VENERDI 23 GENNAIO
NORD: Sul nord-ovest moderato peggioramento con cielo da nuvoloso a molto nuvoloso. Sulla Valle d'Aosta e le vallate alpine piemontesi occidentali nevicate moderate a tratti forti per gran parte del giorno, sui restanti settori alpini nevicate deboli sino ai fondovalle. Sulla Valpadana qualche nevicata possibile al mattino su Piemonte e Lombardia, in rapida attenuazione nel pomeriggio. Sulla Liguria piogge sparse sul settore centro-orientale, asciutto a Ponente. Temperature in calo nei valori massimi al nord. Venti forti occidentali sulle Alpi, meridionali, in attenuazione, sulla Liguria. Mar Ligure molto mosso.
Nubi in aumento su tutte le regioni. Nevicate sparse su Alto Veneto e Trentino Alto Adige, fino a fondovalle. Pioggia, o pioggia mista a neve, sulle pianure. Attenuazione dei fenomeni tra pomeriggio e sera. Temperature in calo nei valori massimi. Venti calmi sulle pianure, moderati da ovest sulle Alpi. Mare mosso.
CENTRO: Su Toscana, Umbria, Lazio moderato peggioramento dal pomeriggio, con piogge sparse; brevi rovesci anche sulla Sardegna, specie sul settore occidentale, ma in attenuazione; nuvolosità irregolare sui rimanenti settori con possibili deboli piogge verso sera. Venti sostenuti da ovest con mari agitati, specie il Canale di Sardegna. Temperature in aumento.
SUD: In mattinata rovesci residui sulla Puglia, in attenuazione. Qualche schiarita sulle restanti regioni, ma con il passare delle ore rapido aumento della nuvolosità soprattutto lungo le zone tirreniche con piovaschi sparsi su Calabria tirrenica e Campania. Venti in rinforzo dai quadranti occidentali, temperature in aumento, mari sempre molto mossi.
SABATO 24 GENNAIO
NORD: Sul nord-ovest molta neve sulla Val d'Aosta e settori alpini confinali, in calo tra il pomeriggio e la serata. Molte nubi sul resto del settentrione. Piogge su Lombardia e Levante Ligure. Asciutto su basso Piemonte e Liguria centro-occidentale. Quota neve sui 400-500 metri, localmente a quote inferiori. Temperature stazionarie. Venti molto forti sul Mar Ligure e sulle Alpi, calmi sulle pianure con insorgenza del Favonio in serata. Mar Ligure agitato.
Sul nord-est nubi in rapido aumento. Piogge sparse sulle Pianure, in parziale attenuazione verso sera. Quota neve attorno a 800-1000 metri su Alto Veneto e Trentino, localmente a quote inferiori nelle vallate strette ed in caso di rovesci. Temperature stazionarie. Venti forti su Alpi e Appennino, deboli sulle pianure. Mare mosso.
CENTRO: Su Marche, Abruzzo e Sardegna orientale nubi sparse, ma tempo asciutto. Su tutte le altre regioni tempo perturbato con piogge anche intense tra Toscana e Lazio. Venti molto forti occidentali sulla Penisola, da nord-ovest sulla Sardegna con mareggiate intense lungo le coste esposte. Temperature in aumento.
SUD: Sulla Sicilia e le zone estreme nubi sparse, in aumento, con tendenza a qualche pioggia. Su tutte le altre regioni cielo molto nuvoloso con piogge sparse, più intense sulla Campania e sulla Calabria Tirrenica. Temperature in aumento. Venti ovunque molto forti occidentali con mari in burrasca.
DOMENICA 25 GENNAIO
NORD: Sul nord-ovest soleggiato. Freddo al mattino con possibili gelate anche in pianura. Nubi medio-alte in arrivo in serata, ma senza piogge. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento. Venti ancora da nord al mattino, in attenuazione e rotazione a sud sulla Liguria in serata. Mar Ligure mosso.
Sul nord-est ultime nubi al mattino, poi passaggio a tempo soleggiato su tutte le regioni. Ancora venti settentrionali intensi sui crinali, in progressiva attenuazione. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento. Mare mosso.
CENTRO: Deciso miglioramento sulla Sardegna e sulla Toscana. Molte nubi altrove con rovesci tra Marche e Abruzzo. Neve sui 600-700 metri. Nel corso della giornata estensione del miglioramento a tutte le regioni. Temperature in calo. Venti forti da nord-ovest, in attenuazione. Mar da agitati a molto mossi.
SUD: Sulla Sicilia bel tempo, salvo addensamenti sul Messinese. Per il resto tempo instabile, con rovesci e temporali specie sulla Calabria. Neve sopra i 700-900 metri. Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni ad iniziare da ovest, con schiarite. Temperature in calo. Venti molto forti da nord-ovest. Mari agitati.
TENDENZA SUCCESSIVA: LUNEDI nuovo peggioramento al centro-nord con precipitazioni nevose anche a bassa quota sul nord-ovest. Temporaneo miglioramento al sud.