Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Molto instabile sulle regioni adriatiche con fenomeni intensi; fresco e ventoso ovunque

MARTEDI perturbato sul versante adriatico con fenomeni localmente intensi; venti forti settentrionali e temperature in calo. Rapido miglioramento al nord. MERCOLEDI tempo discreto al nord con temperature in ripresa; ultimi fenomeni sul medio adriatico e al sud con clima ancora fresco e ventoso. GIOVEDI nubi alte e velature sul versante adriatico, ma senza fenomeni; bel tempo altrove.

Previsioni meteo - 3 Settembre 2007, ore 12.24

Martedì, 04 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest prevalenza di sole con cielo terso e piuttosto ventoso. Addensamenti possibili sul Cuneese, fascia alpina e Appennino, ma con fenomeni generalmente assenti. Temperatura in temporaneo aumento. Mare da mosso a molto mosso al largo. Sul nord-est molte nubi al primo mattino sull'Emilia Romagna e in Appennino con temporali a carattere sparso anche intensi. Nuvolaglia altrove, ma con fenomeni scarsi o assenti. Migliora nel pomeriggio, con addensamenti residui su Alpi, bassa pianura veneta e romagnola. Temperature in diminuzione con clima ben fresco, freddo sulle Alpi. Venti settentrionali e mare da mosso a molto mosso. CENTRO: Molto instabile a tratto perturbato sul versante adriatico con rovesci e temporali anche di forte intensità. Attenzione a possibili forti colpi di vento ed estese grandinate. Tempo incerto al mattino anche sul versante tirrenico, con fenomeni più probabili sui settori interni, ma con tempo in progressivo miglioramento dal pomeriggio. Soleggiato e abbastanza asciutto invece sulla Sardegna. Temperature in decisa diminuzione. Venti settentrionali forti con mari molto mossi, venti molto forti su Mare e Canale di Sardegna che risulteranno agitati. SUD: Giornata con nuvolosità in rapido aumento al mattino lungo le zone peninsulari con addensamenti nuvolosi sempre più fitti e rovesci temporaleschi; soleggiato con qualche annuvolamento serale sulla Sicilia. Temperature in deciso calo dal pomeriggio. Venti moderati occidentali in rotazione e rinforzo da settentrione. Mari mossi o molto mossi. Mercoledì, 05 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest giornata in prevalenza soleggiata e secca caratterizzata ancora da venti settentrionali sostenuti sulle Alpi e sulla Liguria. Calo termico localmente attenuato da effetti favonici sulla pedemontana Alpina. Mare mosso. Sul nord-est soleggiato con qualche nube sparsa, più consistente sulle Alpi confinali altoatesine, dove si potrà ancora verificare qualche rovescio nevoso in quota. Temperatura in diminuzione con venti settentrionali sostenuti e mare mosso. CENTRO: Giornata soleggiata sui settori tirrenici, ancora qualche annuvolamento lungo l'Adriatico accompagnato da brevi rovesci temporaleschi specie sul sud delle Marche, Abruzzo e regioni appenniniche. Clima molto fresco e ventoso con Maestrale teso sulle coste e in mare aperto. Mari da molto mossi ad agitati con possibili mareggiate. SUD: Giornata con nuvolosità sparsa e locali addensamenti accompagnati da locali rovesci temporaleschi; più probabili sulla Puglia, settore ionico e Messinese. Ampie schiarite altrove; soleggiato sulla Campania. Clima decisamente fresco. Venti forti settentrionali, specie su basso Adriatico con mari agitati e possibili mareggiate sulle coste pugliesi. Giovedì, 06 settembre 2007 NORD: Sul nord-ovest bella giornata di sole su tutte le regioni con ventilazione debole in pianura; moderata settentrionale su Alpi e da SW sul mare. Temperature in progressiva ripresa e mare poco mosso, localmente mosso al largo. Sul nord-est abbastanza soleggiato sui settori occidentali; velature e nubi alte sull'estremo nord-est e alto versante adriatico ma con fenomeni generalmente assenti. Temperature in lieve e progressiva ripresa. Venti moderati settentrionali su Alpi, da NW in pianura e sul litorale. Mare mosso, molto mosso al largo. CENTRO: Bel tempo e tanto sole sull'area tirrenica, con temperature in sensibile aumento. Ancora fresco e nubi alte lungo l'Adriatico, ma con fenomeni generalmente assenti. Venti forti di Maestrale e mari agitati; possibili mareggiate lungo le coste abruzzesi e marchigiane. SUD: Nuvolosità alta e velature lungo il versante adriatico ma con bassa probabilità di pioggia. Clima decisamente fresco in adriatico; più soleggiato e mite altrove. Venti forti settentrionali con mari da molto mossi ad agitati. TENDENZA SUCCESSIVA VENERDI e SABATO moderata instabilità sulle estreme regioni meridionali con qualche isolato fenomeno; più soleggiato altrove e temperature in ulteriore ripresa.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum