Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Previsioni meteo: sabato rovesci e qualche colpo di tuono specie nelle zone interne

Sabato e domenica instabilità latente sulla Penisola con rischio di rovesci nelle zone interne e montuose nel pomeriggio. Clima molto mite ovunque. Lunedì torna il bel tempo ovunque e con temperature in aumento.

Previsioni meteo - 11 Aprile 2014, ore 12.00

Sabato, 12 aprile 2014
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni alternate a schiarite. Al mattino tempo nel complesso asciutto. Nel pomeriggio addensamenti sui rilievi alpini e sull'Appennino Ligure con possibilità di rovesci e qualche temporale. In serata generale attenuazione dei fenomeni. Ventilazione debole orientale, Mar Ligure poco mosso, clima mite.
NORD-EST
Nubi sparse su tutte le regioni, maggiormente sviluppate nel pomeriggio in prossimità dei rilievi alpini e l'Appennino Emiliano, dove sarà possibile qualche rovescio o temporale. Parziale attenuazione dei fenomeni in serata. Ventilazione debole da est, mare in genere poco mosso, clima molto mite ovunque.
CENTRO
Al mattino nubi sparse, ma con basso rischio di fenomeni. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino e nelle zone interne della Sardegna, dove saranno possibili rovesci e qualche temporale raramente sconfinanti lungo le coste. Si attenuano i fenomeni in serata. Ventilazione debole o moderata, mari in genere poco mossi, clima molto mite.
SUD
Parziali addensamenti su tutte le regioni fin dal mattino. Nel pomeriggio anche qualche rovescio o isolato temporale specie nelle zone interne del Molise e sulla Lucania, asciutto lungo le coste e sulla Sicilia. Ventilazione debole orientale, mari poco mossi, clima mite e gradevole ovunque.
 

Domenica, 13 aprile 2014
NORD-OVEST
Passaggio di nubi medio-alte al mattino, seguite da condizioni relativamente soleggiate. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli su Alpi, Prealpi e Appennino Ligure, dove non si esclude la possibilità di qualche rovescio, in attenuazione in serata. Ventilazione debole, Mar Ligure quasi calmo, molto mite ovunque.
NORD-EST
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni in marcia da nord a sud, seguita da qualche schiarita. Non si escludono locali rovesci sul Trentino Alto Adige, il Veneto e sull'Appennino Emiliano, asciutto altrove. Ventilazione debole, mare quasi calmo, clima mite ovunque.
CENTRO
Annuvolamenti localmente intensi su quasi tutte le regioni. Possibili schiarite sulla Sardegna; rovesci e qualche temporale sarà possibile sulla Penisola, specie nelle zone interne, ma con locali sconfinamenti in costa. Ventilazione debole settentrionale, mari poco mossi, lieve calo termico.
SUD
Condizioni di moderata instabilità su tutte le regioni. Al mattino piogge possibili tra la Lucania e il Golfo di Taranto, nel pomeriggio acquazzoni o brevi temporali nelle zone interne. Tempo più asciutto tra la bassa Calabria e la Sicilia. Ventilazione debole settentrionale, lieve calo termico.
 

Lunedì, 14 aprile 2014
NORD-OVEST
Ampie schiarite su tutte le regioni. Saranno possibili tuttavia banchi di nubi basse in Liguria e qualche addensamento sulle Alpi senza conseguenze. Ventilazione debole, più costante da sud sulla Liguria nel pomeriggio, clima mite, Mar Ligure poco mosso.
NORD-EST
Bel tempo su tutte le regioni a parte qualche nube sui settori alpini nel pomeriggio, ma senza la minaccia di pioggia. Ventilazione in genere debole meridionale, clima nel complesso mite, mare poco mosso.
CENTRO
Un po' di nubi basse in Sardegna e qualche addensamento in Appennino nel corso della giornata, senza la minaccia di pioggia. Su tutte le altre regioni avremo generali condizioni di bel tempo. Ventilazione debole o moderata dai quadranti meridionali, clima mite, mari generalmente poco mossi.
SUD
Bel tempo su tutte le regioni dalla mattina alla sera. Qualche nube sarà possibile tra la Sicilia e la Calabria, ma non sarà associata a piogge. Ventilazione debole variabile, mari quasi calmi o poco mossi, clima nel complesso mite.
 

Tendenza per i giorni successivi: Tra martedì e mercoledì arriverà un po' di aria fredda in Adriatico con qualche temporale sui settori orientali. A seguire sarà possibile un peggioramento al nord e sul Tirreno tra giovedì e venerdì, ma la situazione resta ancora molto incerta.
 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum