potrebbe durare per tutta la prossima settimana ( a parte qualche temporale locale sui rilievi). Aumenteranno anche le temperature, ma almeno fino a mercoledì i disagi per il caldo dovrebbero essere contenuti.