Venerdì, 09 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest da molto nuvoloso a coperto con piogge sparse, specie nel pomeriggio su basso Piemonte e pianura lombarda. Rovesci e temporali sul levante ligure; deboli nevicate sulle Alpi oltre i 1300-1500m di quota. Fenomeni più sporadici lungo le vallate alpine più settentrionali e sulla Valle d'Aosta. Temperature in aumento nei valori massimi. Mar ligure mosso, venti moderati meridionali, deboli da est miti in Valpadana. Sul nord-est cielo coperto con piogge sparse possibili ovunque, abbondanti sul Friuli Venezia Giulia e in Appennino. Neve sulle Alpi orientali oltre i 1500m ma con fenomeni sporadici nelle vallate alpine più settentrionali. Venti meridionali e valori termici miti. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Perturbato sul settore tirrenico con piogge e temporali lungo le coste a partire da Sardegna e Toscana ma in rapida estensione a tutti i settori; fenomeni deboli in Adriatico e nevicate sulle cime appenniniche. Temperature senza notevoli variazioni e sempre su valori miti. Venti che tenderanno ad assumere una rotazione ciclonica; FORTI sulla Sardegna con possibili mareggiate sulle coste sud-occidentali dell'Isola.Molto mossi i restanti mari.
SUD: Tempo instabile in mattinata con possibili rovesci anche di tipo temporalesco, in particolare lungo le coste campane. Neve solo sulle cime appenniniche. Altrove tempo incerto con qualche schiarita e solo rovesci isolati. Verso sera generale ulteriore peggioramento a partire dalla Campania con piogge e temporali in estensione alla Sicilia e Calabria. Temperature in lieve flessione nei valori massimi ma sempre superiori alla media in presenza di venti meridionali.
Sabato, 10 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest nubi compatte con piogge deboli in mattinata sulla Lombardia; fenomeni scarsi altrove. Peggiora nuovamente a partire dal pomeriggio con piogge sparse possibili ovunque; rovesci anche intensi sulla Liguria e alta Lombardia, neve oltre i 1400-1500m. Dalla nottata attenuazione dei fenomeni a partire da ovest. Vento debole orientale. Temperature stazionarie e mare mosso. Sul nord-est cielo coperto su pianura e fascia prealpina con piogge sparse e possibili rovesci specie sulla Romagna sulle coste adriatiche e settore appenninico. Deboli nevicate sul settore alpino occidentale sopra i 1500-1600m. Sulle Alpi orientali nuvolosità variabile con fenomeni deboli. Graduale attenuazione dei fenomeni in nottata. Temperature stazionarie e venti deboli nord-orientali. Mare da mosso a poco mosso.
CENTRO: Tempo molto instabile con rovesci anche intensi sulla Toscana e Sardegna. Piogge sparse sul settore costiero laziale e sul nord delle Marche. Fenomeni scarsi sull'Umbria e settori interni del Lazio. Inizialmente asciutto su Abruzzo; ma peggiora in serata. Temperature stazionarie, qualche spruzzata di neve sulle cime appenniniche. Venti FORTI in rotazione a Maestrale sulla Sardegna con mari agitati. Venti moderati altrove con mari da molto mossi a mossi.
SUD: Perturbato con piogge e temporali, di forte intensità sulla Sicilia e sul settore ionico calabrese. Fenomeni più intermittenti e meno intensi altrove. Temperature stazionarie e venti da moderati a FORTI di Maestrale sul Canale di Sicilia, Libeccio e Scirocco sullo Ionio e basso Adriatico con mari da molto mossi ad agitati.
Domenica, 11 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest ampie schiarite su tutti i settori già dalla mattinata con addensamenti e passaggi nuvolosi sul settore Alpino e sulla Valle d'Aosta. Nubi nel pomeriggio sul ponente ligure ma senza fenomeni. Temperature minime in lieve flessione; in sensibile aumento le massime. Venti moderati nord-occidentali su Alpi; debole ventilazione da ovest altrove. Sul nord-est nubi in mattinata sul Veneto orientale, Friuli Venezia Giulia e Romagna con residue pioviggini; ampie schiarite altrove. Netto miglioramento nel pomeriggio eccetto innocui passaggi nuvolosi sul settore alpino. Temperature minime in lieve flessione; in sensibile aumento le massime. Venti moderati nord-occidentali su Alpi; debole ventilazione da ovest altrove.
CENTRO: Nubi compatte sul sud delle Marche e su Abruzzo con piogge sparse; più probabili sul settore costiero. Banchi nuvolosi in mattinata sulla Toscana ma in rapido dissolvimento; innocue nubi stratiformi sulla Sardegna. Ampiamente soleggiato altrove con temperature massime in lieve aumento; in flessione le minime. Venti moderati di Maestrale sul Tirreno con rinforzi sul Canale di Sardegna; deboli settentrionali altrove. Da mosso a molto mosso il Tirreno; poco mosso l'Adriatico.
SUD: Nuvolosità irregolare a tratti compatta sul settore adriatico con piogge e rovesci sparsi sul Molise, Puglia garganica, nord Sicilia e coste tirreniche calabresi. Deboli fenomeni altrove; scarsi o assenti sul sud della Sicilia e Leccese. Temperature stazionarie e venti moderati di Maestrale sul Tirreno con rinforzi sul Canale di Sicilia; deboli settentrionali altrove. Da mosso a molto mosso il Tirreno; poco mosso l'Adriatico.
TENDENZA SUCCESSIVA
LUNEDI nuovo peggioramento sul nord-ovest in mattinata con piogge sparse e rovesci sulla Liguria e alta Toscana. Fenomeni in estensione nel pomeriggio all'alto Tirreno e sul nord-est; tempo discreto al centro-sud con temperature sempre molto miti per la stagione. MARTEDI perturbato sul nord-est e settore adriatico; fenomeni scarsi altrove.