Sabato, 20 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest nuovo peggioramento con piovaschi o pioviggini sparse, a partire dalla Liguria, in estensione alle restanti zone. Neve a partire da 1300m circa. Giornata cupa e piovosa sino a sera, quando si registrerà un ulteriore peggioramento a partire dalla Liguria, dove saranno possibili rovesci e temporali anche forti e con limite della neve in calo sin verso i 1000m. Temperature in calo dalla sera. Rinforzo dei venti meridionali. Sul nord-est mattinata incerta con qualche schiarita fugace sul Trentino Alto Adige, l'Emilia Romagna e il Friuli Venezia Giulia. Nuvoloso sul Veneto con piovaschi sparsi. Nel pomeriggio nuvoloso ovunque ma con fenomeni ancora limitati al Veneto. Dalla sera peggiora ovunque con piogge sparse e rovesci in estensione da ovest verso est. Quota neve sui 1300m nelle Alpi. Temperature in temporaneo lieve aumento. Rinforzo dei venti meridionali.
CENTRO: Nuvolosità irregolare sulla Toscana e la costa laziale, in rapida intensificazione, con piovaschi sparsi e qualche rovescio. Nubi anche su Umbria occidentale, Sardegna e Lazio interno, con qualche sporadico piovasco. Peggioramento piu importante dalla sera, specie sulla Toscana. Altrove parzialmente soleggiato e ancora asciutto, con nubi in aumento dalla sera. Valori termici in calo sulla Toscana, ventilazione in rinforzo dai quadranti meridionali.
SUD: Nuvolosità irregolare sulla Campania con possibili acquazzoni, specie a ridosso della fascia costiera. Altrove prevalenza di schiarite, anche generose, ma con passaggio di velature sparse. Temperature ancora complessivamente su valori miti.
Domenica, 21 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest molto nuvoloso o coperto in mattinata con piogge e rovesci anche intensi e limite della neve sui 1200m sulle Alpi. Con il passare delle ore i fenomeni tenderanno a localizzarsi lungo la fascia alpina, mentre in pianura e sulla Liguria, diverranno deboli ed intermittenti, alternati a momenti asciutti, in cui non si esclude anche qualche schiarita. Temperature senza grandi variazioni. Sul nord-est molto nuvoloso o coperto in mattinata con piogge e rovesci anche intensi e limite della neve sui 1200m sulle Alpi. Con il passare delle ore i fenomeni tenderanno a localizzarsi lungo la fascia alpina, mentre in pianura e sull'Emilia-Romagna, diverranno deboli ed intermittenti, alternati a momenti asciutti, in cui non si esclude anche qualche schiarita. Temperature senza grandi variazioni.
CENTRO: In mattinata tempo instabile con rovesci sparsi, anche temporaleschi, più probabili ed intensi sul Lazio. Con il passare delle ore possibilità di schiarite alternate ancora a qualche rovescio, anche a sfondo temporalesco. Limite della neve oltre i 1500m. Temperature senza grandi variazioni.
SUD: Sulla Campania tempo in peggioramento con rovesci e temporali sparsi, nuvolosità irregolare sulle restanti zone, con alcune schiarite. Con il passare delle ore ancora tempo instabile sulla Campania in estensione alla Calaria tirrenica, variabilità altrove, con tendenza a generale instabilizzazione dalla serata. Lieve calo termico.
Lunedì, 22 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso, con basso rischio di precipitazioni e alcune schiarite. Temperature senza grandi variazioni. Sul nord-est nuvolosità irregolare con qualche sporadica precipitazione, nevosa oltre i 1200-1300m. A tratti schiarite, specie in pianura. Sulla Romagna tempo più chiuso con possibili piovaschi e brevi rovesci, specie nel pomeriggio. Temperature stazionarie.
CENTRO: Condizioni di moderata instabilità con nuvolosità irregolare, brevi schiarite, ma anche locali rovesci, anche a sfondo temporalesco, a carattere nevoso in Appennino oltre i 1400m. Fenomeni più probabili nel pomeriggio. Tempo ventoso sulla Sardegna. Temperature senza grandi variazioni.
SUD: Condizioni di moderata instabilità con nuvolosità irregolare, brevi schiarite, ma anche locali rovesci, anche a sfondo temporalesco, specie sul basso Tirreno. Fenomeni più probabili nel pomeriggio. Tempo ventoso sul Tirreno. Temperature senza grandi variazioni.
TENDENZA SUCCESSIVA
MARTEDI e MERCOLEDI nubi sparse al nord, ma basso rischio di fenomeni, tempo instabile al centro-sud con rovesci intermittenti a carattere sparso. La TENDENZA vedrà ancora un tempo ancora instabile e progressivamente piu freddo sulla nostra Penisola. Il calo termico potrebbe risultare più importante al nord, mentre i fenomeni al centro-sud, dove in Appennino centrale è attesa anche un po' di neve oltre i 700-800m.