Mercoledì, 22 settembre 2004
NORD: Bel tempo salvo qualche annuvolamento o velatura passeggera. Solo sul Friuli-Venezia Giulia e lungo le Alpi a tratti passaggi nuvolosi più compatti ma senza fenomeni. Temperature miti, ancora un po' di caldo nelle aree urbane nelle ore pomeridiane. Venti deboli.
CENTRO: Splendida giornata di sole ovunque, salvo il modesto passeggio di velature. Temperature in lieve aumento con valori molto miti, estivi nelle ore pomeridiane. Venti deboli.
SUD: Nubi sparse sulla Calabria e il settore orientale della Sicilia ma in attenuazione. Bello altrove con qualche annuvolamento cumuliforme sull'Appennino nelle ore pomeridiane ma con basso rischio di rovesci. Temperature stazionarie. Venti deboli.
Giovedì, 23 settembre 2004
NORD: Dapprima abbastanza soleggiato, ma con annuvolamenti lungo la costa ligure con isolati piovaschi sul Levante; nel corso della giornata aumento della nuvolosità a partire dall'arco alpino, dapprima alta e sottile, poi sempre più compatta fino a cielo coperto su tutti i settori in serata, quando saranno possibili deboli fenomeni portati da nord su: zona del Bianco, Ossola, Canton Ticino, alta Valtellina, alto Adige, alto Cadore. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti moderati o forti occidentali in quota, modesto richiamo di correnti di Libeccio sul Mar ligure.
CENTRO: Qualche annuvolamento sull'alta Toscana, per il resto mattinata prevalentemente soleggiata. Nel corso della giornata velature sempre più compatte a partire da Toscana e Marche, temperature senza variazioni di rilievo, venti deboli da ovest, tendenti a ruotare da Libeccio.
SUD: Mattinata di sole ovunque. Nel pomeriggio nubi in aumento lungo la costa campana e sulla Calabria tirrenica per venti umidi di Libeccio. Temperature molto miti, relativamente calde nel pomeriggio.
Venerdì, 24 settembre 2004
NORD: In mattinata su Piemonte, Liguria, ovest Lombardia e la Valle d'Aosta nuvolosità irregolare in rapida attenuazione per venti di Foehn, specie in quota. Sui restanti settori nuvoloso con qualche rovescio ma con successiva tendenza ad attenuazione della nuvolosità e a schiarite. Nel pomeriggio insorgenza di focolai temporaleschi sulla pianura veneta, sul mantovano e sull'Emilia-Romagna con occasionali grandinate, altrove soleggiato, salvo annuvolamenti lungo la cresta delle Alpi. Vento da nord in intensificazione. Temperatura in effimero aumento al nord-ovest, in calo sul resto del nord.
CENTRO: Su tutte le regioni cielo nuvoloso con piogge sparse e rovesci anche temporaleschi, probabili ovunque ma più frequenti ed intensi sulle Marche e l'Abruzzo. Sulla Sardegna nuvolosità irregolare con locali rovesci. Nel corso della giornata tendenza ad attenuazione dei fenomeni sulla Toscana e a schiarite sulla Sardegna. Temperatura in diminuzione. Venti di Libeccio, in rotazione a Maestrale.
SUD: In mattinata nubi sparse su Campania e Calabria tirrenica con qualche debole pioggia possibile, specie su Cilento e Catena Costiera, altrove parzialmente soleggiato o velato ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosità sino a cielo coperto. Nel pomeriggio nuvoloso ovunque, ancora piovaschi su Calabria tirrenica e Campania, primi rovesci anche sul Molise, altrove ancora asciutto, ma in serata fenomeni possibili ovunque. Temperatura in calo nei valori massimi, venti deboli o moderati di Libeccio.
TENDENZA SUCCESSIVA
SABATO ancora rovesci al meridione e sull'Abruzzo, altrove soleggiato ma ventoso, piuttosto freddo in montagna, fresco sulle zone pianeggianti.