Giovedì, 07 agosto 2003
Nord: In mattinata qualche annuvolamento cumuliforme o cirriforme dovuto ad instabilità residua, per il resto abbastanza soleggiato e generalmente afoso. Nel pomeriggio e soprattutto in serata possibili temporali sparsi sul Triveneto, in graduale progressione in direzione della Lombardia e del Piemonte. Qualche rovescio non escluso anche sull'Emilia-Romagna. Temperatura in lieve calo ma valori sempre ben al di sopra delle medie stagionali con punte di 36°C. Ventilazione debole nord-orientale, mari poco mossi.
Centro: In mattinata in prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio annuvolamenti lungo l'Appennino, specie su Lepini, Ernici, Simbruini con qualche sporadico rovescio temporalesco. In serata ritorno del sereno. Temperature ancora molto elevate con punte di 39°C. Venti deboli settentrionali o calma. Mari poco mossi o quasi calmi.
Sud: In mattinata qualche nube su Irpinia, Cilento, Sila e Pollino dove nel pomeriggio sarà possibile lo sviluppo di qualche focolaio temporalesco; per il resto abbastanza soleggiato e caldo. Temperature stazionarie, venti deboli settentrionali, mari poco mossi, localmente mosso lo Jonio e il basso Adriatico.
Venerdì, 08 agosto 2003
Nord: Mattinata in prevalenza soleggiata. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi in montagna con qualche isolato spunto temporalesco. Verso sera qualche nube temporalesca potrà formarsi anche sulle pianure, regalando isolati e brevi acquazzoni ed un effimero refrigerio. Non sono invece previsti fenomeni lungo le coste. Un po' di vento da est. Temperature in ulteriore lieve calo, specie nei valori minimi. Ancora caldo però, con punte di 35°C.
Centro: Complessivamente soleggiato con qualche annuvolamento mattutino in rapido dissolvimento su Marche ed Abruzzo, dove nel pomeriggio tenderanno a formarsi nubi cumuliformi in montagna, che potranno dar luogo ad isolati e brevi temporali. Temperatura in lieve diminuzione ma ancora con punte superiori ai 35°C. Debole ventilazione nord-orientale.
Sud: Soleggiato con passaggi nuvolosi modesti su Molise e Puglia ma senza conseguenze. Consueta attività di nubi cumuliformi in montagna ma con basso rischio di temporali. Temperature in lieve calo sul versante adriatico con valori non superiori ai 34°C, venti deboli settentrionali con locali rinforzi.
Sabato, 09 agosto 2003
Nord: In montagna solo a tratti soleggiato. Nel pomeriggio rovesci frequenti nelle vallate alpine e prealpine ed occasionalmente anche sugli Appennini. In pianura e lungo le coste abbastanza soleggiato ma con nuvolosità in addensamento in serata, quando sarà possibile lo sconfinamento di qualche isolato temporale in arrivo dalle zone montuose. Temperatura stazionaria. Ventilazione debole nord-orientale.
Centro: Mattinata ancora all'insegna del sole. Nel pomeriggio accentuazione della nuvolosità cumuliformi su tutti i settori appenninici, dove nel tardo pomeriggio saranno probabili brevi rovesci e qualche colpo di tuono. Difficilmente i fenomeni guadagneranno le zone pianeggianti. Temperatura senza grosse variazioni e sempre molto caldo.
Sud: Mattinata soleggiata, nel pomeriggio annuvolamenti cumuliformi in montagna e sulla Puglia con qualche temporale isolato, più probabili sui rilievi molisani e campani. Temperatura invariata, venti deboli a prevalente componente settentrionale.
TENDENZA SUCCESSIVA
Domenica al nord moderata instabilità con momenti soleggiati alternati a qualche temporale possibile sia in montagna che in pianura, specie nel primo mattino e verso sera. Attività temporalesca anche sull'Appennino centrale e più modesta su quello meridionale. Temperatura in leggera flessione, specie sui versanti orientali della Penisola.