Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

MARTEDI ultimi rovesci all'estremo sud, abbastanza soleggiato altrove

MARTEDI ancora nubi e qualche precipitazione su Salento, sud Calabria e nord Sicilia. Neve in arrivo sui crinali alpini di confine. Bello altrove ma molto freddo ovunque specie al mattino. MERCOLEDI variabilità con neve sulle creste alpine di confine e qualche precipitazione lungo il Tirreno. GIOVEDI nubi sparse su tutte le regioni, con precipitazioni in arrivo al nord-ovest. Temperature ovunque in aumento.

Previsioni meteo - 1 Febbraio 2010, ore 12.36

Martedì, 2 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest addensamenti irregolari su alta Valle d'Aosta, Formazza, alta Val Chiavenna e alta Valtellina, con qualche fiocco portato da nord non escluso. Altrove soleggiato e asciutto. Nel pomeriggio parziale aumento della nuvolosità medio-alta su tutti i settori, ma senza conseguenze. Venti moderati da nord-ovest sulle cime alpine, in rotazione a sud-ovest sulla Liguria, deboli occidentali altrove. Mar Ligure da poco mosso a mosso. Clima freddo, con temperature al di sotto delle medie stagionali con gelate al mattino. NORD-EST Sul nord-est addensamenti irregolari lungo le creste altoatesine con qualche fiocco portato da nord non escluso. In prevalenza soleggiato altrove, ma con qualche stratificazione in arrivo da ovest nel pomeriggio. Venti moderati da nord-ovest sulle cime alpine e sulla Romagna, deboli occidentali altrove. Mare Adriatico mosso al largo. Freddo ovunque con temperature nettamente al di sotto delle medie stagionali specie al mattino. CENTRO Qualche addensamento locale al primo mattino in viaggio tra bassa Toscana e Lazio, con eventuali locali deboli piovaschi sulle coste e qualche fiocco non escluso sulle zone collinari, in rapida cessazione. Altrove tregua soleggiata seppur in un contesto decisamente freddo. Nel tardo pomeriggio qualche stratificazione sottile in arrivo su Toscana, Umbria, Marche e Sardegna ma sempre in un contesto di tempo discreto. Venti moderati intorno nord-ovest, mari mossi, a tratti molto mosso il mare di Sardegna. Temperature minime notturne in ulteriore calo, massime stazionarie o in lieve aumento. SUD Nubi irregolari sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale, con precipitazioni intermittenti possibili sui settori nord dell'Isola, nevose fin verso i 500-600 metri. Qualche nube in transito nel pomeriggio anche sul Salento, ma senza conseguenze. Altrove ben soleggiato. Venti moderati da nord-ovest, mari tra mossi e molto mossi, lo Jonio più tranquillo sotto costa. Freddo ovunque, con valori ben al di sotto delle medie stagionali. Mercoledì, 3 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest transito di banchi nuvolosi irregolari alternati a schiarite. Tempo in prevalenza asciutto, ma con qualche breve precipitazione possibile sullo Spezzino. Qualche fiocco portato da nord anche lungo le creste alpine di confine e sull'alta Valle d'Aosta. Più soleggiato sulle pianuure nel pomeriggio. Venti fino a forti da nord-ovest sulle cime alpine, moderati da sud-ovest in Liguria. Mar Ligure mosso. Temperature in rialzo, specie nella seconda parte del giorno. NORD-EST Sul nord-est transito di banchi nuvolosi irregolari alternati a schiarite anche ampie sulle pianure nel pomeriggio. Tempo in prevalenza asciutto, ma con qualche fiocco di neve possibile sui crinali appenninici tra Piacentino e Parmense e nevicate intermittenti lungo le creste alpine di confine altoatesine. Venti fino a forti da nord-ovest sulle cime alpine, moderati da sud-ovest altrove. Mare Adriatico mosso al largo. Temperature in lieve rialzo nella seconda parte del giorno. CENTRO Su tutte le regioni condizioni di variabilità, con qualche precipitazione possibile lungo il Tirreno, sotto forma di neve o nevischio sull'entroterra toscano, laziale e sull'Umbria fin verso i 600-700 metri. Asciutto su Adriatico e Sardegna. Venti moderati da sud-ovest. Mossi i bacini di ponente, e l'Adriatico al largo. Temperature in rialzo specie nella seconda parte del giorno. SUD Schiarite sul versanti jonici, sulla Sicilia e sul Molise. Altrove nubi irregolari, con qualche precipitazione possibile su Campania e coste tirreniche della Calabria. Spruzzate di neve qua e là inizialmente fin verso i 400 metri ma con limite in rialzo fin verso i 700-800 nel pomeriggio. Venti moderati sud-occidentali, mossi i mari di ponente, il Canale di Sicilia, lo Jonio e l'Adriatico al largo. Temperature in lieve rialzo nella seconda parte del giorno. Giovedì, 4 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest nubi in aumento fin dal mattino, con qualche debole precipitazione sulla Liguria. Nel pomeriggio ed in serata estensione delle precipitazioni a tutte le regioni, con neve sopra i 400-500 metri, localmente a quote di pianura sul Piemonte nella successiva notte. Temperature in lieve calo nei valori massimi. Venti moderati da sud est in Liguria, deboli variabili altrove. Mar Ligure mosso. NORD-EST Sul nord-est nubi sparse, in intensificazione nel corso della giornata ad iniziare da ovest. In serata prime precipitazini su Emilia e Veneto, nevose sopra i 500-600 metri. Temperature in contenuto calo nei valori massimi. Venti deboli o moderati da sud est, mari mossi. CENTRO Nuvolosità in aumento su tutte le regioni, da ovest verso est, ma senza precipitazioni rilevanti. Al più qualche goccia su alta Toscana, Lazio e Sardegna verso sera. Temperature in aumento. Venti moderati meridionali, mari mossi. SUD Nuvolosità sparsa su tutti i settori. Qualche goccia di pioggia sarà possibile sul Cilento. Ampie schiarite al mattino su Sicilia e settore ionico. Temperature in aumento. Venti deboli o moderati meridionali, mari mossi. Tendenza per i giorni successivi: VENERDI maltempo su quasi tutto il Paese, con neve su Alpi nord Appennino e pianura padana occidentale. Temperature in aumento al sud. SABATO ultimi fenomeni su Adriatico ed al sud, migliora altrove. DOMENICA bel tempo quasi ovunque. Più mite. La tendenza vedrà un tempo più mite, ma a tratti anche piovoso.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum