Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Sabato ancora con l'ombrello aperto a tratti, domenica miglioramento

SABATO tempo incerto ovunque con piogge e rovesci sparsi alternati a pause più asciutte. Nevicate sulle Alpi a quote piuttosto elevate e in Appennino solo sulle cime più alte. DOMENICA residui fenomeni al sud e sul medio Adriatico, annuvolamenti sulle Alpi con sporadiche nevicate sui crinali di confine, per il resto miglioramento. LUNEDI tornano le piogge un po' su tutto il Paese a partire da Toscana, Liguria di Levante e Lombardia.

Previsioni meteo - 9 Febbraio 2007, ore 12.58

Sabato, 10 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest mattinata con cielo irregolarmente nuvoloso ma con rapido peggioramento a partire dal Piemonte, in estensione ai rimanenti settori con piogge sparse, rovesci anche intensi sulla Liguria e alta Lombardia, neve oltre i 1500-1600m. Dalla nottata attenuazione dei fenomeni a partire da ovest. Vento debole orientale. Temperature stazionarie e mare mosso. Sul nord-est temporanee schiarite mattutine, dal pomeriggio peggioramento piovoso che persisterà sino alla tarda serata. Qualche nevicata in montagna con limite a 1500-1600m. Graduale attenuazione dei fenomeni in nottata. Temperature stazionarie e venti deboli nord-orientali. Mare da mosso a poco mosso. CENTRO: Tempo incerto al mattino con qualche residua pioggia su Abruzzo, zone interne appenniniche e basso Lazio, altrove un po' di sole. Nel pomeriggio-sera nuovo peggioraento piovoso, soprattutto lungo il Tirreno con rovesci localmente forti ed abbondanti. Neve sulle cime appenniniche. Venti FORTI in rotazione a Maestrale sulla Sardegna con mari agitati. Venti moderati altrove con mari da molto mossi a mossi. SUD: In mattinata instabile con piogge sparse e qualche locale schiarita. Nel pomeriggio-sera nuova intensificazione dei fenomeni con rovesci e temporali localmente forti, specie su Calabria tirrenica, costa campana e nord Sicilia. Fenomeni più intermittenti e meno intensi altrove. Nevicate sulle cime appenniniche e sull'Etna oltre i 2000m. Temperature stazionarie e venti da moderati a FORTI di Maestrale sul Canale di Sicilia, Libeccio e Scirocco sullo Ionio e basso Adriatico con mari da molto mossi ad agitati. Domenica, 11 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest ampie schiarite su tutti i settori già dalla mattinata ma con addensamenti e passaggi nuvolosi sul settore alpino e sulla Valle d'Aosta, dove sul settore settentrionale saranno possibili nevicate oltre i 1500m, specie nella zona del Bianco, altrove generalmente asciutto, in pianura pomeriggio abbastanza soleggiato, in serata aumento della nuvolosità sulla Lombardia. Temperature minime in lieve flessione; in sensibile aumento le massime. Venti moderati nord-occidentali su Alpi; debole ventilazione da ovest altrove. Mar ligure temporaneamente poco mosso. Sul nord-est ultimi addensamenti mattutini e occasionali banchi di nebbia. Tendenza a generale miglioramento ma con persistenza di addensamenti nuvolosi lungo la fascia alpina. Sui crinali di confine altoatesini non si esclude qualche spruzzata di neve oltre i 1500m. Temperature in aumento nei valori massimi. Venti deboli occidentali. Mar Adriatico poco mosso. CENTRO: In mattinata schiarite sempre più ampie a partire dai settori settentrionali. Nel pomeriggio però nuovo aumento della nuvolosità lungo le regioni tirreniche con rotazione del vento a Libeccio. Isolate piogge sul nord della Toscana. Temperature in aumento nei valori massimi. SUD: Nuvolosità irregolare a tratti compatta sul settore adriatico con piogge e rovesci sparsi sul Molise e la Puglia garganica; molto nuvoloso anche su nord Sicilia e coste tirreniche calabresi con rovesci. Altrove generalmente asciutto e tendenza a generale MIGLIORAMENTO con il passare delle ore. Temperature stazionarie e venti moderati di Maestrale sul Tirreno con rinforzi sul Canale di Sicilia; deboli settentrionali altrove. Da mosso a molto mosso il Tirreno; poco mosso l'Adriatico. Lunedì, 12 febbraio 2007 NORD: Sul nord-ovest cielo molto nuvoloso su Lombardia, Novarese, Alessandrino e Levante ligure con piogge sparse e brevi rovesci, neve oltre i 1500-1700m. Sul Piemonte occidentale e la Valle d'Aosta cielo irregolarmente nuvoloso con qualche raggio di sole e tempo asciutto. Libeccio moderato. Temperature in calo nei valori massimi. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna cielo sempre più nuvoloso con piogge sparse in estensione da ovest verso est, neve sulle Prealpi oltre i 1500-1600m, nelle Alpi più asciutto e qualche raggio di sole non escluso. Temperature in calo nei valori massimi. Venti di Libeccio moderati. CENTRO: Nuovo peggioramento a partire da ovest un po' su tutte le regioni con piogge sparse e rovesci anche temporaleschi. Sulla Sardegna anche qualche schiarita, specie sui settori meridionali ed orientali. Fenomeni scarsi sull'Abruzzo a causa di un parziale influsso favonico. Temperature in lieve flessione, venti moderati da WSW. SUD: Mattinata con qualche schiarita ma con tendenza a rapido peggioramento piovoso su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale ed occidentale. Sul versante adriatico, zone interne lucane e Calabria jonica i fenomeni risulteranno meno probabili. Temperature senza grandi variazioni, venti moderati occidentali. TENDENZA SUCCESSIVA MARTEDI ultime piogge su nord-est e centro-sud, migliora altrove; tra MERCOLEDI e GIOVEDI fase relativamente più stabile ma ancora con annuvolamenti sul Tirreno, specie in Toscana, VENERDI si profila un nuovo peggioramento.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum