Mercoledì, 29 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest parziali rasserenamenti, specie in mattinata sul Piemonte e sul Ponente Ligure. Ancora instabile invece su Alpi, Val d'Aosta e Lombardia, dove saranno possibili rovesci e qualche temporale. Nel pomeriggio temporanea estensione dell'instabilità a tutti i settori con rovesci sparsi e neve sin verso i 1200m. In serata tendenza a miglioramento. Temperature in lieve aumento nei valori massimi. Venti in genere moderati occidentali, mar ligure mosso. Sul nord-est ancora molto instabile con possibili rovesci e qualche temporale più probabile su Trentino, Friuli Venezia Giulia ed alto Veneto. Pause asciutte sull'Emilia Romagna. Limite delle nevicate in calo sino a 1200m nei rovesci più forti. In serata attenuazione dei fenomeni salvo sui crinali alpini di confine altoatesini. Temperature stazionarie, su valori ancora freschi. Venti moderati in prevalenza sud-occidentali. Mare mosso.
CENTRO: Condizioni di instabilità su entroterra Toscano, Umbria, Marche e Lazio, con possibilità di acquazzoni, specie nelle ore centrali del giorno. Spruzzate di neve oltre i 1400m in Appennino. Parziali rasserenamenti sulle altre regioni, Sardegna compresa, con tempo in prevalenza asciutto. Venti moderati da WSW in rotazione a Maestrale, mari mossi. Temperature in lieve calo lungo il versante tirrenico.
SUD: Al mattino nuvolosità variabile con isolati rovesci, in seguito ampie schiarite. Nel pomeriggio addensamenti cumuliformi anche importanti nelle zone interne con isolati rovesci a sfondo temporalesco, più sole sulle coste. Venti da WSW, deboli sulla Sicilia, moderati altrove. Mari mossi. Temperature senza variazioni apprezzabili.
Giovedì, 30 aprile 2009
NORD: Sul nord-ovest giornata finalmente abbastanza soleggiata. Nel pomeriggio formazione di cumuli su Alpi e Appennino Ligure, con qualche rovescio possibile, in attenuazione dopo il tramonto. Temperature massime in aumento ovunque. Venti deboli, moderati da nord-ovest sulle Alpi. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est ritorno del bel tempo con solo un po' di nubi residue; nel pomeriggio ancora sviluppo di cumuli sui rilievi con isolati e sporadici rovesci, specie sull'Appennino emiliano. Temperature in aumento nei valori massimi. Venti deboli occidentali, mare poco mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna e sulla Toscana bel tempo, salvo nubi di poco conto. Su tutte le altre regioni cielo irregolarmente nuvoloso con possibilità di acquazzoni o temporali nel pomeriggio, specie nelle zone interne. Temperature stazionarie o in lieve aumento sulla Sardegna. Venti moderati da nord-ovest, mari mossi.
SUD: Sulla Sicilia e sul settore ionico bel tempo. Su tutte le altre regioni nubi sparse con un po' di sole; nel pomeriggio, specie nei settori interni, saranno ancora possibili locali acquazzoni o brevi temporali. Lieve calo delle temperature per venti più freschi da nord-ovest, mari mossi o molto mossi.
Venerdì, 01 maggio 2009
NORD: Sul nord-ovest Primo Maggio di sole. Nel pomeriggio qualche cumulo su Alpi ed Appennino ligure ma senza conseguenze. Temperature in ulteriore aumento. Sul nord-est Primo Maggio di sole. Nel pomeriggio qualche cumulo su Alpi ed Appennino emiliano con isolati e sporadici rovesci. Temperature in aumento.
CENTRO: Su tutte le regioni Primo Maggio abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio qualche cumulo in Appennino con isolati e sporadici rovesci. Temperature in lieve aumento.
SUD: Primo Maggio abbastanza soleggiato, salvo modesti addensamenti su Molise e Puglia. Nel pomeriggio qualche cumulo in Appennino con isolati e sporadici rovesci. Temperature in lieve aumento.
TENDENZA SUCCESSIVA
WEEK-END: ci attende uno splendido fine settimana di sole e temperature in ulteriore aumento. Finalmente un po' di caldo nelle zone interne.