Venerdì, 26 marzo 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest tempo molto instabile con rovesci di pioggia, specie lungo la fascia pedemontana e in genere sull'alta pianura, alternati a brevi schiarite. Dal pomeriggio passaggio del fronte freddo con molte nubi ovunque, rovesci sparsi, intermittenti, più intensi ed abbondanti in serata lungo la fascia montana e pedemontana, specie lombarda, con limite della neve in calo in serata sin verso i 1500m. Fenomeni più sporadici ma possibili anche su bassa pianura e Liguria. Temperature in diminuzione nel corso della giornata. Venti sostenuti da sud su Alpi e Liguria.
NORD-EST
Sul nord-est tempo instabile con rovesci di pioggia e brevi temporali pomeridiani, specie lungo la fascia pedemontana e in genere sull'alta pianura. Fenomeni localmente intensi lungo le Alpi, con limite della neve in calo in sin verso i 1700m. In serata ulteriore peggioramento nelle Alpi con forti precipitazioni a carattere di rovescio e neve in calo sino a 1500m. Temperature in diminuzione nel corso della giornata. Sull'Emilia-Romagna ed il basso Veneto parzialmente nuvoloso con vento moderato o forte da SE, rovesci solo sporadici e alcuni momenti soleggiati, con temperature nel complesso miti.
CENTRO
Sull'alta Toscana cielo nuvoloso con qualche rovescio possibile in serata; altrove parzialmente nuvoloso, alcune schiarite, velature e generalmente asciutto. Forte richiamo di correnti meridionali miti, in rotazione a Maestrale in serata sulla Sardegna. Temperature molto miti.
SUD
Passaggi nuvolosi in genere medio-alti, con ampie schiarite specie al mattino e tempo generalmente asciutto su tutte le regioni. Venti tra deboli e moderati da sud-est, con rinforzi sullo Stretto di Sicilia, in rotazione ad ovest verso sera. Mari mossi.
Sabato, 27 marzo 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest in mattinata belle schiarite ovunque, salvo addensamenti lungo le zone alpine di confine con qualche fiocco di neve portato da nord oltre i 1000m. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli sparsi con qualche isolato rovescio possibile a ridosso dei rilievi e sul settore orientale della Lombardia. Temperature in calo in quota, in aumento nei valori massimi in pianura. Ventilazione moderata in prevalenza occidentale, mar ligure molto mosso.
NORD-EST
Sul nord-est rapido miglioramento in mattinata su Veneto occidentale, Trentino meridionale ed Emilia-Romagna; ancora un po' instabile su Veneto orientale, Trentino settentrionale, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia con qualche rovescio possibile. Nel pomeriggio permarranno condizioni di locale instabilità, con passaggi nuvolosi specie in tra alto Veneto e Friuli, dove non si esclude qualche rovescio o breve temporale, in attenuazione verso sera. Temperature in calo sulle Alpi, più mite al suolo. Venti occidentali moderati, mare mosso al largo.
CENTRO
Nuvolosità variabile con passaggi nuvolosi anche intensi, alternati a schiarite. Nel pomeriggio saranno possibili isolati rovesci, raramente temporaleschi, lungo la dorsale appenninica ed occasionalmente anche sulle zone pianeggianti adriatiche, in attenuazione dopo il tramonto. Bel tempo sulla Sardegna. Vento in rotazione a nord-ovest anche sostenuto, con temperature in diminuzione.
SUD
Bel tempo quasi ovunque. Qualche nube sarà presente sulla Campania e la Calabria Tirrenica, ma con basso rischio di pioggia. Formazione di cumuli nelle zone interne nel pomeriggio, ma anche qui senza fenomeni. Lieve calo delle temperature. Venti moderati occidentali, mari mossi.
Domenica, 28 marzo 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest bel tempo. Nubi residue sui settori alpini confinali, in via di attenuazione. Ancora venti da nord-ovest moderati sulle Alpi, deboli sulle pianure. Mar ligure mosso. Molto mite di giorno al piano, più fresco in montagna.
NORD-EST
Sul nord-est nubi sul Trentino Alto Adige e sul Friuli, senza precipitazioni. Per il resto bel tempo. Ventilazione moderata da nord-ovest, mare poco mosso. Molto mite al suolo, fresco in montagna.
CENTRO
Bel tempo su tutte le regioni. Qualche nube potrebbe interessare nel pomeriggio l'Appennino Laziale, ma con basso rischio di pioggia. Temperature minime in lieve calo, massime in aumento. Venti moderati da nord-ovest, mari mossi.
SUD
Al mattino bel tempo ovunque. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli in Appennino, con qualche rovescio possibile, in attenuazione prima di sera. Ventilazione moderata da nord-ovest, mari mossi. Lieve calo delle temperature minime, massime in aumento.
Tendenza per i giorni successivi: LUNEDI bello al centro-sud. Nubi in aumento al nord, ma con basso rischio di pioggia. MARTEDI nuovo peggioramento al nord e sulla Toscana. MERCOLEDI soleggiato ovunque, con nubi solo sulle Alpi. La tendenza vede un tempo complessivamente variabile e fresco al settentrione, più mite al centro-sud.