Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

SABATO schiarite, ma nuovi fiocchi in agguato in serata al nord-ovest

SABATO mattina schiarite, poi nuovo peggioramento al nord-ovest e sulle centrali tirreniche a partire dalla Sardegna. DOMENICA ancora neve al mattino al nord-ovest, poi forte su Appennino ligure e basso Piemonte, trasformazione in pioggia sulla Lombardia, piogge moderate anche sul resto del nord, con neve nelle Alpi, forte maltempo al centro, in estensione alla Campania. Meglio all'estremo sud. LUNEDI tregua generale.

Previsioni meteo - 26 Novembre 2010, ore 12.29


Schiarite sul Lago Maggiore, Ad Ascona, dopo le piogge e le nevicate della notte.

ATTENZIONE: data la contingente scarsa predicibilità del tempo nell'arco delle prossime 48 ore saranno possibili errori previsionali. Si consiglia di aggiornarvi costantemente sul nostro portale.
 
Sabato, 27 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest rasserena fin dal mattino per il subentro di aria più asciutta. Possibilità di addensamenti irregolari solo a ridosso dei crinali alpini di confine più settentrionali, senza conseguenze. Qualche locale banco di nebbia prima dell'alba lungo il corso del Po. Dal tardo mattino nubi in rapido aumento e prime precipitazioni, specie su Liguria e ovest Lombardia, con neve sino in pianura e sino a 300m sul versante ligure. Vento debole da nord o assente. Temperature minime in calo, con diversi valori sotto lo zero. Massime in lieve aumento. Sul nord-est rasserena fin dal mattino per il subentro di aria più asciutta. Possibilità di addensamenti irregolari solo sulle vallate settentrionali dell'Alto Adige, a ridosso dei crinali alpini di confine e sui crinali appenninici emiliani, senza conseguenze. Qualche locale banco di nebbia prima dell'alba lungo il corso del Po. Vento debole da nord o assente. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità, ma asciutto. Temperature minime in calo, con diversi valori sotto lo zero. Massime in aumento.

CENTRO: Ampi rasserenamenti al mattino e anche un po' freddo, poi rapido aumento della nuvolosità a partire dalla Sardegna con piovaschi e rovesci che in serata si estenderanno a tutti i settori, favorendo ancora qualche nevicata in Appennino oltre gli 800-1000m. Temperature in calo nei valori minimi, massime in aumento.

SUD: Al mattino schiarite, salvo addensamenti su est Sicilia e Calabria jonica, poi transito di nuvolosità estesa di tipo medio-alto con possibilità di qualche debole pioggia su Campania, Molise, Basilicata, nord Calabria, Foggiano e Barese. Vento debole settentrionale, mari a tratti mossi. Temperature stazionarie, su valori non particolarmente freddi.

Domenica, 28 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest nuovo peggioramento su tutti i settori. Precipitazioni in genere deboli e a carattere nevoso fino in pianura, specie in mattinata (probabilità 60%). Neve anche nei fondovalle alpini e sull'Appennino Ligure, con locali sconfinamenti costieri sul settore centrale. Tendenza al rialzo del limite delle nevicate sino a 300-600m. Pochi fenomeni sul Canavese. Forte Tramontana Scura sulla Liguria, vento debole altrove. Temperature in aumento, soprattutto in quota e nei valori minimi. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con qualche debole nevicata sino a bassa quota sul settore alpino e fenomeni pressochè assenti in pianura. Con il passare delle ore generale peggioramento con neve sino a quote collinari. Sull'Emilia-Romagna neve sino in pianura tra Piacentino e Parmense, altrove limite a 500m. Temperature in lieve calo nei valori massimi in pianura, in aumento in quota.

CENTRO: Progressivo peggioramento, con precipitazioni anche a carattere di rovescio su Toscana, Sardegna occidentale, Lazio ed ovest Umbria. Fenomeni in estensione all'Adriatico, con forti temporali sulle Marche. Neve sull'Appennino Tosco-Emiliano sopra i 500-600 metri, oltre i 1000 metri altrove, ma con limite in progressivo rialzo. Ventilazione moderata, temperature in lieve o moderato aumento.

SUD: Al mattino bello sulla Sicilia e sulle regioni estreme. Nubi sparse altrove, in genere di tipo medio-alto, ma senza la minaccia di pioggia. Dal pomeriggio peggiora sulla Campania e poi sul basso Tirreno con rovesci e temporali, localmente intensi. Forti venti da sud ovunque, temperature in aumento, anche vistoso sulla Sicilia.

Lunedì, 29 novembre 2010
NORD: Sul nord-ovest schiarite anche ampie al mattino, poi cielo velato, dal tardo pomeriggio tendenza a peggioramento, con piogge in pianura e neve sulle Alpi oltre i 700-800m, fiocchi a quote basse sul basso Piemonte. Temperature in ulteriore lieve aumento. Sul nord-est al mattino nubi residue, con alcune schiarite. Dal pomeriggio prime velature e in serata peggioramento piovoso, con neve sulle Alpi oltre gli 800-1000m, in Appennino solo a quote elevate. Temperature in lieve aumento.

CENTRO: In mattinata poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Dal pomeriggio sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna aumento della nuvolosità e alcune precipitazioni prima di sera. Temperature in aumento.

SUD: Bel tempo e clima mite per il rinforzo di venti meridionali di origine nord africana.

TENDENZA SUCCESSIVA
MERCOLEDI parziale miglioramento, ma ancora variabilità sul Tirreno con possibili rovesci. GIOVEDI tempo migliore ma più freddo, sebbene ancora un po' instabile sul medio-basso Tirreno. LA TENDENZA vedrà tempo ancora piuttosto freddo e variabile.
 
 
 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum