Mercoledì, 18 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest in prevalenza soleggiato la mattino con qualche innocuo passaggio nuvoloso. Nubi in aumento nel pomeriggio sul settore alpino e prealpino lombardo, con isolati fenomeni verso sera; tempo asciutto con ampie schiarite altrove. Temperature in aumento nei valori massimi; in lieve calo le minime. Venti deboli dai quadranti meridionali; possibili rinforzi nel pomeriggio sulla Liguria e bassa pianura piemontese. Mare poco mosso. Sul nord-est mattinata abbastanza soleggiata e piuttosto calda sulle pianure. Nubi sul settore alpino con sviluppo cumuliforme nel corso della mattinata. Nel pomeriggio possibili rovesci e temporali lungo la fascia alpina e prealpina, in parziale sconfinamento sulle pianure in serata. Temperature in aumento nei valori massimi; minime in calo. Venti moderati meridionali in Adriatico; generalmente deboli in pianura. Mare da poco mosso a mosso.
CENTRO: Splendida giornata di sole su tutte le regioni eccetto velature e il transito di qualche innocua nube alta su Marche e Sardegna. Temperature minime in moderata flessione; in lieve aumento i valori massimi diurni. Venti deboli meridionali con rinforzi sull'alto Tirreno, Toscana e coste marchigiane. Mari da poco mossi a localmente mossi al largo.
SUD: Addensamenti sulla Sicilia e sull'Appennino ma con fenomeni piuttosto scarsi o assenti. Ampie schiarite altrove con clima gradevole. Temperature minime in calo; massime in lieve aumento. Venti deboli meridionali con locali rinforzi lungo le coste; mari poco mossi.
Giovedì, 19 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest nubi e stratificazioni sulle pianure; più compatte sui settori a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici dove non si esclude la possibilità di brevi rovesci e isolati temporali pomeridiani. Ampie schiarite sulla riviera ligure e in Valpadana. Temperature massime in calo; in lieve aumento le minime della notte. Venti deboli con possibili rinforzi orientali in Valpadana. Mare poco mosso. Sul nord-est molte nubi sulla fascia appenninica, con possibili isolati temporali pomeridiani sull'Emilia Romagna. Nubi irregolari sulla pianura veneta e friulana ma con fenomeni generalmente assenti. Ampie schiarite sull'Alto Adige e crinali alpini orientali. Temperature massime in flessione; in lieve aumento le minime. Venti deboli sud-orientali con rinforzi sul litorale adriatico; ventilazione moderata sud-occidentale sul settore alpino friulano. Mare poco mosso, localmente mosso al largo.
CENTRO: Addensamenti pomeridiani sul versante adriatico appenninico, con brevi ed isolati rovesci anche a carattere temporalesco, in dissolvimento dalla serata. Ampie schiarite e bel tempo altrove. Temperature massime in lieve calo sul settore adriatico; stazionarie e sempre miti altrove. Ventilazione moderata meridionale sul Tirreno, con ulteriori rinforzi sulla Sardegna; venti deboli altrove. Mosso il Canale di Sardegna e l'alto Tirreno; poco mossi i restanti mari.
SUD: Tempo in prevalenza soleggiato sul settore peninsulare eccetto qualche innocuo addensamento in Appennino. Stratificazioni sulla Sicilia più compatte dal pomeriggio ed in serata, ma con fenomeni piuttosto scarsi o assenti. Temperature generalmente stazionarie e venti deboli con rinforzi sul sud della Sicilia. Mari poco mossi; mosso il Canale di Sicilia e Canale d'Otranto.
Venerdì, 20 aprile 2007
NORD: Sul nord-ovest nubi residue al mattino specie a ridosso dei rilievi e possibili foschie dense al piano nelle prime ore del giorno. In prevalenza soleggiato quasi ovunque nel pomeriggio eccetto innocui addensamenti lungo la fascia prealpina piemontese. Temperature in aumento specie nei valori massimi, con punte di 23-24°C in pianura. Venti deboli o assenti e mare quasi calmo. Sul nord-est nuvolosità residua al mattino sul settore prealpino e foschie anche dense al piano. Sole splendente ovunque nel pomeriggio con clima gradevole. Temperature in aumento sia nei valori minimi che quelli massimi. Venti deboli con qualche rinforzo nord-orientale in Adriatico; mare quasi calmo.
CENTRO: In prevalenza soleggiato su gran parte delle regioni eccetto addensamenti possibili sul basso Lazio e settore appenninico abruzzese dove non si esclude la possibilità di brevi rovesci o temporali. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve aumento. Venti moderati nord-orientali sul Canale di Sardegna dove il mare risulterà mosso; ventilazione debole settentrionale altrove con mari da poco mossi a quasi calmi.
SUD: Nubi compatte nel pomeriggio sul settore appenninico e sulla Campania con qualche breve rovescio o temporale. Nuvolosità irregolare altrove ma per lo più alta e sottile; con scarse conseguenze. Ampie schiarite nel pomeriggio sul basso versante adriatico e sul sud della Puglia. Temperature minime in lieve aumento massime stazionarie. Ventilazione sostenuta sul sud della Sicilia con mare molto mosso; venti deboli settentrionali altrove con mari da poco mossi a quasi calmi.
TENDENZA SUCCESSIVA
SABATO addensamenti pomeridiani sul settore alpino e prealpino con possibili rovesci e qualche temporale specie sul Piemonte, alta Lombardia e Alto Adige. Nubi a sviluppo cumuliforme sull'Appennino laziale con qualche scroscio di pioggia. Generalmente soleggiato altrove eccetto velature e deboli stratificazioni al sud. Molto mite al nord e sul settore tirrenico; più fresco in adriatico. Ventilazione moderata nord-orientale sullo Ionio con mare molto mosso; venti deboli orientali altrove, con qualche rinforzo in Valpadana.