SITUAZIONE: aria fredda ed instabile sta per affluire sul Triveneto coinvolgendo poi il resto del settentrione e le regioni centrali. La disposizione delle correnti in quota determinerà i maggiori fenomeni su Triveneto e sulle regioni adriatiche, mentre il nord-ovest riceverà probabilmente solo un rientro di correnti fresche al suolo con qualche fenomeno indotto dall'effetto stau sui rilievi piemontesi. Per venerdì la presenza dell'aria fresca potrà ancora determinare qualche occasionale spunto temporalesco ma con tendenza a miglioramento.
25 APRILE con il SOLE: bel tempo su tutte le regioni grazie all'espansione di un cuneo anticiclonico dall'est europeo.
NUOVO PEGGIORAMENTO: da domenica 26 una importante saccatura avanzerà da ovest coinvolgendo dapprima le nostre regioni nord-occidentali e la Sardegna, lunedì 27 anche gran parte delle altre regioni. Al nord i fenomeni potranno risultare intensi con nevicate a quote medio-alte sulle ALpi. Il maltempo persisterà sino a martedì 28.
MIGLIORAMENTO: da mercoledì 29 e sino a domenica 3 maggio probabile espansione dell'anticiclone delle Azzorre verso l'Italia con tempo in prevalenza soleggiato e progressivamente più caldo. Così anche il Ponte del Primo Maggio potrebbe trascorrere all'insegna del bel tempo.
OGGI: sul Triveneto e lungo tutte le regioni adriatiche nuvolaglia sin dal mattino con possibili rovesci, specie su Friuli Venezia Giulia e Gargano. Altrove poco nuvoloso.
Con il passare delle ore cosa accadrà?
1 inserimento dei venti da est in Valpadana
2 formazione di focolai temporaleschi su Emilia-Romagna, Triveneto, tutta la dorsale appenninica, nubi in aumento sul Piemonte e nord Lombardia con piovaschi a ridosso dei rilievi
3 diminuzione delle temperature a partire dal nord-est
4 Possibili grandinate isolate durante i temporali
5 brevi nevicate sulle Alpi orientali oltre i 1400-1500m.