SITUAZIONE: un vortice depressionario presente a tutte le quote staziona sul nord Italia e condiziona anche il tempo del resto del Paese con precipitazioni e calo delle temperature. Il suo movimento verso la Germania, previsto dalla prossima notte, tenderà gradualmente ad attenuare la fenomenologia.
EVOLUZIONE: la discesa verso la Penisola Iberica di una nuova figura depressionaria favorirà la risalita di un cuneo anticiclonico di matrice africana sull'Italia a partire dal fine settimana. Con esso affluirà sul nostro Paese anche aria calda, che investirà soprattutto la Sardegna ma, in modo più moderato, anche le altre regioni. Da lunedì godremo così di qualche giorno più soleggiato quasi a ricordarci che è tempo di "OTTOBRATE".
LUNGO TERMINE: la traslazione graduale della depressione verso levante comporterà un nuovo peggioramento piovoso sull'Italia a partire dal 4-5 ottobre e dalle regioni più occidentali.
DA NOTARE: ancora una volta la persistenza di un anticiclone tra la Scandinavia e la Russia. E' lui l'elemento nuovo inserito in questo scenario già visto e ben noto a chi segue le vicende del tempo. Lui insomma la "mina vagante" di questo autunno europeo 2007.
OGGI: al nord cielo spesso coperto con piogge e rovesci anche temporaleschi, qualche nevicata in quota oltre i 1600-1700m. Fenomeni meno probabili sulla Liguria e l'Emilia-Romagna.
Al centro tempo in peggioramento con rovesci e temporali a partire dalla Sardegna in movimento verso le coste tirreniche e in seguito verso l'interno e l'Adriatico. Al sud nuvolosità irregolare con rovesci sparsi, anche temporaleschi. Nel pomeriggio probabile peggioramento sulla Campania con possibili temporali anche forti, tendenza a schiarite altrove.
Temperature in ulteriore lieve calo al nord, in calo importante al centro, stazionaria al sud.
DOMANI: ancora tempo instabile con fenomeni intensi al mattino sul Triveneto, specie Friuli Venezia Giulia ed Alto Adige, sparsi altrove con schiarite sulle isole e sul Piemonte. Dal pomeriggio tendenza a generale attenuazione dei fenomeni e a miglioramento al centro-sud. Temperature in lieve aumento ma ancora fresche al centro-sud, freddine al nord.