MARTEDI 24 MARZO
NORD: Sul nord-ovest in nottata e al mattino nevicate lungo i crinali confinali alpini, in particolare sull'alta valle d'Aosta, zona Sempione e alta Val Formazza. Nubi basse irregolari sulla Liguria con qualche goccia non esclusa a Levante ma con tendenza a successivo miglioramento. Altrove stratificazioni in transito ad alta quota ma con passaggio a cielo sereno per effetto favonico. Venti forti da nord-ovest sulle Alpi, in tarda mattinata anche in Valpadana e sulla Liguria. Possibile transito di cumuli nel pomeriggio accompagnate da virghe secche sulle pianure. Temperature in lieve diminuzione in quota, in aumento in Valpadana e Liguria causa favonio. Mar Ligure mosso.
Sul nord-est nevicate lungo i crinali alpini di confine con sconfinamenti sulle vallate venoste, tridentine, aurine e pusteresi. In mattinata passaggi nuvolosi anche sull'Emilia Romagna, con qualche isolato rovescio in Appennino e tendenza a rapidi rasserenamenti. Altrove possibili nubi cumuliformi in transito nel pomeriggio, associate a virghe secche, ma in un contesto prevalentemente soleggiato. Venti moderati da NNW con rinforzi sulle Alpi. Raffiche di Foehn allo sbocco delle valli, specie sul gardesano e nella valle dell'Adige. Temperature in calo in quota. Mare Adriatico mosso al largo e lungo le coste romagnole.
CENTRO: Bello sulla Sardegna, salvo velature e qualche nube sul settore nord. Altrove nuvolosità a tratti intensa con rovesci a carattere sparso che si trasferiranno da Toscana e Marche, verso Umbria, entroterra laziale e Abruzzo. Nevicate in Appennino intorno a 1000-1200m. Con il passare delle ore attenuazione dei fenomeni e rasserenamenti ad iniziare da nord. Temperature in calo nei valori massimi. Venti molto forti da W-NW sulla Sardegna; al mattino raffiche di Garbino lungo l'Adriatico ma in rapida rotazione a nord-ovest sul tutti i settori. Mari molto mossi, agitati i bacini prospicienti la Sardegna.
SUD: Bello sulla Sicilia, a parte qualche addensamento in serata su monti Nebrodi, Peloritani e Madonie. Altrove rapido peggioramento con possibilità di rovesci in viaggio da nord verso sud. Nevicate sull'Appennino molisano, lucano e campano intorno a 1200m, specie nel pomeriggio-sera. In nottata migliora a partire da Campania e Molise. Venti al mattino forti da WSW, in rotazione a nord-ovest (sempre forti) dal pomeriggio su tutti i settori. Mari molto mossi o agitati.
MERCOLEDI 25 MARZO
NORD: Sul nord-ovest addensamenti lungo i crinali alpini di confine di alto Piemonte, valle d'Aosta e Lombardia con qualche nevicata intermittente, in intensificazione nel pomeriggio-sera. Altrove banchi nuvolosi stratificati in transito, specie al mattino ma con tendenza ad ampi rasserenamenti nel pomeriggio. Venti moderati da nord-ovest sulle Alpi, deboli al piano con qualche folata di Foehn dal pomeriggio sulle pianure. Mar Ligure poco mosso Temperature stazionarie.
Sul nord-est addensamenti lungo i crinali alpini di confine, specie sui settori altoatesini, con nevicate in intensificazione nel pomeriggio-sera. Altrove nuvolosità alta e stratificata irregolare e a tratti qualche occhiata di sole, specie sull'Emilia Romagna nel pomeriggio. Venti moderati o forti da nord-ovest sulle Alpi, deboli o moderati occidentali altrove. Mare Adriatico mosso al largo. Temperature stazionarie.
CENTRO: Al mattino sereno ovunque ma con rapido aumento della nuvolosità medio-alta stratificata ad iniziare da Toscana e Marche in estensione a tutti gli altri settori. Non sono previste precipitazioni. Venti moderati da nord lungo le coste adriatiche, più deboli altrove. Mari mossi, molto mosso l'Adriatico. Temperature in lieve aumento nei valori diurni.
SUD: Al mattino qualche addensamento su monti Nebrodi, Peloritani e Madonie in dissolvimento. Altrove bel tempo ma con sviluppo di annuvolamenti dal pomeriggio sull'Appennino lucano unitamente a prime velature in arrivo da nord prima di sera. Venti deboli o moderati da nord-ovest, con rinforzi su coste pugliesi, Calabria e Sicilia. Mari molto mossi, lo Jonio al largo. Temperature massime in aumento.
GIOVEDI 26 MARZO
NORD: Sul nord-ovest ancora neve sui settori confinali di Val d'Aosta e Val d'Ossola, unite a vento forte da nord-ovest. Per il resto bel tempo, con velature in transito in serata, senza conseguenze. Favonio nuovamente intenso sulle Pianure ed in Liguria, in attenuazione verso sera. Mar Ligure mosso al largo, quasi calmo sottocosta.
Sul nord-est ancora neve sui settori alpini confinali, associata a vento forte da nord-ovest. Sulle pianure invece bel tempo, salvo stratificazioni in serata senza conseguenze. Venti sostenuti settentrionali, temperature miti al piano, freddo in quota.
CENTRO: Bel tempo su Toscana e Sardegna. Altrove nubi cumuliformi nel pomeriggio con qualche rovescio possibile, in attenuazione verso sera. Temperature stazionarie. Ventoso per correnti da nord-ovest, mari molto mossi.
SUD: Tempo moderatamente instabile su tutte le regioni. Qualche rovescio possibile su Molise, Lucania, Puglia e Calabria Tirrenica. Più asciutto e soleggiato il tempo sulla Sicilia. Lieve calo delle temperature massime. Venti forti tra ovest e nord-ovest, mari molto mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA: VENERDI qualche nube su Alpi e Tirreno, senza pioggia. Per il resto soleggiato. Mite e ventoso ovunque.