Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Moderata instabilità sul settore alpino e su parte del meridione; soleggiato e mite altrove

MARTEDI instabile sul Triveneto e in Appennino con possibili isolati rovesci, specie nel pomeriggio. Altrove bel tempo e abbastanza mite. MERCOLEDI instabile al sud, settore alpino nord-ocidentale con qualche rovescio; tempo asciutto e soleggiato altrove. GIOVEDI instabile sul medio e basso versante adriatico con possibili rovesci e qualche temporale. Tempo incerto sull'estremo nord-ovest con nubi e qualche fenomeno a ridosso della fascia prealpina; ampie schiarite altrove.

Previsioni meteo - 23 Aprile 2007, ore 12.45

Martedì, 24 aprile 2007 NORD: Sul nord-ovest tempo discreto eccetto velature e stratificazioni alternate ad ampie schiarite. Possibili foschie dense e qualche nube bassa al mattino lungo la fascia pedemontana e le coste liguri. Nel corso del pomeriggio, nubi compatte sull'est della Lombardia e a ridosso dell'Appennino, con possibili isolati rovesci; fenomeni generalmente assenti altrove. Temperature sempre piuttosto elevate con valori sempre oltre la media. Venti deboli meridionali sulla Liguria; occidentali in Valpadana. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est tempo discreto al mattino, con cielo per lo più velato e stratificazioni a tratti più dense sul settore alpino. Dalla tarda mattina rapido incremento della nuvolosità, specie su Alpi e Prealpi, con qualche rovescio pomeridiano. Possibilità di sconfinamenti, nel tardo pomeriggio, sulla pianura veneta e sulla Romagna e dalla serata qualche scroscio di pioggia in Appennino. Temperature abbastanza miti, ma in lieve calo nei valori massimi sui settori orientali e fascia alpina. Venti deboli con rinforzi occidentali sulla pianura veneta ed emiliana; mar Adriatico quasi calmo. CENTRO: Soleggiato al mattino su tutte le regioni. Dal pomeriggio velature e stratificazioni a partire dalle zone più settentrionali di Marche e Toscana. Addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne, con possibilità di qualche isolato rovescio, più probabile sul basso Lazio. Temperature minime in lieve flessione; massime stazionarie, sempre su valori piuttosto elevati per la stagione. Venti deboli nord-occidentali con qualche rinforzo sul litorale laziale; mari generalmente poco mossi. SUD: In prevalenza soleggiato ovunque al mattino. Addensamenti cumuliformi, nel pomeriggio, lungo la dorsale appenninica con qualche isolato rovescio o acquazzone, più probabile sui settori interni campani e calabresi. Temperature stazionarie e sempre miti sia le minime che le massime. Venti deboli meridionali e mari da poco mossi a quasi calmi. Mercoledì, 25 aprile 2007 NORD: Sul nord-ovest nuvolosità irregolare al mattino ma con fenomeni scarsi o assenti. Nel pomeriggio nubi a sviluppo cumuliforme a ridosso della fascia alpina e in Appennino con qualche breve rovescio, più probabile sul Canavese, Biellese e Ossola. Disturbi anche sulle Alpi lombarde ma con fenomeni scarsi. Temperature in lieve calo e venti da deboli a moderati orientali in Valpadana; assenti altrove. Mar Ligure quasi calmo. Sul nord-est nuvolosità residua al mattino sulle pianure e a ridosso della fascia prealpina, ma senza fenomeni. Addensamenti pomeridiani sul settore prealpino veneto e friulano con qualche breve ed isolato scroscio di pioggia. Bel tempo con ampie schiarite sui restanti settori. Temperature massime in lieve calo stazionarie le minime. Ventilazione debole orientale, con qualche rinforzo sulla pianura veneta. Mare poco mosso. CENTRO: Nuvolosità irregolare con fenomeni scarsi ma possibili, più probabili sulla fascia appenninica centrale e sui settori interni peninsulari, in particolare sul basso Lazio e monti abruzzesi; rapido miglioramento in serata. Temperature massime in lieve calo specie sul settore adriatico; stazionarie le minime. Venti deboli settentrionali con qualche rinforzo sul Tirreno e Adriatico; ventilazione moderata orientale sul sud della Sardegna. Venti deboli altrove e mari da quasi calmi a poco mossi. SUD: Addensamenti pomeridiani sulla Calabria specie a ridosso della fascia appenninica dove non si esclude qualche fenomeno anche a carattere temporalesco. Ampie schiarite altrove con tempo generalmente asciutto. In serata fenomeni possibili sul settore ionico calabrese e sulla Sicilia; tempo asciutto altrove. Temperature massime in moderato calo; stazionarie le minime. Venti moderati settentrionali sul basso Adriatico; generalmente deboli altrove. Mari poco mossi, localmente mosso il Canale d'Otranto. Giovedì, 26 aprile 2007 NORD: Sul nord-ovest addensamenti sulla fascia prealpina piemontese con qualche breve rovescio pomeridiano. Nuvolosità irregolare altrove ma con tempo più asciutto; non escludiamo qualche schiarita, specie sul settore lombardo e ligure. Temperature in calo nei valori massimi specialmente sul settore alpino e prealpino; minime stazionarie e abbastanza miti. Venti moderati nord-orientali sul ponente ligure e da est in Valpadana; ventilazione debole altrove. Poco mosso il Mar Ligure; localmente mosso al largo. Sul nord-est in prevalenza soleggiato e piuttosto mite con qualche addensamento pomeridiano a ridosso dei rilievi ma con fenomeni generalmente assenti. Temperature in lieve flessione nei valori massimi stazionarie e miti le minime. Venti moderati da est, sud-est con mare poco mosso; localmente mosso al largo. CENTRO: Nuvolosità irregolare con addensamenti compatti su Abruzzo e settore appenninico toscano e laziale, dove non si esclude qualche breve rovescio o temporale. Più asciutto altrove con qualche schiarita; rapido miglioramento in serata. Valori termici in calo, specie sul settore adriatico e in Appennino; temperature più elevate sull'area tirrenica. Venti moderati orientali sul sud della Sardegna e sulla Toscana; debole Scirocco in Adriatico con mare da poco mosso a mosso. SUD: Molte nubi sul basso versante adriatico e settore ionico, con rovesci e qualche fenomeno temporalesco, più probabile sulla Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Brevi e isolati rovesci sui monti siculi e sui settori interni campani; tempo più asciutto altrove. Temperature in sensibile calo sul settore adriatico e ionico; valori miti sulla Sicilia occidentale. Venti deboli meridionali e mari poco mossi. TENDENZA SUCCESSIVA VENERDI e SABATO tempo discreto e soleggiato quasi ovunque eccetto addensamenti in Appennino e settore alpino occidentale, ma con fenomeni piuttosto scarsi. Temperature sopra la media del periodo al nord; gradevoli al centro-sud. Venti moderati orientali sui settori occidentali del Paese; ventilazione debole o assente in Adriatico.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum