Alta pressione alla massima potenza. Ecco la bolla di aria stabile e calda che presenta un massimo di 1040hpa nei pressi delle Isole Britanniche, interessando ampiamente anche la nostra Penisola:
Il suo fianco orientale rimane più debole e permette la discesa di correnti fredde che interessano principalmente l'est europeo. Nel fine settimana un po' di freddo dovrebbe lambire le regioni meridionali e parte di quelle centrali, con qualche fiocco di neve sull'Appennino meridionale nella giornata di sabato 18 dicembre.
La seconda mappa mostra il freddo atteso al sud nel pomeriggio di sabato 18 dicembre; si tratta delle temperature a 1500 metri di altezza:
Sulle regioni meridionali sono attese temperature alla medesima quota attorno a -3/-5°. Qualche riflesso si sentirà anche sulle regioni del medio Adriatico dove arriverà una -2°; su tutte le altre regioni avremo scarsi cambiamenti.
Dal punto di vista dei fenomeni, qualche fiocco di neve è possibile nella giornata di domani, sabato 18, sull'Appennino meridionale sopra i 400-600 metri. Nessun fenomeno invece sul resto d'Italia che seguiterà ad avere una situazione stabile.
L'alta pressione inizierà la sua parabola discendente a partire da domenica e il tempo cambierà con gradualità sull'Italia nell'arco della settimana prossima. Ne riparleremo.
Per oggi, intanto, nessun cambiamento sostanziale dello stato del tempo: attenzione solo alle nebbie sulle pianure del nord che potrebbero persistere per gran parte della giornata.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località