Mercoledì, 08 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest nuvoloso su Liguria, Valpadana e Prealpi con qualche piovasco o pioviggine, più probabile sulla costa ligure. Sulle Alpi cielo velato per buona parte della giornata ma con addensamenti su alta Valle d'Aosta, Val Formazza ed alta Valtellina associati a deboli nevicate portate da nord. Temperatura in lieve calo in montagna, in aumento in pianura. Vento generalmente debole, in nuovo rinforzo da nord verso sera sulle Alpi. Mar Ligure leggermente mosso. Sul Triveneto e l'Emilia-Romagna cielo nuvoloso al mattino ma con qualche schiarita lungo le Alpi ed isolate pioviggini in pianura. Sui settori confinali della Val Venosta, in Val Aurina e nella zona Brennero possibile qualche sporadica nevicata portata da nord. Temperature in lieve aumento, più sensibile in quota. Vento moderato da WSW, in rotazione a nord dalla sera. Mar Adriatico mosso.
CENTRO: Cielo nuvoloso su Toscana, nord Sardegna, Sulcis, Umbria e Lazio con qualche pioggia sparsa, più probabile a ridosso del settore appenninico, brevi nevicate nelle valli più srette sino a 900m ma in rapida trasformazione in pioggia sin oltre i 1300m. Su Marche, Abruzzo e restanti zone sarde cielo irregolarmente nuvoloso ma con basso rischio di precipitazioni, vento moderati da WSW, temperature in aumento, mari mossi.
SUD: Banchi nuvolosi sparsi su tutto il territorio, con cielo spesso nuvoloso sul versante tirrenico; qualche breve pioggia probabile dal pomeriggio su Campania, Cosentino, Trapanese. Temperatura in netto aumento. Vento moderato di Libeccio. Mare mosso.
Giovedì, 09 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest lungo le Alpi qualche banco nuvoloso, più compatto lungo i crinali di confine ma con basso rischio di nevicate, sul restante territorio in prevalenza soleggiato e vento di Foehn temporaneamente esteso alla pianura dal pomeriggio, dapprima mite, poi progressivamente più freddo in serata. Temperature in calo nelle Alpi, in effimero aumento in pianura. Mar ligure sempre mosso al largo. Sul nord-est generalmente soleggiato salvo qualche passaggio nuvoloso nelle Alpi e sulla Venezia Giulia. Sui crinali di confine più nuvoloso con isolate nevicate. Temperature in calo sui monti, in temporaneo aumento sulle pianure. Vento moderato da nord-ovest intermittente con rinforzi a carattere di Foehn, specie in Val d'Adige ed Isarco. Mar Adriatico generalmente mosso.
CENTRO: In mattinata ancora nuvoloso con residue piogge, specie sulle zone interne ed appenniniche. Nel pomeriggio tendenza a miglioramento sulla Toscana e schiarite sulle altre regioni a partire da Umbria e Lazio. Venti settentrionali moderati. Temperature dapprima in ulteriore aumento, in calo generale dalla sera. Mari mossi.
SUD: Generalmente nuvoloso con qualche pioggia sparsa, lento miglioramento dal pomeriggio sulla Campania con schiarite sempre più ampie ma ancora addensamenti sulle altre regioni con rovesci soprattutto su Molise Puglia e nord Sicilia, neve in Appennino oltre i 1000m. Vento in rotazione a nord-ovest, mari mossi e temperature dapprima senza grandi variazioni, poi in nuovo calo dalla sera.
Venerdì, 10 febbraio 2006
NORD: Sul nord-ovest soleggiato con vento freddo da nord per gran parte del giorno sino in pianura. Temperature in diminuzione, specie nelle Alpi, dove sui crinali di confine sarà ancora possibile qualche debole nevicata portata da nord. Mar ligure mosso al largo. Sul Triveneto nubi sui crinali alpini di confine con isolate nevicate in Valle Aurina e alta Venosta, per il resto soleggiato e ventoso. Sull'Emilia-Romagna sereno con vento moderato e freddo da nord-ovest. Temperature in calo, mari mossi.
CENTRO: Sull'Abruzzo nuvolosità irregolare con residui rovesci mattutini, nevosi a quote basse nell'aquilano e nel chietino ma con tendenza a miglioramento. Su tutte le altre regioni in prevalenza soleggiato, vento di Tramontana sostenuto e temperature in diminuzione. Mari mossi.
SUD: Su Molise, Puglia, nord Sicilia, Calabria e salernitano al mattino ancora nuvoloso con locali rovesci, nevosi in Appennino oltre gli 800-1000m, sul sud della Sicilia, i restanti settori campani e la Basilicata parzialmente nuvoloso con schiarite e tempo asciutto. Dal pomeriggio generale miglioramento. Temperature in calo con venti tesi nord-occidentali. Mari mossi o molto mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
SABATO e DOMENICA bel tempo su quasi tutto il Paese, salvo residui annuvolamenti all'estremo sud e sui versanti esteri delle Alpi, ancora freddo.