Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Piogge e temporali in arrivo al nord. Tempo ovunque inaffidabile per tutto il week-end!

VENERDI molto instabile al nord con rovesci e temporali sparsi. Fenomeni anche sull'alta Toscana e lungo la dorsale appenninica; più soleggiato e mite al sud. SABATO e DOMENICA ancora instabilità diffusa su gran parte della Penisola con fenomeni a carattere sparso. Temperature ancora sotto la media del periodo quasi ovunque.

Previsioni meteo - 31 Maggio 2007, ore 12.45

Venerdì, 01 giugno 2007 NORD: Sul nord-ovest tempo molto instabile a tratti perturbato, con rovesci temporaleschi anche intensi più probabili a ridosso della fascia prealpina piemontese, lombarda e ponente ligure, in estensione nel pomeriggio al Milanese alta Lombardia e levante ligure. Non si escludono isolati temporali violenti e qualche grandinata specialmente nelle ore pomeridiane. In serata e in nottata progressiva attenuazione dei fenomeni. Temperature in diminuzione specie nei valori massimi. Venti moderati meridionali sulla Liguria e in Appennino; deboli orientali altrove. Mare mosso, localmente molto mosso al largo. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con qualche rovescio sparso a sfondo temporalesco in mattinata più probabile a ridosso della fascia alpina e prealpina. Nel pomeriggio ed in serata fenomeni in intensificazione sulla fascia prealpina veneta, friulana e in Appennino. Temperature in calo nei valori massimi. Venti deboli meridionali e mare poco mosso. CENTRO: Su tutte le regioni nuvolosità irregolare con addensamenti anche intensi associati ad isolati rovesci, soprattutto sull'alta Toscana e in Appennino, dove nel pomeriggio sarà frequente la formazione di cellule temporalesche sparse che, occasionalmente, potranno raggiungere anche le zone pianeggianti. Temperature in lieve calo sulla Toscana, settori interni e in Appennino; stazionarie e miti altrove. Venti moderati sud-orientali con mari mossi, molto mossi al largo. SUD: Abbastanza soleggiato al mattino salvo qualche passaggio nuvoloso o addensamento locale. Nel pomeriggio formazione di locali focolai temporaleschi in montagna associati a rovesci, per il resto tempo discreto o buono. Temperature stazionarie e venti deboli meridionali. Mari tutti da poco mossi a quasi calmi. Sabato, 02 giugno 2007 NORD: Sul nord-ovest nuvolosità irregolare al mattino più compatta sulla bassa Lombardia, basso Piemonte e in Appennino con qualche rovescio; tempo più asciutto sui settori nord-occidentali. Nel pomeriggio molto instabile ovunque con possibili rovesci e spunti temporaleschi alternati a momenti più asciutti; fenomeni più probabili lungo la fascia appenninica e prealpina. Temperature massime stazionarie e abbastanza fresco. Venti moderati da nord, nord-est su Alpi e Liguria; deboli settentrionali altrove. Mare generalmente mosso. Sul nord-est molto instabile sin dal mattino con frequenti rovesci e temporali, concentrati a ridosso della fascia prealpina e sull'Emilia Romagna, in particolare sulla fascia appenninica. Nel pomeriggio ancora molto instabile ovunque con rovesci sul settore alpino, prealpino e in Appennino; deboli piogge alternati a fasi più asciutte altrove. Temperature stazionarie, abbastanza fresco ovunque. Venti deboli nord-orientali e mare poco mosso. CENTRO: Instabile su tutte le regioni specie sulla Sardegna, Marche e settori interni appenninici con frequenti rovesci anche a carattere temporalesco in particolare nelle ore pomeridiane. Tempo più asciutto sulle regioni costiere peninsulari tirreniche con ampi spazi di sereno. Temperature stazionarie e venti da moderati a forti sulla Sardegna con mare agitato e possibili mareggiate. Ventilazione debole sud-occidentale altrove con mari da poco mossi a localmente mossi al largo. SUD: Instabile sulla Campania, Calabria tirrenica, Sicilia e settori interni appenninici con rovesci e temporali specie nel pomeriggio. Ampie schiarite e tempo più asciutto sul settore ionico. Temperature stazionarie, in moderata flessione sul settore tirrenico. Venti da deboli a moderati meridionali. Mari poco mossi; mosso il Canale di Sicilia e il basso Adriatico. Domenica, 03 giugno 2007 NORD: Sul nord-ovest ancora molte nubi ovunque con qualche breve occhiata di sole al mattino. Addensamenti compatti nel pomeriggio a ridosso dei rilevi alpini e appenninici in particolare sul basso Piemonte, alta Lombardia e Appennino ligure con qualche rovescio anche a carattere temporalesco. Possibili scrosci di pioggia sulla pianura lombarda, in esaurimento verso sera. Temperature stazionarie, un pò di fresco specie in montagna. Ventilazione da debole a moderata orientale e mare poco mosso. Sul nord-est instabile su tutti i settori con rovesci sparsi al mattino a ridosso della fascia appenninica e nel pomeriggio sul settore alpino e prealpino. Tempo incerto in pianura ma con fenomeni in attenuazione ovunque verso sera con qualche apertura. Temperatutre stazionarie e abbastanza fresco per il periodo. Venti deboli settentrionali e mare poco mosso. CENTRO: Molto instabile su Abruzzo, settori interni appenninici umbri e laziali con rovesci anche a carattere temporalesco. Piogge sparse e qualche temporale anche sulla Sardegna; fenomeni deboli o assenti altrove. Temperature in moderata flessione specie nelle zone interessate dai fenomeni. Venti moderati a rotazione ciclonica sulla Sardegna, ventilazione debole settentrionale altrove. Mosso il Canale di Sardegna; poco mossi i restanti mari. SUD: Molte nubi ovunque con rovesci e temporali sparsi più probabili sulla Campania, Calabria tirrenica Sicilia, Molise e sul nord della Puglia. Tempo più asciutto sul settore ionico dove non si escludono ampie schiarite. Temperature stazionarie e venti da deboli a moderati di direzione variabile. Mari poco mossi. TENDENZA SUCCESSIVA LUNEDI ancora molto instabile al nord, con frequenti occasioni piovose specie sulla fascia alpina e prealpina. Tempo incerto al centro; perturbato al sud con fenomeni localmente importanti sulla Sicilia, basso Tirreno e Ionio occidentale. MARTEDI fenomeni residui al nord; tempo instabile al centro-sud con rovesci e temporali a carattere sparso.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum