Venerdì, 17 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest tempo moderatamente instabile con nuvolosità variabile e qualche rovescio possibile, anche a sfondo temporalesco nel pomeriggio e più probabile sui rilievi, limite della neve sui 1800-2000m, anche più in basso al mattino presto. A tratti ampie schiarite. Temperature in lieve aumento nei valori massimi. Vento deboli da SW. Sul nord-est e l'Emilia Romagna tempo moderatamente instabile con nuvolosità variabile e qualche rovescio possibile, anche a sfondo temporalesco nel pomeriggio e più probabile sui rilievi, limite della neve sui 1800-2000m, anche più in basso al mattino. Temperature senza grandi variazioni. Venti ancora deboli da SW.
CENTRO: Condizioni di lieve instabilità. Mattinata incerta ma con prevalenza di schiarite. Con il passare delle ore sviluppo di focolai temporaleschi isolati nelle zone interne appenniniche con annessi acquazzoni, più frequenti ed estesi sulla Toscana. Temperature in lieve diminuzione. Venti deboli o moderati da WSW.
SUD: Sulla Campania cielo parzialmente nuvoloso con un possibile modesto passaggio temporalesco nel pomeriggio. Altrove tempo ancora abbastanza soleggiato salvo un moderato passaggio di nubi stratiformi e lo sviluppo di isolate cellule temporalesche in Appennino nel pomeriggio. Temperature stazionarie su valori molto miti. Mari poco mossi.
Sabato, 18 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite ma anche con rischio di brevi rovesci temporaleschi durante le ore pomeridiane, in particolare lungo la fascia prealpina e dell'Appennino ligure, ma occasionalmente anche in Valpadana. Temperature stazionarie su valori miti. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite ma anche con rischio di brevi rovesci temporaleschi, specie durante le ore pomeridiane, in particolare lungo la fascia prealpina, sul Friuli e sull'Appennino emiliano. Temperature stazionarie su valori miti.
CENTRO: Su tutte le regioni nuvolosità variabile con ampie schiarite. Nel pomeriggio formazione di cumuli con qualche rovescio a sfondo temporalesco nelle zone interne ed appenniniche. In serata tendenza a peggioramento sulla Sardegna. Venti deboli meridionali, in rinforzo da ESE sulla Sardegna dalla sera.
SUD: Tempo abbastanza soleggiato ma nel pomeriggio addensamenti cumuliformi sui rilievi con possibili rovesci o brevi temporali isolati. In serata arriveranno spesse velature sulla Sicilia. Temperature stazionarie.
Domenica, 19 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest tempo ancora inaffidabile con annuvolamenti temporaneamente intensi associati a brevi rovesci e nel pomeriggio anche ad isolati temporali, più frequenti lungo la fascia pedemontana e l'Appennino ligure. Temperature stazionarie su valori relativamente miti. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con annuvolamenti temporaneamente intensi associati a brevi rovesci e nel pomeriggio anche ad isolati temporali, più frequenti lungo la fascia pedemontana e l'Appennino emiliano. Temperature stazionarie su valori relativamente miti.
CENTRO: Sulla Sardegna cielo nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci sparsi, anche temporaleschi. Sulle zone peninsulari nuvolosità variabile con spunti temporaleschi pomeridiani, principalmente in montagna e nelle zone interne. Colpi di vento nei temporali. Temperature stazionarie su valori miti.
SUD: Su tutte le regioni nuvolosità variabile con spunti temporaleschi pomeridiani, principalmente in montagna e nelle zone interne. Colpi di vento nei temporali. Temperature stazionarie su valori miti.
TENDENZA SUCCESSIVA
LUNEDI ancora tempo instabile con qualche rovescio o temporale, soprattutto pomeridiano e lungo la dorsale appenninica. Tendenza a miglioramento sul nord-est. Temperature in lieve aumento.