Martedì, 2 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest al primo mattino qualche nevicata su Valle d'Aosta e Ossola oltre i 2200 metri, in attenuazione. Altrove passaggio a variabilità con nuvolosità irregolare, alcune schiarite e basso rischio di precipitazioni. Rasserenamenti comunque più ampi sulla pianura Padana. Vento debole, in rotazione a nord sulle Alpi. Clima piuttosto mite. Sul nord-est al mattino ultimi rovesci sul Friuli Venezia Giulia, in attenuazione. Neve oltre 2400 metri. Altrove già asciutto con nubi irregolari alternate a schiarite, più ampie su pianura e Romagna. Vento in indebolimento e rotazione a nord-est. Mare Adriatico mosso con moto ondoso in graduale ulteriore calo. Clima mite.
CENTRO: generali condizioni di variabilità su tutti i settori, con alternzanza di annuvolamenti e schiarite, a tratti anche ampie sulle regioni tirreniche. Non sono previste precipitazioni degne di nota, se non qualche piovasco occasionale nel pomeriggio in Sardegna. Vento in rotazione a nord sull'Isola, mari mossi per onda lunga. Temperature senza grandi variazioni su valori miti.
SUD: schiarite fin dal mattino sull'ovest Sicilia. Altrove coperto, con possibilità di rovesci, anche temporaleschi, meno frequenti sul Molise. Nel corso della giornata schiarite in Sicilia, attenuazione dei fenomeni e tendenza a lento miglioramento altrove. Scirocco ancora teso sulle regioni ioniche Sicilia esclusa, con mare molto mosso. Clima mite per la stagione.
Mercoledì, 3 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest al mattino qualche banco di nebbia o nube bassa sul sud della Lombardia, in dissolvimento. Nubi residue anche sul Levante ligure. Per il resto già soleggiato, con qualche velatura di passaggio nella seconda parte del pomeriggio sulle Alpi. Vento da nord, moderato in Liguria, con mare mosso al largo. Temperature minime in calo ma valori ancora miti, soprattutto di giorno. Sul nord-est possibilità di schiarite, pur con alcuni annuvolamenti ancora possibili, senza piogge, specie su Friuli Venezia Giulia e basso Veneto. Più chiuso sull'Emilia Romagna, con rischio di qualche piovasco. Vento debole nord-orientale, mare mosso. Temperature in lieve generale calo, ma ancora su valori miti per la stagione.
CENTRO: condizioni di generale variabilità, ma con prevalenza di schiarite, anche ampie. In mattinata però non si esclude qualche locale rovescio sulla Toscana. Vento debole, in rotazione tra nord e nord-est, mossi i bacini circostanti la Sardegna. Temperature in lieve generale flessione, soprattutto nei valori minimi.
SUD: al mattino qualche rovescio residuo sul Salento e sul Trapanese, per il resto condizioni di variabilità, con sole sempre più prevalente e generale assenza di precipitazioni. Scirocco in attenuazione, sui settori peninsulari, ancora moderato sulla Sicilia. Molto mosso il Canale di Sicilia, da mossi a poco mossi gli altri bacini. Temperature in lieve flessione, ma ancora su valori miti.
Giovedì, 4 novembre 2010
NORD: sul nord-ovest bella giornata di tempo soleggiato su tutti i settori fin dal mattino. Nel corso del pomeriggio ancora tempo soleggiato, ma con qualche sottile velatura di natura orografica a cavallo della cresta alpina. Ventilazione moderata settentrionale sulla Liguria, in indebolimento. Mare tranquillo sotto costa. Temperature minime in calo, massime stazionarie. Sul nord-est un po' di nubi basse su pedemontana emiliana, Romagna e Polesine, senza piogge. Altrove bel tempo, con solo qualche sottile velatura di natura orografica su Trentino e Alto Adige. Pochi cumuli sulle Prealpi nel pomeriggio. Vento debole di direzione variabile. Mare Adriatico poco mosso. Temperature minime in calo, massime stazionarie.
CENTRO: un po' di nubi basse lungo le regioni adriatiche e sull'est della Sardegna, senza rischio di precipitazioni. Bel tempo sulle altre zone. Ventilazione nord-orientale, debole in Adriatico, fino a modrata su regioni tirreniche e Sardegna. Mossi i mari circostanti la Sardegna, anche molto mosso l'omonimo Canale. Temperature in lieve calo, soprattutto nei valori notturni.
SUD: qualche addensamento basso e innocuo, in parziale dissolvimento a partire da Sicilia, Salento e coste campane, dove prevarranno i momenti soleggiati. Non si avrà rischio di precipitazioni. Vento debole orientale, a tratti anche moderato sull'Isola, con mari circostanti mossi. Temperature in lieve generale flessione.
Tendenza per i giorni successivi:
VENERDI un po' di nubi basse su val Padana, regioni adriatiche, est Sardegna e al sud, ma senza fenomeni. La tendenza successiva vede un aumento della nuvolosità al nord e al sud per due distinte perturbazioni che non recheranno comunque fino al prossimo fine settimana fenomeni degni di nota. Temperature in calo al nord.