Sabato, 06 marzo 2010
NORD: Sul nord-ovest cielo da sereno a velato, con nuvolosità più compatta sui rilievi, dove lungo i crinali confinali sarà possibile qualche nevicata anche a bassa quota. Temporanea attenuazione del vento e del freddo durante le ore diurne. In serata nubi in aumento su tutte le regioni e primi rovesci nevosi sull'Appennino ligure. Freddo al mattino con qualche gelata anche in pianura. Sul nord-est cielo da sereno a velato, con nuvolosità più compatta sui rilievi, dove lungo i crinali confinali altoatesini e friulani sarà possibile qualche nevicata anche a bassa quota portata da nord. Temporanea attenuazione del vento e del freddo durante le ore diurne. In serata nubi in aumento su tutte le regioni, ma con basso rischio di fenomeni. Freddo al mattino con qualche gelata anche in pianura.
CENTRO: Addensamenti residui in Abruzzo e velature in transito sulla Sardegna. Per il resto si prevede una bella giornata di sole. Freddo al mattino specie nelle pianure interne, con gelate; relativamente più mite di giorno. Residui venti da nord in Abruzzo, in rotazione a sud sul Tirreno e ad est sulla Sardegna. Mari mossi.
SUD: Ultimi addensamenti al mattino tra il Molise, la Puglia, la Calabria interna e la Basilicata, con qualche rovescio nevoso sino in collina, tendenza a miglioramento e poi bella giornata di sole ovunque. In serata nubi in aumento su Sicilia e Calabria meridionale. Freddo, specie nelle aree interne al mattino, con gelate. Venti sostenuti da nord-ovest, in calo dal pomeriggio. Mari da molto mossi a mossi.
Domenica, 07 marzo 2010
NORD: Sul nord-ovest al mattino molte nubi, con possibili rovesci di neve sino in pianura, specie sul Piemonte (60%), neve sopra i 200-300 metri sulla Liguria, con qualche fiocco anche lungo la costa, specie tra Savonese ed Imperiese. Attenuazione dei fenomeni a partire da est nel corso del pomeriggio, ma ancora neve sul Piemonte occidentale sino a notte. Freddo. Venti forti da est anche in pianura, mar Ligure molto mosso al largo. Sul nord-est tempo freddo e ventoso con nubi sparse e rovesci di neve soprattutto al mattino tra Veneto, est Lombardia ed Emilia; sulle restanti zone generalmente asciutto. Nel pomeriggio tendenza a graduali schiarite su tutti i settori, con attenuazione dei fenomeni. Venti sostenuti da nord-est, mare da molto mosso ad agitato. Molto freddo per la stagione, specie dalla sera.
CENTRO: Nubi sparse su tutte le regioni, ma senza precipitazioni. Ampie schiarite tra la bassa Toscana ed il Lazio specie nel pomeriggio. Temperature senza grandi variazioni sino al pomeriggio, poi in calo in Adriatico, ventilazione sostenuta da est, con mareggiate in Adriatico.
SUD: Su Sicilia, Calabria, Golfo di Taranto e Salento molto nuvoloso con piogge sparse e rovesci, più intensi sulla Sicilia. Neve sopra gli 800-1000 metri su Calabria e Puglia, sui 1200-1400 metri in Sicilia. Su tutte le altre regioni nubi sparse e tempo asciutto. Temperature in aumento. Venti anche forti da est sullo Ionio, mari in brutte condizioni.
Lunedì, 08 marzo 2010
NORD: Sul nord-ovest bel tempo, salvo residui addensamenti al mattino sull'ovest del Piemonte. Ancora venti freddi da est per tutta la giornata e condizioni invernali. Sul nord-est bel tempo ma freddo con vento gelido da nord-est.
CENTRO: Sulla Sardegna tempo in peggioramento con piogge e rovesci, con neve in Barbagia oltre gli 800m. Nubi anche sulle regioni peninsulari ma con basso rischio di fenomeni. Venti freddi orientali e freddo, specie in Adriatico.
SUD: Maltempo sulla Sicilia e la Calabria meridionale con piogge e rovesci, neve oltre i 900-1100m, nuvoloso altrove con qualche piovasco sparso. Tendenza dalla serata a nuovo generale peggioramento piovoso. Temperature in diminuzione e venti forti tra Grecale e Scirocco.
TENDENZA SUCCESSIVA
MARTEDI maltempo al centro-sud con neve a quote molto basse sull'Appennino centrale e sugli 800-1000m al sud, al nord nubi in arrivo ma tempo asciutto. MERCOLEDI instabile al nord con rovesci sparsi, anche nevosi sino a bassa quota. Ancora moderatamente perturbato altrove con pioggia e neve in Appennino sino a quote medie. GIOVEDI lento miglioramento al centro-sud, ancora instabile con rovesci di neve a quote basse al nord. La tendenza vedrà un ulteriore miglioramento in coincidenza con il fine settimana.