SITUAZIONE: una perturbazione, collegata ad un vivace vortice depressionario presente sulle Isole Britanniche, si muove in un letto di correnti sud-occidentali sull'Europa centro-occidentale sino a sfiorare il settentrione, dove riuscirà comunque a provocare instabilità. Più a sud risulterà determinante la presenza di un cuneo anticiclonico nord-africano, che assicurerà tempo migliore, ma il richiamo di venti meridionali accentuerà la sensazione di caldo.
EVOLUZIONE: la depressione inglese si sposterà solo lentamente verso la Scandinavia nel corso del fine settimana e la saccatura in cui è inserita seguiterà a coinvolgere parzialmente anche il nostro settentrione, dove nel pomeriggio saranno probabili rovesci temporaleschi, per lo più confinati comunque al settore alpino. Sempre più importante invece diverrà l'afflusso di masse d'aria calde e stabili verso il centro-sud italiano, in particolare verso la Sicilia.
CALDO: diverrà sempre più intenso al sud ed in parte anche al centro. Le punte più elevate dovrebbero registrarsi sulle zone interne sarde, sicule e calabresi, con valori di picco dapprima attorno ai 35°C, poi anche oltre tale valore.
PROSSIMA SETTIMANA: da martedì masse d'aria fresche ed instabili tenderanno a coinvolgere in quota il settentrione e poi il centro Italia, favorendo una netta accentuazione dell'instabilità con conseguenti temporali sparsi e calo termico, mentre al sud resisterà il sole e farà ancora molto caldo, almeno sino a giovedì.
OGGI: al nord nuvolosità irregolare con schiarite alternate ad annuvolamenti, ma fenomeni prevalentemente concentrati a nord del Po e segnatamente lungo le Alpi e la fascia pedemontana, più frequenti nel pomeriggio e in serata. Al centro un po' di nuvolaglia qua e là al mattino, poi cielo poco nuvoloso o sereno. Nel pomeriggio isolati temporali sull'Appennino abruzzese. Al sud bel tempo al mattino, salvo nubi basse locali, nel pomeriggio locali rovesci o spunti temporaleschi in Appennino, specie molisano, lucano e calabrese. Temperature in lieve calo al nord, specie nelle Alpi, in lieve aumento altrove.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Al nord temporali sparsi in montagna, al centro-sud l'estate mette il turbo
Al settentrione fenomeni al nord del Po, ma in prevalenza concentrati in montagna. Al centro-sud l'Africa prende in mano la situazione. Nei prossimi giorni tempo simile, ma ulteriormente caldo al centro-sud. Tra martedì e mercoledì della prossima settimana possibile peggioramento temporalesco più organizzato tra nord e centro Italia.
Prima pagina - 7 Luglio 2011, ore 07.45
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo Protezione Civile domani 16 Aprile: bassa pressione al centro-sud con nubi e pi..

Meteo 15 giorni: niente alta pressione, si continua con l'INSTABILITA' da est

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
