Mercoledì, 3 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest prevalenza di tempo soleggiato con moderato sviluppo di cumuli pomeridiani in montagna senza fenomeni. Ventilazione moderata settentrionale sulle Alpi con tendenza favonica nelle vallate sud-alpine e in zona laghi, deboli occidentali altrove. Ma Ligure mosso, soprattutto al largo. Temperature in aumento nei valori massimi. Sul nord-est tempo in prevalenza soleggiato con solo qualche velatuta di passaggio. Nel pomeriggio moderato sviluppo di cumuli pomeridiani in montagna, specie sul settore dolomitico ma senza particolari fenomeni. Prevalenza di sole sulle pianure e sull'Emilia Romagna. Venti deboli occidentali, mare Adriatico poco mosso. Temperature in aumento nei valori massimi.
CENTRO: al mattino qualche banco di nebbia sulle pianure interne della Toscana. Per il resto prevalenza di bel tempo. In Appennino e nelle zone interne adiacenti sviluppo di cumuli pomeridiani imponenti accompagnati da qualche breve rovescio o temporale, in attenuazione dopo il tramonto. Venti deboli occidentali con rinforzi sulla Sardegna e sulle coste laziali. Mari mossi, l'Adriatico solo al largo. Temperature in rialzo nei valori massimi.
SUD: al mattino ampi spazi soleggiati, specie su pianure e zone costiere. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli pomeridiani imponenti in Appennino e nelle zone interne adiacenti accompagnati da temporali sparsi, in attenuazione dopo il tramonto. Venti a tratti moderati da WNW, mari mossi, lo Jonio al largo. A tratti molto mosso il Canale d'Otranto. Temperature in rialzo nei valori massimi.
Giovedì, 4 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest qualche addensamento basso al primo mattino sulla Liguria in rapido dissovimento. Per il resto bel tempo. Nel pomeriggio lungo i rilievi alpini modesto sviluppo di cumuli generalmente innocui. Temperature in ulteriore lieve aumento, specie nei valori massimi. Venti deboli orientali. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est qualche banco nuvoloso basso in mattinata sulle zone di pianura ma con successivo passaggio a tempo soleggiato. Altrove addensamenti prevalenza di sole ma con addensamenti cumuliformi nel pomeriggio e rischio di qualche isolato e occasionale acquazzone sul settore prealpino, dolomitico e sui crinali appenninici emiliani. Temperature in lieve ulteriore aumento. Venti deboli variabili, mare Adriatico poco mosso.
CENTRO: bel tempo su Sardegna e coste peninsulari. Sui settori interni appenninici nubi sparse, in intensificazione nel pomeriggio con tendenza a temporali qua e là tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Temperature stazionarie. Venti moderati in prevalenza occidentali, mari mossi, l'Adriatico al largo.
SUD: al mattino qualche nube bassa su Calabria Tirrenica e Cilento. Bello altrove. Nel pomeriggio moderato sviluppo di cumuli sui rilievi, ma con basso rischio di pioggia. Temperature in aumento. Venti moderati occidentali, mari mossi, fino a molto mosso il basso Tirreno.
Venerdì, 5 giugno 2009
NORD: sul nord-ovest nubi in aumento fin dal mattino con possibilità di qualche rovescio tra Levante Ligure e bassa Lombardia nelle ore pomeridiano-serali. In tarda serata possibili temporali tra valle d'Aosta, alto Piemonte, alto Lario e Val Chiavenna. Venti deboli da est in rotazione a sud su Alpi e Liguria. Mar Ligure poco mosso. Temperature massime in lieve calo. Sul nord-est nubi in aumento con possibilità di qualche rovescio nelle ore pomeridiano-serali tra Emilia, Romagna, basso Veneto e pianura del Friuli Venezia Giulia. Venti deboli tendenti a disporsi da sud su Alpi e litorali. Mare Adriatico da poco mosso a mosso. Temperature massime in lieve flessione.
CENTRO: nubi in parizlae aumento su Toscana, Umbria e Marche ma senza fenomeni. Altrove prevalenza di sole ma con addensamenti pomeridiani lungo l'Appennino, senza particolari fenomeni. Venti deboli meridionali con rinforzi dal pomeriggio. Mari da poco mossi a mossi. Temperature stazionarie.
SUD: condizioni di bel tempo con solo qualche temporaneo banco nuvoloso stratificato in transito ad alta quota. Venti moderati intorno sud-ovest, mari mossi. Temperature in lieve ulteriore aumento, caldo moderato.
Tendenza per i giorni successivi:
SABATO nubi irregolari su Alpi e Prealpi con possibilità di qualche temporale nelle ore pomeridiane e serali. Spesso soleggiato sul resto d'Italia con qualche banco nuvoloso anche esteso ma innocuo in transito su pianura Padana, Toscana, Marche e settori appenninici. Temperature stazionarie, un po' caldo al sud.