Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Monologo dell'anticiclone su tutto il Paese

VENERDI passaggio di velature da nord a sud con clima primaverile soprattutto in quota e sulle coste. SABATO giornata soleggiata ovunque, temperature particolarmente miti. DOMENICA nubi alte e stratificate in transito al nord e su parte del centro. Qualche precipitazione sui rilievi confinali dell'Alto Adige. Clima mite

Previsioni meteo - 24 Gennaio 2008, ore 12.33

Venerdì, 25 gennaio 2008 NORD: sul nord-ovest passaggio di nubi a medio-alta quota senza conseguenze e in un contesto relativamente mite, soprattutto in montagna. Rasserena nuovamente nel pomeriggio. Isolate gelate notturne in pianura e nei fondovalle alpini. Inversione termica. Qualche banco di nebbia nelle ore più fredde sulla bassa pianura lombarda e piemontese. Venti deboli o assenti in rotazione e rinforzo da NE sulla Liguria nel pomeriggio-sera. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est transito di nubi alte e sottili stratificate senza fenomeni. Qualche nebbia notturna e mattutina sulla pianura veneta ed emiliana. Temperature stazionarie con inversione termica. Venti moderati da NW sul litorale romagnolo, deboli variabili altrove in rotazione e rinforzo da NE sulla Romagna in serata. Mare da quasi calmo a poco mosso. CENTRO: bel tempo su tutti i settori tranne un modesto transito di velature nel corso della giornata. Al mattino ancora un po' di freddo nelle valli e nelle conche. Isolati banchi di nebbia, mite il pomeriggio. Venti moderati da nord sull'Adriatico, deboli altrove ma in rotazione da NE in serata su Toscana, Umbria e Sardgena. Mari da poco mossi a mossi. SUD: abbastanza soleggiato su tutti i settori, salvo addensamenti sui monti Nebrodi, Peloritani e Calabria meridionale. Venti moderati da NW, mari mossi con moto ondoso in calo sotto costa sui litorali peninsulari tirrenici e jonici. Temperature stazionarie e clima diurno mite. Sabato, 26 gennaio 2008 NORD: sul nord-ovest cielo sereno per l'intera giornata. Qualche nebbia associata a isolate gelate sulle pianure nottetempo e al primo mattino. Inversione termica e clima mite per la stagione in montagna con valori termici fino a +5°C a 1500m. Venti moderati da nord sulle vette alpine e da NE sul Ponente ligure, calma altrove. Mar Ligure quasi calmo sotto costa, poco mosso al largo. Temperature in aumento, soprattutto in quota. Sul nord-est bel tempo e clima mite con inversione termica. Un po' di velature in transito solo lungo le Alpi orientali. Banchi di nebbia associati a isolate gelate notturne e mattutine sulle pianure. Venti moderati da nord sulle vette alpine e da NW sul litorale romagnolo, deboli variabili o assenti altrove. Mare poco mosso. Temperature in ulteriore aumento e clima particolarmente mite per la stagione, soprattutto in quota. CENTRO: nuvolosità irregolare in prevalenza a medio-alta quota sulla Sardegna senza conseguenze. Tendenza a rasserenamenti nel tardo pomeriggio. Cielo generalmente sereno altrove con clima mite, specie nelle ore diurne sui rilievi e lungo i litorali. Venti moderati da NW sul versante adriatico, da NE su Umbria e Toscana e da nord sui settori orientali della Sardegna. Tendenza a generale attenuazione degli stessi sui bacini di ponente. Mari poso mossi, localmente mosso l'Adriatico. SUD: cielo sereno ovunque, salvo locali addensamenti sui versanti tirrenici del vibonese, del reggino e nel messinese settentrionale. Clima mite, specie nelle ore diurne e lungo i litorali. Venti moderati da NW su Puglia e settore jonico della Calabria, deboli settentrionali altrove. Mar Jonio poco mosso sotto costa, mosso, localmente molto al largo, mossi i rimanenti bacini. Domenica, 27 gennaio 2008 NORD: sul nord-ovest transito di nuvolosità irregolare su tutte le regioni con successivi nuovi rasserenamenti nel pomeriggio sul settore alpino. Non sono previste precipitazioni. Venti fino a forti da NW in montagna, moderati da SW sul Levante ligure, deboli occidentali in pianura Padana. Mar Ligure da poco mosso a mosso, con moto ondoso in aumento al largo. Temperature stazionarie su valori piuttosto miti. Sul nord-est passaggio di banchi nuvolosi irregolari su tutti i settori ma con successivi rasserenamenti su Trentino, alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Addensamenti sui rilievi di confine dell'Alto Adige cui potranno associarsi precipitazioni anche nevose portate da nord, in parziale sconfinamento sulla zona Brennero e sulle Alpi Aurine. Venti fino a forti da nord sulle Alpi con raffiche anche notevoli sulle vette più elevate, possibile foehn nella bassa val d'Adige, deboli o al più moderati tra ovest e nord-ovest sulle altre zone. Temperature in calo in Alto Adige. CENTRO: in mattinata aumento della nuvolosità prevalentemente a carattere medio-alto e stratificato a partire da Marche, Umbria e Toscana fino a cielo pazialmente nuvoloso ovunque ma senza conseguenze. Venti moderai da NW sui litorali adiatici, prevalentemente occidentali sui rimanenti settori con locali rinforzi sulla Sardegna. Mari mossi. Temperature su valori miti per la stagione. SUD: cielo sereno in mattinata con successivo aumento della nuvolosità medio-alta stratificata ad iniziare da Molise e Puglia fino a cielo parzialmente nuvoloso o velato nel pomeriggio-sera su tutti i settori. Venti moderati ovunque, da NW sui litorali pugliesi, prevalentemente occidentali altrove. Temperature stazionarie su valori miti per il periodo. TENDENZA PER I GIORNI SUCCESSIVI: LUNEDI nuvolosità sparsa al centro-nord in un contesto comunque parzialmente soleggiato. Qualche fiocco di neve sui crinali di confine dell'Alto Adige. Temperature in calo sul medio-basso Adriatico e sulle Alpi orientali, per il resto ancora tempo anticiclonico soleggiato e piuttosto mite. MARTEDI nubi irregolari su gran parte del Paese con cieli sereni solo su Sardegna e all'estremo sud peninsulare. Qualche precipitazione sul Friuli-Venezia Giulia, altrove non si prevedono precipitazioni. Temperature in ulteriore calo al sud e sul versante centrale adriatico.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum