Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Per il nord è l'ora della pioggia, nubi sparse e scirocco al centro-sud

MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI tempo perturbato al nord con precipitazioni in parziale estensione a Toscana, Lazio e Sardegna, neve sulle Alpi e sulle cime più elevate dell'Appennino settentrionale. Nubi irregolari altrove con temperature in aumento. Scirocco moderato ovunque. Mite al centro-sud

Previsioni meteo - 20 Novembre 2007, ore 12.53

Mercoledi 21 novembre 2007 NORD: Al nord-ovest coperto con precipitazioni diffuse a carattere moderato in progressiva estensione da ovest verso est nel corso della mattinata, nevose intorno ai 600m sul cuneese, ai 1200-1500m sulle altre vette piemontesi e in val d'Aosta, tra 1400-1600m sui rilievi lombardi, tra 1600-1800m su Appennino settentrionale. Venti moderati a rotazione antioraria sul golfo Ligure con rinforzi da NE sulla riviera di Ponente, moderati da sud sulle Alpi, deboli o assenti in val Padana. Mare da mosso a molto mosso al largo e sul Ponente ligure, poco mosso sui rimanenti settori. Temperature minime in lieve ulteriore aumento, massime senza notevoli variazioni. Sul nord-est nuvolosità irregolare con copertura in intensificaziione dal tardo pomeriggio unitamente a deboli precipitazioni ad iniziare da Veneto, Trentino meridionale e basso Friuli. Quota neve posta intorno ai 1600-1800m. Venti deboli da SE sull'Adriatico in riforzo dalla sera, da sud sui settori alpini. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento. Temperature in aumento specie nei valori minimi. CENTRO: Al centro nubi sparse a medio-alta quota su Toscana e Sardegna ma senza fenomeni degni di nota. Una nuvolosità alta e stratificata invaderà anche i cieli di Umbria, Marche, Lazio ma senza conseguenze. Venti da SE, deboli sull'Adriatico, moderati su Tirreno e Sardegna con rinforzi sul canale di Sardegna. Mare Adriatico poco mosso, mosso il Tirreno, molto mosso il canale di Sardegna. Temperature in aumento. Piuttosto mite. SUD: Al sud banchi di nubi alte e stratificate sparse sulla Campania dal pomeriggio ma in un contesto ampiamente soleggiato. Copertura bassa più compatta su Calabria meridionale e Sicilia dove si potrebbero verificare piovaschi tra le province di Reggio Calabria, Catanzaro e Messina. Dal pomeriggio progressivi rasserenamenti ad iniziare dai settori settentrionali. Venti deboli di scirocco su Tirreno e Sicilia, moderati con rinforzi sul canale di Sicilia, deboli variabili altrove tendenti a disporsi da sud sullo Jonio. Mar Tirreno da poco mosso a mosso, molto mosso il canale di Sicilia, poco mossi i rimanenti bacini. Temperature in aumento. Piuttosto mite. Giovedi 22 novembre 2007 NORD: Sul nord-ovest moderatamente perturbato con precipitazioni diffuse più insistenti sul Ponente ligure e tra Verbano, Ceresio, Lario, Orobie. Nevicate sulle Alpi a quote inizialmente poste inizialmente intorno ai 700m sul cuneese ma in rialzo fin verso i 1200-1400m, sui rimanenti settori tra 1500-1700m. Venti moderati a rotazione antioraria sul golfo Ligure con rinforzi da SE su riviera di Levante e da NE su quella di Ponente, moderati meridionali sulle Alpi, deboli orientali sulla pianura lombarda orientale. Mar Ligure molto mosso al largo. Temperature in lento rialzo ovunque più sensibile sulle Alpi. Al nord-est moderatamente perturbato con precipitazioni diffuse di moderata intensità. Nevicate sulle Alpi intorno ai 1800-2000m. Venti moderati di scirocco con locali rinforzi sul mare che si presenterà mosso, localmente molto mosso. Moderati da sud sulle Alpi e da est sulla pianura Padana. Possibilità di acqua alta sulla laguna veneta. Temperature in ulteriore lieve risalita. CENTRO: Al centro molto nuvoloso su Toscana e Sardegna con arrivo di precipitazioni dal pomeriggio. Altrove nubi irregolari più intense sul versante tirrenico con possibilità di qualche goccia sull'alto Lazio in serata, più disorganizzate su quello adriatico dove sarà generalmente asciutto. Venti ovunque di scirocco, moderati sul Tirreno, più deboli sui rimanenti settori. Mar Tirreno molto mosso, generalmente mossi gli altri bacini. Temperature senza notevoli variazioni su valori piuttosto miti. SUD: Al sud nubi sparse alternate a schiarite. Copertura più compatta tra Sicilia, Calabria e Puglia jonica con possibilità di qualche pioggia intermittente su Calabria jonica e provincia di Taranto. Dalla serata generale aumento della nuvolosità su tutti i settori. Venti ovunque moderati di scirocco con rinforzi sul canale di Sicilia. Mari mossi, molto mosso il canale di Sicilia. Temperature su valori miti per la stagione. Venerdi 23 novembre 2007 NORD: Al nord-ovest perturbato con precipitazioni diffuse localmente intense su Liguria centro-orientale, zona laghi lombardi, Orobie. Possibilità di isolati temporali sulla Liguria. Nevicate anche abbondanti sulle Alpi al di sopra dei 1600-1800m. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni su val d'Aosta, Piemonte occidentale e Ponente ligure unitamente a qualche timida schiarita. Venti moderati da SE sul Levante ligure, deboli altrove. Mare mosso. Temperature senza notevoli variazioni. Fresco. Al nord-est perturbato con precipitazioni diffuse, localmente abbondanti sulla fascia prealpina veneto-friulana. Nevicate sulle Alpi a quote poste tra 1900-2100m. Venti moderati meridionali con rinforzi di scirocco sul mare e sulle Alpi. Mare molto mosso con possibilità di acqua alta sulla laguna veneta. Temperatura in lieve ulteriore aumento, specie nei valori minimi. CENTRO: Al centro cieli grigi con tendenza a piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale su Sardegna, Toscana e alto Lazio. Venti di scirocco ovunque, moderati o forti su Adriatico e Tirreno, più deboli sulla Sardegna. Adriatico e Tirreno molto mossi, tra mossi e molto mossi il mare e il canale di Sardegna con moto ondoso in graduale calo. Temperature miti. SUD: Al sud nuvolosità diffusa per tutta la giornata ma con scarse precipitazioni se non qualche piovasco possibile in arrivo sulla Campania nel pomeriggio. Venti ovunque tra moderati e forti di scirocco. Mari molto mossi, localmente agitato il canale di Sicilia e lo stretto di Messina. Temperature miti. TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI SABATO: Al nord condizioni di variabilità con temporanee schiarite al mattino su Piemonte e val d'Aosta ma con nuove precipitazioni in arrivo dal pomeriggio su tutti i settori. Neve oltre i 2000m. Temperature su valori autunnali. Rovesci sparsi sulla Sardegna in attenuazione. Piogge su gran parte del centro, più intense lungo il versante tirrenico, da nuvoloso a molto nuvoloso sulle rimanenti zone del centro-sud con piogge su Campania, Sicilia, Calabria Jonica, Lucania costiera, province di Taranto, Bari e Lecce. Neve sulle vette più elevate dell'Appennino centrale. Temperature stazionarie miti al centro-sud. DOMENICA tendenza a variabilità su tutto il Paese con residue precipitazioni deboli e intermittenti, più probabili sulle Alpi centro-orientali. Temperature in lieve calo al centro-nord ancora mite al sud.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum