Mercoledì, 2 gennaio 2008
NORD: sul nord-ovest nubi in rapida intensificazione, ad iniziare da Alpi occidentali e Liguria, con prime deboli precipitazioni già nel corso della mattinata, nevose fino in pianura, specie sul basso Piemonte ed ovest Lombardia. Neve a quote collinari e localmente più in basso, anche sulla Liguria, in particolare nel Genovesato e Savonese. Peggiora ovunque dalla sera con neve fino al piano su Piemonte, Lombardia e settori centrali della Liguria. Temperature minime in lieve rialzo, massime in calo. Venti da deboli a moderati orientali, moderati Da ENE sulla Liguria. Mar Ligure generalmente mosso. Sul nord-est inizialmente discreto, ma in mattinata ancora possibilità di foschie dense e nebbie sulla bassa pianura. Nuvolosità stratiforme sempre più densa e compatta, con primi deboli fenomeni già nel corso della giornata, inizialmente su Prealpi venete e Dolomiti, in estensione dal pomeriggio-sera a Veneto ed Emilia, con fiocchi fino in pianura. Altrove nuvoloso, ma asciutto. Temperature minime stazionarie, massime in lieve calo. Venti deboli orientali, con insorgenza di Scirocco in Adriatico dalla sera. Mar Adriatico da poco mosso a mosso.
CENTRO: rapido peggioramento su Sardegna e regioni tirreniche, con nuvole e qualche piovasco tra bassa Toscana, coste del Lazio e ovest Sardegna, già in mattinata. Dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni sulla Sardegna e piogge sparse sulle regioni tirreniche. Spruzzate di neve in Appennino oltre i 700-900m. Altrove nubi stratiformi, ma asciutto. Temperature in lieve generale aumento. Venti da deboli a moderati da SE, in rinforzo dalla sera su Sardegna e Tirreno. Mari generalmente mossi, con moto ondoso in aumento.
SUD: nuvolosità a carattere stratiforme in aumento sul Tirreno, ma senza fenomeni; nubi irregolari sul sud della Sicilia, con qualche isolata pioggia. Cielo poco nuvoloso o al più velato altrove. Temperature senza grandi variazioni. Venti da deboli a moderati da NNE su Puglia e basso Adriatico; da Libeccio sulla Sicilia. Mari da poco mossi a mossi.
Giovedì, 3 gennaio 2008
NORD: sul nord-ovest perturbato, con rovesci nevosi fino in pianura su Piemonte e Lombardia, a quote collinari sul Genovesato ma oltre gli 800-1000m sulle riviere Liguri. Meno intensi i fenomeni sulla Val d'Aosta. Temperature in aumento, specie nei valori minimi; più sensibile sulla Liguria. Venti da moderati a forti da NE, sulla Liguria. Mar Ligure mosso sotto costa, fino ad agitato al largo. Sul nord-est perturbato, con piogge e rovesci, nevosi fino in pianura ancora su, Veneto occidentale ed Emilia, intorno a 400-600m sui rilievi del Veneto orientale e Friuli. Temperature in aumento, in particolare i valori minimi, specie su Romagna e Pianure orientali. Venti da deboli a moderati orientali sulle pianure, da moderati a forti di Scirocco sull'Adriatico, con mare molto mosso.
CENTRO: perturbato su regioni tirreniche e Sardegna, con frequenti rovesci e locali temporali, in particolare lungo le coste. Neve in Appenino oltre i 1200-1400m, con quota in probabile ulteriore rialzo dalla sera. Molte nubi, con piogge sparse sulle Marche, fenomeni più sporadici sull'Abruzzo. Temperature in sensibile aumento ovunque, specie nei valori minimi. Venti da moderati a forti di Scirocco. Mari molto mossi, localmente agitati i bacini occidentali.
SUD: tempo instabile su basso Tirreno, Sicilia e Campania, con addensamenti a tratti intensi, alternati ad ampie schiarite. Piovaschi e rovesci sparsi specie sulla Campania. Nubi alternate a schiarite altrove, con fenomeni più sporadici. Temperature in aumento ovunque, specie nei valori minimi. Venti da moderati a forti di Libeccio sulla Sicilia occidentale, di Scirocco in Adriatico e sullo Jonio. Mari generalmente molto mossi.
Venerdì, 4 gennaio 2008
NORD: sul nord-ovest perturbato con precipitazioni diffuse, nevose in pianura su Piemonte ed ovest Lombardia ma con trasformazione in pioggia ad iniziare da quest'ultima regione. Ancora neve tra 400-500m su Alpi e Prealpi lombarde, oltre i 1200-1300m sull'Appennino Ligure. Venti forti da sud sulle Alpi, moderati da est in Liguria con rinforzi da NE sul Ponente. Mar Ligure mosso sotto costa, fino ad agitato al largo. Temperature in ulteriore lieve aumento, più apprezzabile su Alpi e Liguria. Sul nord-est perturbato con piogge in pianura, anche estese e persistenti. Neve su rilievi alpini e prealpini oltre i 500-700m ma con episodi nevosi anche più in basso nelle vallate interne di Trentino e Alto Adige. Venti moderati orientali in pianura, fino a forti di scirocco su Adriatico e riviera romagnola. Mare molto mosso, localmente agitato. Temperature in ulteriore lieve aumento.
CENTRo: cielo molto nuvoloso ovunque con piogge sparse possibili su tutti i settori ma più probabili su Toscana e Umbria al mattino e sulle Marche nel pomeriggio. Neve relegata ai rilievi appenninici oltre i 1500-1600m. Maggiore variabilità sulla Sardegna con ampie schiarite e assemza di precipitazioni. Venti moderati o forti di scirocco ovunque, con mari occidentali tra molto mossi ed agitati, generalmente molto mosso l'Adriatico. Temperature in ulteriore lieve aumento con valori piuttosto miti.
SUD: nuvolosità irregolare su tutti i settori con addensamenti temporaneamente intensi su Calabria jonica e golfo di Taranto dove saranno possibili piovaschi intermittenti, anche a carattere di breve rovescio. Maggiori schiarite sulla Campania. Venti fino a forti di scirocco sui versanti jonici e sul basso Tirreno, moderati in Adriatico con rinforzi sul canale d'Otranto. Forti di libeccio sulla Sicilia occidentale. Mari ovunque molto mossi, fino ad agitato lo Jonio, il canale di Sicilia e il Tirreno al largo. Temperature in lieve ulteriore aumento con valori piuttosto miti.
TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI:
SABATO lento miglioramento a partire dal nord-ovest con ultime piogge e tendenza a variabilità. Neve in montagna. Molto nuvoloso sulla Sardegna con possibili piogge. Qualche pioggia anche all'estremo sud ma in un contesto di spiccata variabilità. Mite al centro-sud. DOMENICA graduale miglioramento con rasserenamenti anche ampi al centro-nord ma con nebbie anche dense nottetempo e al mattino sulle pianure. Addensamenti associati a brevi piogge solo all'estremo sud peninsulare. Temperature miti al cEntro-sud.