Sabato, 27 febbraio 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest iniziali condizioni di bel tempo. Freddo al mattino, soprattutto nelle Alpi, ma con rapido aumento termico nel pomeriggio in pianura. Sempre nel pomeriggio nubi medio-alte in arrivo da ovest ed in serata sarà possibile anche qualche debole precipitazione. Temperature in calo nei valori minimi, in lieve aumento le massime. Venti deboli, tendenti a provenire da sud sulla Liguria nel pomeriggio, mare poco mosso.
NORD-EST
Sul nord-est ultimi addensamenti al mattino sui crinali alpini di confine ma senza ulteriori nevicate, tendenza a miglioramento. Per il resto cielo sereno, con velature in arrivo da ovest nel pomeriggio. Freddo al mattino, specie nelle Alpi, pomeriggio più mite in pianura. Vento debole settentrionale o nord-orientale, tendende a divenire meridionale in giornata, mare poco mosso.
CENTRO
Bel tempo su tutte le regioni. Nubi medio-alte in aumento sulla Sardegna, in estensione nel pomeriggio al Tirreno, senza conseguenze. Temperature minime in calo, massime in aumento. Venti moderati da nord-ovest, in rotazione a sud sulla Sardegna nel pomeriggio, mari mossi.
SUD
Ultimi addensamenti al mattino sulla Calabria, in attenuazione. Giornata in prevalenza soleggiata altrove, ma con velature o nubi medio-alte in arrivo sulla Sicilia e sul Tirreno nel pomeriggio. Lieve calo delle temperature minime, massime molto miti. Venti moderati da nord-ovest, in rotazione a sud sulla Sicilia in serata. Mari da molto mossi a mossi.
Domenica, 28 febbraio 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest nuovo peggioramento fin dal mattino. Possibili piogge sparse in pianura e sulla Liguria. Neve sulle Alpi al di sopra degli 800-1000 metri, localmente a quote inferiori fino a 600 metri sul Piemonte. Attenuazione dei fenomeni dalla sera ad iniziare da ovest. Temperature in calo. Venti deboli sulle pianure, meridionali moderati su Liguria e arco alpino. Mar Ligure mosso.
NORD-EST
Sul nord-est peggioramento a partire dalla tarda mattinata. Possibili precipitazioni su Veneto, Trentino e Friuli, con neve sopra gli 800-1000 metri. Nubi sparse e tempo asciutto invece sull'Emilia Romagna. Temperature in calo. Venti moderati meridionali su coste e arco alpino, deboli variabili in pianura, mare molto mosso.
CENTRO
Su tutte le regioni transiteranno nubi in prevalenza medio-alte, ma senza la minaccia di precipitazioni. Ampie schiarite sulla Sardegna dal pomeriggio. Temperature molto miti ovunque. Venti moderati o forti da sud-est, in rotazione ad ovest sulla Sardegna dal pomeriggio, mari molto mossi.
SUD
Su tutte le regioni transiteranno nubi in prevalenza medio-alte, ma senza la minaccia di precipitazioni. Ampie schiarite o cielo solo velato sulla Sicilia e sulle regioni estreme. Temperature molto miti ovunque, quasi caldo in Sicilia. Venti moderati o forti da sud-est, mari molto mossi o localmente agitati.
Lunedì, 1 marzo 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest al mattino nubi sulla Liguria, ma con basso rischio di pioggia. Bel tempo altrove. Un po' freddo sulle pianure. Nel pomeriggio nubi in aumento ovunque, con qualche precipitazione sulla Liguria e sulla bassa pianura prima di sera. Temperature in lieve calo, venti moderati tra sud e sud-ovest, mar Ligure mosso.
NORD-EST
Sul nord-est mattinata nel complesso soleggiata, a parte nubi di poco conto sulle coste. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità, con qualche pioggia possibile sul Veneto e sul Friuli. Ventilazione debole, tendente a rinforzare da sud in giornata, mare mosso. Temperature in lieve e generale calo.
CENTRO
Sulla Sardegna bel tempo. Su tutte le altre regioni nubi sparse. Ampie schiarite lungo le coste tirreniche, addensamenti nel pomeriggio tra Umbria e Marche, con qualche piovasco possibile. In serata brevi rovesci anche sull'alta Toscana. Temperature in calo. Ventilazione moderata tra sud o sud-ovest, mari mossi.
SUD
Al mattino nuvolosità irregolare con qualche rovescio sulla Puglia ed il Golfo di Taranto. Nel pomeriggio schiarite in progressione da nord a sud e cessazione dei fenomeni. Temperature in calo. Venti moderati da ovest, mari mossi.
Tendenza per i giorni successivi: MARTEDI bel tempo quasi ovunque, salvo addensamenti sulle Alpi e sull'Appennino, ma con basso rischio di fenomeni. MERCOLEDI peggiora al nord, sulla Sardegna ed il Tirreno; GIOVEDI instabile e più freddo ovunque. La tendenza vede un tempo più freddo ed a tratti perturbato su tutta la Penisola.