Sabato, 13 febbraio 2010
NORD: Sul nord-ovest cielo poco nuvoloso, con modesto passaggio di banchi nuvolosi medio-alti e qualche nube bassa in arrivo dal pomeriggio sul Golfo ligure. Temperature in calo nei valori minimi con forti gelate, massime in lieve aumento, più sensibile sulla Liguria. Sul nord-est nubi sparse, con notte gelida e mattinata fredda, pomeriggio più gradevole. Qualche banco nuvoloso passeggero lungo le Alpi dove non si esclude qualcge sporadica nevicata. Temperature in calo nei valori minimi con gelate estese, massime in lieve aumento.
CENTRO: Mattinata soleggiata e fredda. Addensamenti sulla Sardegna ed il versante adriatico, ma con basso rischio di fenomeni. In giornata aumento della nuvolosità sulla Sardegna e sulla Toscana, con qualche sporadica precipitazione nel pomeriggio-sera, nevosa sino in collina. Altrove nubi medio-alte in arrivo da ovest, ma con scarse conseguenze. Temperature in calo nei valori minimi, massime in aumento.
SUD: In mattinata nuvolosità irregolare con alcune schiarite e tempo generalmente asciutto. Dal pomeriggio nubi in aumento a partire da ovest con qualche sporadica precipitazione non esclusa tra Sicilia, Calabria tirrenica e Campania meridionale, nevosa oltre i 600-700m. Temperature in lieve calo nei valori minimi, massime in lieve aumento.
Domenica, 14 febbraio 2010
NORD: Sul nord-ovest nubi sparse, anche intense sulla Liguria e sul basso Piemonte, dove sarà possibile qualche precipitazione, nevosa a quote collinari e localmente anche più in basso tra Cuneese ed Astigiano. Su tutte le altre regioni tempo asciutto, con occhiate di sole possibili, specie nel pomeriggio. Un po' freddo al mattino, massime in lieve calo. Sul nord-est nubi sparse su tutte le regioni. Occhiate di sole sulla Romagna e nelle Alpi, non sono attese precipitazioni di rilievo. Freddo al mattino con gelate anche in pianura. Venti deboli orientali, mare poco mosso.
CENTRO: Molte nubi su tutte le regioni. Qualche precipitazione sulla Sardegna ed in Abruzzo, nevosa sopra i 600-800 metri. Su tutte le altre regioni tempo asciutto. Un po' freddo specie al mattino. Massime in aumento. Venti moderati in genere orientali, mari da poco mossi a mossi.
SUD: Su tutte le regioni cielo molto nuvoloso. Possibili piogge sparse e neve sopra i 1000-1200m, localmente a quote inferiori in caso di rovesci intensi. Le precipitazioni saranno più intense tra la Sicilia orientale e la Calabria Ionica. Temperature in aumento.
Lunedì, 15 febbraio 2010
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose sino a quote collinari. Fenomeni più frequenti su fascia prealpina, Appennino ligure e in genere basso Piemonte. Temperature in aumento nei valori minimi, massime stazionarie. Sul nord-est e sull'Emilia-Romagna cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con sporadiche precipitazioni che, lungo la fascia montana, assumeranno carattere nevoso oltre i 400m. Molte pause asciutte. Temperature in aumento nei valori minimi, massime in lieve flessione o stazionarie.
CENTRO: Tempo incerto con nuvolosità variabile ma con pochi fenomeni di rilievo. Dal pomeriggio tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità su Sardegna e regioni tirreniche, segnale di un imminente peggioramento del tempo atteso per il giorno successivo. Temperature in aumento.
SUD: Tempo incerto con nuvolosità variabile ma con pochi fenomeni di rilievo. Dal pomeriggio tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità sulla Campania e lungo il Tirreno in genere, segnale di un imminente peggioramento del tempo atteso per il giorno successivo. Temperature in aumento.
TENDENZA SUCCESSIVA
MARTEDI peggiora al centro-sud con piogge, nubi anche al nord con pochi fenomeni, nevosi sino in collina. MERCOLEDI perturbato su gran parte d'Italia, neve sulle Alpi sin verso gli 800m. La tendenza successiva vedrà tempo molto variabile, a tratti perturbato ma piuttosto mite.