Venerdì, 03 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest giornata asciutta e in prevalenza soleggiata, disturbata solo da nebbie mattutine in pianura e nelle valli e da qualche addensamento da nubi basse su Liguria, Astigiano e Alessandrino; possibili isolate pioviggini sullo Spezzino. A partire dal tardo pomeriggio velature in avanzamento su Piemonte e Lombardia. Temperature in lieve diminuzione. Venti assenti o a regime di brezza. Mar Ligure calmo. Sul nord-est foschie dense o nebbie in banchi nottetempo e al primo mattino, in rapido dissolvimento; per il resto giornata in assoluto soleggiata, con velature in arrivo in serata, senza conseguenze. Temperature in lieve diminuzione. Venti deboli o a regime di brezza. Alto Adriatico calmo.
CENTRO: Su Umbria, Marche ed Abruzzo giornata in prevalenza soleggiata, disturbata solo da qualche nube di passaggio sul litorale adriatico. Su Sardegna, Lazio e Toscana nubi basse accompagnate da qualche velatura in avanzamento da ovest, con addensamenti più compatti sulla fascia litoranea e più in particolare su Versilia, litorale pisano e Alpi Apuane, dove saranno possibili isolate pioviggini. Altrove tempo comunque asciutto. Foschie dense o nebbie in banchi nottetempo nelle valli e nelle conche interne. Temperature in lieve calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari calmi o al più poco mossi.
SUD: Tempo ovunque soleggiato al primo mattino, a parte qualche foschia nelle valli e nelle conche interne di Campania, Molise, Puglia e Basilicata. A seguire addensamenti nuvolosi via via più compatti sul litorale campano, con velature in estensione anche a Molise, Foggiano e Basilicata nel corso della giornata. Altrove soleggiato. Tempo comunque asciutto su tutto il settore. Temperature stazionarie. Venti deboli, in prevalenza occidentali. Poco mossi tutti i bacini.
Sabato, 04 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest iniziali condizioni di cielo velato, con addensamenti da nubi basse su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Riviera di Levante e possibili isolate pioviggini sullo Spezzino (altrove comunque asciutto). A seguire graduale tendenza a schiarite ad iniziare da nord. Foschie dense e locali banchi di nebbia al primo mattino. Temperature per lo più stazionarie. Venti deboli di direzione variabile. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est velature in graduale dissolvimento ad iniziare da nord sul Triveneto; su Emilia nuvolosità più compatta e persistenza di nubi basse sulla Riviera Romagnola. Tempo ovunque asciutto. Foschie dense al primo mattino in pianura e nelle valli. Temperatura in lieve diminuzione su Emilia Romagna. Venti in rotazione a nord-est, comunque deboli. Alto Adriatico calmo, moto ondoso in aumento.
CENTRO: Cielo irregolarmente nuvoloso ovunque, con prevalenza di velature e addensamenti da nubi medio-basse, questi ultimi più compatti su Versilia, litorale Pisano, Cagliaritano, Ogliastra e litorale adriatico, dove saranno possibili pioviggini o rovesci, specie nel corso del pomeriggio e in serata. Altrove tempo sostanzialmente asciutto. Temperature in lieve calo. Venti deboli in graduale disposizione settentrionale, con qualche rinforzo su litorale adriatico e Cagliaritano. Mari poco mossi, mosso il Canale di Sardegna, moto ondoso in aumento su tutti i bacini.
SUD: Cielo ovunque velato, con addensamenti nuvolosi via via più compatti su Sicilia, Molise, Casertano e Foggiano. Possibili isolati fenomeni su Agrigentino e litorale garganico. Temperatura in lieve diminuzione nei valori diurni. Venti in rinforzo da sud sui versanti jonici, altrove deboli variabili. Poco mosso il basso Tirreno, mossi i restani bacini.
Domenica, 05 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest giornata soleggiata ovunque, a parte qualche velatura in arrivo in serata. Possibili foschie nottetempo in Valapdana, ma in rapido dissolvimento. Temperatura stazionaria. Venti di caduta, forti su Valle d'Aosta e Alto Piemonte; Tramontana in rinforzo su Appennino Ligure. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nubi in aumento sulle Alpi e nel pomeriggio anche su Veneto e Friuli; le nevicate rimarranno tuttavia limitate alla testata delle valli più settentrionali dell'Alto Adige. Temperatura in calo, più sensibile sul Friuli Venezia Giulia. Ingresso sostenuto della bora sul Golfo di Trieste e sulla Romagna. Alto Adriatico mosso.
CENTRO: Sulla Toscana cielo sgombro da nubi già dal primo mattino; sul litorale abruzzese rovesci in mattinata e persistenza di addensamenti nuvolosi al pomeriggio; altrove cieli molto nuvolosi, ma nel contesto di un tempo sostanzialmente asciutto e con tendenza ad ampie aperture ad iniziare da nord. Temperature in sensibile diminuzione. Venti sostenuti da NNE, in ulteriore rinforzo ovunque, fino a molto forti sul versante adriatico. Mari inizialmente poco mossi, ma con moto ondoso in rapido aumento.
SUD: Tempo moderatamente perturbato con cielo coperto e piogge intermittenti, più abbondanti su Calabria e nord-Sicilia. Tendenza a cessazione dei fenomeni e ad aperture nel corso del pomeriggio ad iniziare da nord. Temperatura in diminuzione. Venti settentrionali in rinforzo ovunque. Mari mossi, moto ondoso in ulteriore aumento.
Tendenza successiva:
LUNEDI gran freddo ovunque con la sola eccezione del nord-ovest. Soleggiato su Lazio e Toscana, nuvoloso altrove con addensamenti più compatti sul versante adriatico dell'Appennino. Rovesci nevosi saranno possibili fino al piano su Marche, Abruzzo, Molise, Irpinia e Gargano e fino a quote collinari sul resto del sud, dove il tempo si manterrà instabile. Venti forti ovunque.