Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Veloce perturbazione, dal sapore marzolino

Passaggio perturbato, incisivo ma non troppo, porterà un lieve calo termico, molto vento e neve sui monti. DOMENICA peggiora su nord e Toscana, specie in serata; in attesa altrove. LUNEDI migliora al nord; moderatamente perturbato al centro-sud, specie sul basso Tiireno, con fenomeni anche intensi; molto vento e calo termico. MARTEDI soleggiato al nord e centrali tirreniche; residua instabilità e fenomeni su basso Adriatico, Sicilia e regioni ioniche. MERCOLEDI pausa; GIOVEDI nuovo moderato peggioramento da ovest.

Previsioni meteo - 24 Febbraio 2007, ore 10.49

Domenica, 25 febbraio 2007 NORD-OVEST: Molte nubi fin dal mattino, con deboli piogge su alto Piemonte, Lombardia e Liguria di Levante; più sporadiche altrove. Nevicate sulle Alpi al di sopra dei 1200-1400 m. Nel pomeriggio si intensificano i fenomeni su ovest Lombardia e Levante Ligure, con rovesci più intensi; ma anche su rilievi Valdostani e crinali alpini franco-svizzeri, con nevicate localmente abbondanti. Possibili schiarite su Cuneese e Ponente Ligure. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti deboli sulle pianure; moderati di Libeccio su Liguria e Alpi, in ulteriore rinforzo dal pomeriggio. Mar Ligure molto mosso. NORD-EST: Molte nubi ovunque, fin dal mattino; foschie dense e locali nebbie in pianura. Qualche pioggia su Friuli Venezia Giulia, ma con temporaneo miglioramento. Fugaci schiarite sull'Emilia Romagna. Nel pomeriggio peggiora rapidamente a partire da ovest, con piogge sparse e qualche breve rovescio, più probabile su Appennino, est Lombardia, Prealpi e Triveneto. Nevicate al di sopra dei 1300-1400 metri su Alpi e Prealpi; 1500 m in Appennino. Temperature in temporaneo aumento le minime, stazionarie le massime. Venti da deboli a moderati meridionali; Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: Ampie schiarite e velature su Marche e Abruzzo; molte nubi altrove, con piogge sparse su Toscana e alto Lazio; isolati rovesci su Versilia e Lucchesia. Fenomeni sporadici sull'Umbria. Peggiora ulteriormente dal pomeriggio, con estensione dei fenomeni a Sardegna e rimanenti settori del centro, specie quelli tirrenici. Rovesci localmente intensi sull'alta Toscana. Temperature in lieve, temporaneo aumento. Moderato Libeccio, in notevole rinforzo sull'alto Tirreno; in rotazione a Maestrale sulla Sardegna. Mari molto mossi, localmente agitato l'alto Tirreno. SUD: Schiarite, alternate ad annuvolamenti e stratificazioni, su Molise e Puglia settentrionale. Altrove nuvolosità irregolare, con deboli piogge su Campania, Calabria e Salento; fenomeni sporadici altrove. In tarda serata peggiora, a partire dalla Campania. Temperature in lieve, temporaneo, aumento. Venti inizialmente moderati occidentali, ruotano a Libeccio e rinforzano in serata. Mari tutti mossi, con moto ondoso in aumento dalla sera. Lunedì, 26 febbraio 2007 NORD-OVEST: Nubi su alta Val d'Aosta, Alpi Graie e alta Ossola, con deboli e residue nevicate. Sui versanti esteri Franco-Svizzeri nevicate moderate, localmente abbondanti oltre i 1200-1400m. In mattinata foschie localmente dense sulle pianure, ma prevalenza di sole e bel tempo, su tutti i rimanenti settori, salvo passaggi nuvolosi medio-alti ma senza fenomeni. Temperature minime in calo, massime in moderato aumento, più sensibile allo sbocco delle vallate alpine, a causa di debole Foehn. Altrove venti deboli; moderati da nord-ovest sui crinali alpini e in Liguria, specie al largo sul mare, che risulterà perciò mosso. NORD-EST: Residui addensamenti in mattinata, con moderate nevicate, su Dolomiti, Carnia e rilievi del Carso, oltre i 1200-1300m. Nubi irregolari anche su Romagna e Appennino, con residui deboli fenomeni. Altrove bel tempo, salvo foschei dense al mattino sulle pianure, e innocui passaggi nuvolosi durante il giorno. Temperature minime in calo, massime in lieve ripresa. Venti moderati da nord ovest, con rinforzi sulle creste alpine; Mar Adriatico mosso. CENTRO: Residui fenomeni, in mattinata, nelle zone interne della Toscana; ma tendenza a rapido miglioramento. Altrove instabile, con piogge e rovesci, più probabili e intensi nelle zone interne di Umbria e Lazio. Neve in Appennino oltre i 1300-1400m; ma quota neve in calo in serata, fin vesro i 1000m. In serata migliora su Lazio e Sardegna. Temperature in calo specie in Appennino e versante adriatico. Venti da moderati a forti di Maestrale, con rinforzi sulla Sardegna. Mari tutti molto mossi, localmente agitati, i bacini circostanti la Sardegna. SUD: Perturbato, con piogge e rovesci, localmente intensi e a sfondo temporalesco, specie su Campania e Calabria Tirrenica; moderati altrove. Fenomeni più sporadici sulle regioni ioniche. Neve in Appennino oltre i 14001500m. In serata migliora su Campania e ovest Sicilia. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti occidentali da moderati a forti; molto forti a ovest della Sicilia. Mari tutti molto mossi, localmente agitati i bacini occidentali. Martedì, 27 febbraio 2007 NORD-OVEST: Tempo prevalentemente soleggiato, eccetto residue nevicate sui crinali alpini setentrionali della Val d'Aosta. Foschie localmente dense sulle pianure, in mattinata e dopo il tramonto. Qualche velatura dal pomeriggio su Liguria e Alpi. Temperature stazionarie. Venti moderati da nord-ovest, con locali rinforzi sulle creste alpine e sulla Liguria; deboli sulle pianure, eccetto un pò di Foehn allo sbocco delle valli piemontesi. Mar Ligure mosso. NORD-EST: Residue nevicate sui crinali alpini di Alto Adige e Cadore. Prevalenza di sole altrove, eccetto passaggi nuvolosi innocui e un pò di foschie sulle pianure, al mattino e soprattutto dopo il tramonto. Temperature in ulteriore lieve calo, eccetto su ovest Lombardi, complice moderato Foehn. Venti ovunque moderati da ovest nord-ovest, con locali rinforzi sulle Alpi e alto Adriatico. Mar Adriatico mosso. CENTRO: Nubi residue in Appennino e regioni del medio Adriatico, con sporadiche precipitazioni, nevose oltre i 1000-1200m. Altrove prevalenza di sole, ecetto annuvolamenti temporanei, ma innocui, sulla Sardegna. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento sulle regioni tirreniche. Venti da moderati a forti settentrionali; di Maestrale sulla Sardegna, con locali rinforzi. Mari tutti da mossi a molto mossi, specie quelli circostanti la Sardegna. SUD: Instabile sulle regioni del basso Adriatico, Appennino, Calabria e nord Sicilia, con piogge sparse e isolati, brevi rovesci; nevosi in montagna oltre i 1100-1300m. Asciutto, con prevalenza di sole, sulla Campania. Temperature in calo, specie le massime. Venti da moderati a forti settentrionali; di Maestrale su Sicilia e basso Tirreno. Mari tutti molto mossi, localmente agitati lo Stretto e il Canale di Sicilia. Tendenza per i giorni successivi: MERCOLEDI migliora ovunque, eccetto residua instabilità su Puglia, Molise e Basilicata, con deboli sporadici fenomeni; velature e nubi in aumento su Liguria e alta Toscana. Venti in attenuazione e temperature in lieve ripresa. GIOVEDI peggiora moderatamente su nord-ovest e Tirreno, in un contensto di grande variabilità. Soleggiato, o al più velato, altrove. Nuovo rinforzo del vento.

Autore : Giuseppe Tito

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum