Mercoledì, 01 marzo 2006
NORD: Sul nord-ovest nubi irregolari, più compatte in pianura ma senza fenomeni e con tendenza a schiarite sempre più ampie. Temperature in leggero aumento in pianura, sempre freddo nelle Alpi. Venti deboli occidentali. Sul nord-est in mattinata abbastanza soleggiato, nel pomeriggio addensamenti sull'Emilia-Romagna con qualche piovasco non escluso o deboli nevicate sull'Appennino romagnolo oltre i 600m. Temperatura in lieve aumento in pianura, gelo sulle Alpi. Vento debole. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Nuvoloso sulla Toscana, l'alto Lazio e l'Umbria con qualche breve pioggia o rovescio, nevoso in quota oltre i 1000m. I fenomeni risulteranno più probabili tra Senese, Aretino, Grossetano, Viterbese e Perugino. Su tutte le altre zone parzialmente soleggiato con ampie schiarite, dalla sera annuvolamenti sulla Sardegna. Venti deboli occidentali in rinforzo, temperature in lieve aumento. Mari poco mossi.
SUD: Cielo nuvoloso con possibili deboli piogge lungo la costa campana e quella calabrese tirrenica; nelle prime ore ultimi rovesci anche sul Salento. Sulle altre regioni nuvolosità variabile con ampie schiarite e basso rischio di pioggia. Temperatura stazionaria o in lieve aumento. Vento moderato da ovest in rotazione a Libeccio. Mari generalmente mossi.
Giovedì, 02 marzo 2006
NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso ma con ampie schiarite in Valpadana, addensamenti temporaneamente intensi sulla Liguria con brevi piogge in mare aperto e sullo Spezzino. Temperatura in lieve flessione. Vento di Libeccio in rapido rinforzo sulla costa ligure, debole altrove. Mar Ligure mosso, tendente a molto mosso. Sul Triveneto nubi irregolari con qualche bella schiarita; basso il rischio di piogge o nevicate. Sull'Emilia-Romagna , il Mantovano e il Rodigino aumento della nuvolosità e nel pomeriggio qualche precipitazione, nevosa sino a quote molto basse in Appennino. Temperatura stazionaria. Vento debole, localmente moderato da WSW su Emilia-Romagna, da est sulla pianura veneta e friulana. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: Sulla Sardegna passaggi nuvolosi, ma in rapido miglioramento già in mattinata. Altrove irregolarmente nuvoloso con qualche precipitazione su Toscana, Umbria e Lazio, nevosa oltre i 700m in Toscana, oltre i 900-1100m altrove; più asciutto sul versante adriatico, tendenza a temporanee schiarite anche sul Tirreno nel corso del pomeriggio, venti sud-occidentali sostenuti. Temperature in sensibile aumento su Lazio, Sardegna, Marche ed Abruzzo, più lieve altrove. Mari mossi.
SUD: Peggioramento del tempo con piogge moderate ma sempre più diffuse un po' ovunque, a partire dal versante tirrenico. Quota neve inizialmente attorno ai 900-1000 metri in media, ma in rapido rialzo. Temperatura in netto rialzo. Vento teso, inizialmente tra Ostro e Scirocco, in lenta rotazione a Maestrale. Mari mossi o molto mossi.
Venerdì, 03 marzo 2006
NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso. Sul settore alpino e costa ligure nuvolosità più compatta e a tratti qualche precipitazione possibile, specie su alta Valle d'Aosta e settori confinali piemontesi, neve oltre i 600-700m. Temperature in lieve aumento, venti da WSW moderati. Mar ligure mosso. Sul Triveneto e l'Emilia-Romagna nuvolosità irregolare con qualche precipitazione passeggera non esclusa, nevosa oltre gli 800m sui rilievi. Venti da WSW moderati, specie sull'Emilia-Romagna. Temperature in lieve aumento. Mar Adriatico da poco mosso a mosso.
CENTRO: Molte nubi su Toscana, Umbria e Lazio con precipitazioni intermittenti, più intense sul nord della Toscana, dove risulteranno nevose oltre gli 800-1000m. Anche sulla Sardegna tempo instabile e ventoso con qualche rovescio, su Marche ed Abruzzo nuvolosità irregolare con schiarite. Venti sostenuti da WSW, temperature in aumento con effetto foehn nelle vallate marchigiane ed abruzzesi e repentini rialzi termici. Temperature in aumento. Mari molto mossi, tendente ad agitato il Tirreno al largo.
SUD: Tempo compromesso e ventoso su tutte le regioni. Sulle regioni tirreniche nubi più compatte e piogge favorite dall'orografia su Campania e Calabria tirreniche, più sporadiche altrove. Temperature in aumento per venti meridionali, mari molto mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
SABATO 4 MARZO evoluzione incerta ma probabilmente MOLTO VENTO al centro-sud con piogge e peggioramento anche sulle Alpi con nevicate attorno ai 1000m, asciutto sul resto del nord. Tempo mite al centro-sud, ancora un po' di freddo umido al nord.