Mercoledì, 14 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest al mattino rasserena rapidamente. Addensamenti insisteranno solo lungo i crinali alpini di confine. Venti moderati settentrionali sulle Alpi, deboli al piano. Freddo sulle Alpi, lieve ripresa dei valori massimi in pianura ma comunque freddo. Mare mosso al largo. Sul nord-est in mattinata rasserenamenti ovunque tranne che sui settori alpini di confine dove insisterà una certa nuvolosità. Dalla sera aumento delle nubi su basso Veneto e Romagna ma asciutto. Venti deboli settentrionali, moderati sulle Alpi, in rinforzo dalla serata. Temperature senza grandi variazioni.
CENTRO: Molte nubi ovunque con precipitazioni sparse, nevose oltre i 900-1200m. Venti occidentali di burrasca sul Tirreno con possibili mareggiate lungo i litorali laziali, deboli da nord est sull'Adriatico, spruzzate di neve in Appennino sopra i 1000m. Temperature in calo al nord e sul versante adriatico. Mar Tirreno agitato, Adriatico mosso. Dalla sera attenuazione dei fenomeni ad iniziare da nord.
SUD: Nubi irregolari in intensificazione con rovesci sparsi e nevicate oltre i 1500m. Venti forti occidentali con possibili mareggiate lungo i litorali tirrenici. Temperature in lieve aumento nei valori minimi. Mar Tirreno agitato,Ionio e Adriatico mossi.
Giovedì, 15 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest addensamenti nel primo mattino sul Piemonte occidentale e Appennino ligure (qualche fiocco non escluso anche al piano nel Cuneese), poche nubi in ulteriore dissolvimento altrove. Venti deboli orientali in rotazione a nord, possibili rinforzi di foehn allo sbocco delle valli e sull'alta pianura. Tramontana sulla Liguria, mar Ligure molto mosso al largo. Temperature in diminuzione (eccetto che nelle situazioni favoniche). Sul nord-est addensamenti in Alto Adige e lungo i crinali di confine, qualche fiocco possibile intorno ai 600 metri in zona Brennero ma tendenza a rasserenamenti. Nubi sulla Romagna con spruzzate di neve oltre i 600-800m. Venti moderati di bora, mare Adriatico molto mosso. Temperature in ulteriore calo.
CENTRO: Nubi ovunque, più compatte lungo l'Appennino e il versante adriatico con possibili precipitazioni, nevose oltre i 600-800m, specie sulle Marche. Nel pomeriggio piogge sulla Sardegna. Venti moderati da nord est sul settore peninsulare, forti a rotazione ciclonica con perno sulla Sardegna. Mare Adriatico da mosso a molto mosso, Tirreno in cattive condizioni. Freddo.
SUD: Molte nubi ovunque con possibili piogge sparse su Sicilia e Calabria. Venti moderati occidentali sulla Sicilia, deboli altrove. Canale di Sicilia da mosso a molto mosso, mossi gli altri mari. Temperature in lieve aumento sulla Sicilia.
Venerdì, 16 novembre 2007
NORD: Sul nord-ovest nubi sui settori meridionali con qualche fiocco possibile su Marittime e Appennino Ligure, schiarite sulle rimanenti zone. Venti da deboli a moderati orientali con rinforzi da nord est sulla Liguria. Mar Ligure molto mosso al largo. Temperature in diminuzione, freddo intenso. Sul nord-est nubi su Emilia, Romagna e basso Veneto con possibili spruzzate di neve a ridosso dell'Appennino, maggiori schiarite sui rimanenti settori. Venti moderati di bora sull'alto Adriatico. Mare molto mosso. Temperature in diminuzione, freddo.
CENTRO: Cieli chiusi e caotici, con possibilità di frequenti precipitazioni ,nevose oltre i 1000 metri. Venti forti a rotazione ciclonica con perno sul Tirreno. Sempre piuttosto freddo.
SUD: Nubi e precipitazioni ovunque anche a carattere di rovescio, nevose oltre i 1500-1700m. Venti forti da sud ovest, mari molto mossi, localmente agitato il Tirreno. Temperature in aumento.
TENDENZA SUCCESSIVA
SABATO: insisterà una nuvolosità da irregolare a intensa al centro-sud, dove la temperatura tenderà progressivamente ad aumentare. Saranno ancora possibili rovesci a carattere sparso. Maggiori schiarite al Nnrd con cieli spesso sgombri da nubi ma in un contesto molto freddo per la stagione.