Sabato, 03 gennaio 2009
NORD: Sul nord-ovest cielo nuvoloso su fascia prealpina piemontese e lombarda, versante padano dell'Appennino ligure, pianura piemontese occidentale per l'inserimento di venti freddi da est con calo delle temperature. Possibili brevi spolverate di neve sulla fascia pedemontana piemontese, nelle vallate del Cuneese e del Torinese, per il resto asciutto e un po' di sole su pianura lombarda e costa ligure. Temperature in diminuzione soprattutto in quota, valori anche in locale aumento al suolo per la dissipazione delle nebbie. Mar lugure mosso o molto mosso e Tramontana forte sulla Liguria. Sul nord-est al mattino irregolarmenre nuvoloso con bora e freddo e anche qualche nevicata da stau sui rilievi emiliano-romagnoli e sul Riminese fino a quote basse, sulle pianure a tratti un po' di sole, tendenza a miglioramento prima di sera ma sempre con un po' di bora attiva. Temperature in diminuzione in quota, quasi stazionarie al suolo grazie alla dissipazione delle nebbie fredde. Mare Adriatico mosso con moto ondoso in ulteriore aumento.
CENTRO: Sulla Sardegna nuvoloso con qualche rovescio ma con tendenza a miglioramento, parzialmente nuvoloso sulla Toscana e sull'Umbria ma con tendenza a schiarite. Su tutte le altre regioni tempo instabile con annuvolamenti associati a precipitazioni frequenti, miglioramento sul Lazio dal pomeriggio. Quota neve in calo sull'Appennino a partire dalle Marche, dove i fiocchi si spingeranno in serata a lambire i fondovalle e le pianure. Spolverate di neve qua e là anche sull'Abruzzo intorno 300-500m e nell'entroterra laziale tra gli 800 e i 1000m ma qui in attenuazione. Forti venti da nord-est e importante calo termico con bufere di neve sull'Appennino abruzzese e marchigiano. Mari molto mossi.
SUD: Tempo perturbato su tutte le regioni con rovesci sparsi piuttosto frequenti alternati a brevi pause asciutte, più probabili sulla Calabria jonica. Qualche nevicata sui monti oltre i 1000-1200m, dal pomeriggio più freddo con vento di Grecale anche forte e rovesci nevosi sin verso i 400-500m su Molise, nord Puglia e verso gli 800-900m sulla Basilicata. Temperature in calo, venti sostenuti a rotazione ciclonica con perno sul basso Tirreno, mari molto mossi.
Domenica, 04 gennaio 2009
NORD: Sul nord-ovest al mattino qualche nube bassa sul Piemonte in dissolvimento. Per il resto sereno, a parte qualche velatura in transito in un contesto comunque soleggiato. Venti moderati da nord sulle cime alpine, deboli altrove. Mar Ligure poco mosso. Freddo con gelate estese di notte e al mattino presto, possibile ricomparsa della nebbia al piano. Sul nord-est generalmente sereno, a parte il transito di modeste velature in un contesto comunque ben soleggiato. Mare leggermente mosso sotto costa, molto mosso al largo. Freddo di notte con estese gelate. Bora in attenuazione.
CENTRO: Qualche addensamento residuo lungo il versante adriatico dell'Appennino con sporadiche nevicate mattutine. Ultimi banchi nuvolosi sulla Sardegna meridionale in graduale allontanamento. Per il resto soleggiato. Venti moderati da nord-ovest lungo l'Adriatico, da nord sulla Sardegna, deboli altrove. Mari mossi, fino a molto mossi l'Adriatico e i mari circostanti la Sardegna. Temperature minime in moderata diminuzione, massime in lieve aumento.
SUD: Residua nuvolosità con ultime brevi precipitazioni sulla Puglia e sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia, in esaurimento con il passare delle ore. Tendenza a graduale miglioramento. Venti moderati intorno nord-ovest. Mari molto mossi. Temperature in generale flessione.
Lunedì, 05 gennaio 2009
NORD: Sul nord-ovest mattinata soleggiata ma fredda con estese gelate dal monte al piano e banchi di nebbia sulla bassa pianura. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità e in serata sulla Liguria qualche nevicata possibile in Appennino e deboli pioviggini lungo la costa. Temperature stazionarie. Sul nord-est soleggiato ma freddo con estese formazioni nebbiose tra basso Veneto e pianura emiliano-romagnola. In giornata tendenza ad aumento della nuvolosità a partire da nord ma ancora asciutto. Temperature stazionarie.
CENTRO: Mattinata soleggiata ma piuttosto fredda, nel pomeriggio aumento della nuvolosità lungo il versante tirrenico ma ancora tempo asciutto. Valori massimi in lieve aumento.
SUD: Parzialmente soleggiato con addensamenti alternati a spazi soleggiati ma con scarso rischio di precipitazioni. Vento deboli o moderati occidentali. Freddo al mattino nelle zone interne, relativamente mite nel pomeriggio.
TENDENZA SUCCESSIVA
EPIFANIA con probabili nevicate al nord, specie su Emilia-Romagna. Fenomeni nevosi anche su Toscana interna, Umbria, San Marino, dalla sera anche su Marche interne. Altrove nubi in aumento con possibili piogge lungo le regioni tirreniche e qualche nevicata sull'Appennino laziale sino in collina. Temperature in forte calo al nord e nelle zone interne appenniniche del centro. (da confermare)