Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Tempo perturbato sull'Italia

Lunedi tempo discreto solo al nord; a seguire maltempo generalizzato per tutto lo Stivale, con particolare accanimento per le regioni centrali tirreniche. Lo scirocco farà lievitare le temperature al centro-sud, con la neve che guadagnerà progressivamente le quote più elevate.

Previsioni meteo - 27 Novembre 2005, ore 12.52

Lunedì, 28 novembre 2005 NORD: Sul nord-ovest tempo soleggiato, con nubi sparse solo sui crinali valdostani e sulla Riviera di Levante; leggere velature dal pomeriggio. Temperature in rialzo nei valori massimi. Venti moderati da sud-ovest in Liguria, deboli altrove. Mari mossi o molto mossi. Sul nord-est nubi sparse su alto Veneto e Friuli-Venezia-Giulia; per il resto abbastanza soleggiato, con nuvolosità stratiforme in lento aumento su tutti i settori alpini e prealpini. Temperature in lieve aumento nei valori diurni. Venti deboli e mari poco mossi. CENTRO: Tempo moderatamente instabile sul versante tirrenico e la Sardegna occidentale, con rovesci e temporali più probabili sui settori litoraneo e sublitoraneo di Toscana e Lazio. Parziale interessamento anche dell'Umbria e della dorsale appenninica. Su Marche ed Abruzzo nubi sparse, ma con precipitazioni deboli ed occasionali. Quota neve variabile tra i 500 metri dell'Alta Toscana ai 900 del Basso Lazio, in rialzo di 300 metri ovunque. Attenuazione dei fenomeni in serata. Temperature prima in diminuzione e poi in subitaneo rialzo. Venti moderati sud-occidentali. Mari da mossi a molto mossi. SUD: Sul settore ionico variabile con schiarite al mattino e qualche piovasco al pomeriggio; sulla Campania tempo perturbato con piogge insistenti e temporali localmente forti; sulla Sicilia tempo prevalentemente soleggiato con isolati addensamenti solo su Trapanese e Messinese; altrove tempo incerto con rovesci alternati a pause asciutte. Neve oltre i 900-1200 metri, in rialzo. Temperature inizialmente in lieve calo. Venti moderati o forti da sud-ovest; mari molto mossi. Martedì, 29 novembre 2005 NORD: Sul settore di nord-ovest rapido peggioramento con nuvolosità diffusa in estensione a tutta la regione e con precipitazioni nevose, deboli o al più moderate, anche in pianura su Piemonte ed alta Lombardia. Sulla Liguria precipitazioni intense sullo Spezzino, con quota-neve intorno ai 300-400 metri. Parziale miglioramento a partire dal pomeriggio sul Torinese. Temperature in diminuzione nei valori diurni. Venti in rinforzo. Mari mossi. Sul settore di nord-est iniziali condizioni di cielo velato con qualche addensamento ma senza precipitazioni di rilievo. Nel corso della giornata graduale peggioramento con maggiore coinvolgimento delle Prealpi Venete e del Trentino; neve a partire dai 700 metri, mista ad acqua anche più in basso. Temperature in lieve diminuzione nei valori massimi, in aumento in quelli minimi. Venti deboli, mari poco mossi. CENTRO: Nuovo peggioramento sui versanti tirrenici e sulla Sardegna occidentale, con piogge diffuse e possibili temporali. Parziale coinvolgimento anche della dorsale appenninica, con quota neve in rialzo fino a 1300-1500 metri. Asciutto con schiarite invece sul versante adriatico. Temperature in aumento. Venti sostenuti meridionali, con rinforzi sulla dorsale appenninica. Mari: molto mossi i bacini occidentali, mossi gli altri. SUD: Sulla Campania, sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia sud-orientale tempo instabile con rovesci e temporali; altrove addensamenti più o meno compatti ma basso rischio di precipitazioni. Temperature in aumento. Venti ovunque meridionali, nel complesso moderati. Mari da mossi a molto mossi; agitato il Canale di Sicilia. Mercoledì, 30 novembre 2005 NORD: Sul nord-ovest tempo in graduale miglioramento su Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria occidentale; altrove condizioni di tempo ancora moderatamente perturbato, con neve oltre i 400 metri, in risalita fino a 700. Temperatura in lieve aumento. Venti deboli. Mari poco mossi. Sul settore nord-orientale precipitazioni diffuse con neve a quote pianeggianti in Trentino, oltre i 400 metri (ma in risalita fino a 700) sul Veneto e oltre i 1300 sul Friuli Venezia Giulia. Accumuli importanti sulle Prealpi. Temperatura in aumento ad iniziare da est. Venti deboli. Mari poco mossi. CENTRO: Tempo perturbato su Lazio, Umbria, Toscana e Sardegna occidentale, con precipitazioni diffuse, più intense sulla fascia litoranea. Parziale interessamento anche delle zone interne appenniniche e del settore adriatico. Neve oltre i 1700-1900 metri. Temperatura in ulteriore aumento. Mari mossi. SUD: Tempo in rapido peggioramento ovunque, con precipitazioni intense sul settore jonico e sulla Sicilia. Temperatura in aumento. Scirocco sostenuto. Mari molto mossi, localmente agitati. Tendenza successiva Giovedi generale miglioramento; permangono tuttavia condizioni di instabilità sul Triveneto (con neve a quote variabili tra i 1000 e i 1300 metri), sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna.

Autore : Emanuele Latini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum