Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ancora vento e un po' di instabilità in Adriatico ma le condizioni vanno migliorando

GIOVEDI nuvole lungo le regioni adriatiche con qualche rovescio, sole altrove; venti solo in parziale attenuazione con clima sempre ben fresco. VENERDI ancora moderatamente instabile su medio e basso Adriatico e Appennino meridionale, altrove soleggiato con venti in attenuazione e temperature in ripresa. SABATO e DOMENICA bel tempo ovunque.

Prima pagina - 5 Settembre 2007, ore 12.23

Giovedì, 06 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest bella giornata di sole con qualche nube sparsa sull'oriente lombardo. Venti ancora forti settentrionali sulle Alpi, moderati occidentali su pianura e Liguria. Temperature massime tendenti ad aumentare, freddino al mattino per la stagione. Mare mosso. Sul nord-est parzialmente soleggiato per passaggio di nuvolosità sparsa con addensamenti più intensi su Alpi Venoste, Aurine e Giulie dove sarà possibile qualche debole precipitazione, nevosa oltre quota 2200-2400m. Temperature in lieve e progressiva ripresa. Venti forti settentrionali sulle Alpi, occidentali più attenuati in pianura. Mare mosso, molto mosso al largo. CENTRO: Soleggiato sulla Sardegna e lungo il versante tirrenico, nuvolosità irregolare su Umbria, Lazio interno e regioni adriatiche, dove non si esclude qualche piovasco o rovescio di pioggia. Venti di Maestrale moderati, forti con locali rinforzi sull'Adriatico. Mari mossi o molto mossi, localmente agitato l'Adriatico con possibili mareggiate lungo le coste abruzzesi e marchigiane. SUD: Parzialmente soleggiato su Molise e Puglia con isolati rovesci alternati a schiarite; qualche addensamento anche tra Messinese e Calabria tirrenica meridionale con possibilità di qualche piovasco; più soleggiato altrove. Clima decisamente fresco in adriatico, più mite sulle altre regioni. Venti forti di maestrale con mari da molto mossi a localmente agitati, specie il Canale d'Otranto. Venerdì, 07 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest bella giornata di sole con qualche nuvola innocua su Valle d'Aosta e Ossola. Venti deboli variabili in pianura, moderati da nord sulle Alpi, deboli occidentali sulla Liguria. Temperature in progressiva ripresa e mare poco mosso, localmente mosso al largo. Sul nord-est soleggiato tranne qualche addensamento e ancora qualche locale precipitazione sulle Alpi confinali altoatesine. Temperature in progressiva ripresa. Venti settentrionali moderati sulle Alpi, deboli in pianura. Mare mosso. CENTRO: Bel tempo soleggiato su Sardegna e Toscana, altrove anche nubi sparse più consistenti lungo l'Adriatico con qualche rovescio pomeridiano isolato sull'Abruzzo. Venti di Maestrale deboli sulla Sardegna, moderati sul Tirreno, ancora forti in Adriatico. Mari mossi, molto mosso localmente agitato l'Adriatico con ancora possibili mareggiate lungo le coste abruzzesi e marchigiane. SUD: Nuvolosità irregolare con ampie schiarite. Su Molise, Puglia, Appennino lucano e calabrese possibili rovesci isolati, specie nel pomeriggio. Clima sempre fresco, venti ancora forti settentrionali con mari mossi o molto mossi, localmente agitato il Mar Ionio. Sabato, 08 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest ben soleggiato e mite con qualche velatura passeggera. Un po' di caldo in pianura nel pomeriggio. Venti in definitiva attenuazione. Sul nord-est generalmente soleggiato con qualche passaggio nuvoloso, più frequente ed esteso lungo il settore alpino ed il Friuli Venezia Giulia. Anche sull'Emilia-Romagna, a parte qualche modesto addensamento, tempo soleggiato. Temperature in aumento, venti deboli settentrionali in attenuazione. CENTRO: Giornata in prevalenza soleggiata su regioni tirreniche e Sardegna, ancora qualche banco nuvoloso modesto in Adriatico ma in graduale attenuazione. Venti deboli o moderati settentrionali. Ancora fresco ma con temperature in aumento. SUD: Un po' di nuvolaglia sparsa ma con prevalenza di sole. Addensamenti più compatti sui versanti adriatici e sull'Appennino con qualche isolato rovescio o focolaio temporalesco pomeridiano. Temperature in lieve aumento ma ancora fresco e ventilazione moderata settentrionale. TENDENZA SUCCESSIVA DOMENICA soleggiato con debole instabilità pomeridiana sul Triveneto e qualche nuvola al meridione; venti debole e ulteriore aumento delle temperature.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum