Martedì, 16 febbraio 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest cielo in genere molto nuvoloso o coperto, con qualche debole precipitazione possibile tra Piemonte, Liguria e bassa Lombardia. A tratti neve frammista a pioggia anche in pianura, specie sul Piemonte e in mattinata. Tempo più asciutto sulla Val d'Aosta. Moderata Tramontana in Liguria. Mar Ligure mosso al largo. Temperature in lieve calo nei valori massimi e freddo umido in val Padana.
NORD-EST
Sul nord-est cielo nuvoloso o molto nuvoloso con qualche debole precipitazione possibile tra bassa pianura veneta ed Emilia Romagna. Fiocchi qua e là fin verso i 300 metri, ma localmente anche in pianura sul Piacentino. Altrove tempo asciutto. A tratti qualche schiarita sul settori alpini. Venti deboli da nord-est, mare Adriatico leggermente mosso. Temperature in lieve calo nei valori massimi e freddo umido in val Padana.
CENTRO
Molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con rovesci sparsi alternati a poche pause asciutte. Fenomeni più frequenti su Lazio e Sardegna. Neve oltre gli 800-1000 metri in Appennino, oltre i 1500 sui monti sardi. Tempo più asciutto sull'alta Toscana e sulle Marche. Scirocco moderato in Sardegna, debole altrove. Mosso il Tirreno al largo, poco mossi gli altri mari. Temperature in lieve aumento, specie nei valori notturni.
SUD
Peggioramento piovoso su tutte le regioni. Fin dal mattino molte nubi e rovesci sparsi su Campania e Molise, in graduale estensione alle rimanenti zone. Limite della neve sempre più alto tra 1200 e 1500 metri, in ulteriore rialzo. Qualche spunto temporalesco sulla Calabria. Probabilmente asciutto solo sul settore ionico. Scirocco debole o moderato ovunque. Mari tra mossi e molto mossi. Temperature in aumento.
Mercoledì, 17 febbraio 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest generale peggioramento, con tendenza a precipitazioni via via più diffuse. Nevicate inizialmente fino in pianura su ovest Piemonte, piogge sul resto delle zone pianeggianti e fiocchi solo oltre i 600 metri. Possibili rovesci sulle coste liguri. Tramontana in Liguria, con mare mosso al largo. Venti moderati da sud sulle cime alpine, deboli da est in val Padana. Temperature diurne in calo.
NORD-EST
Sul nord-est generale peggioramento, con tendenza a prime precipitazioni deboli in mattinata sull'Emilia, inizialmente nevose fin verso i 300-400 metri ma in successivo netto rialzo. Nel pomeriggio estensione dei fenomeni anche alle altre regioni, con rialzo delle quote neve che si collocheranno mediamente intorno a 600-800 metri sulle Alpi, fin verso i 1200-1300 sull'Appennino. Venti deboli orientali. Mare Adriatico mosso. Temperature in aumento, specie in quota.
CENTRO
Nuvolosità irregolare in ulteriore aumento, con possibilità di rovesci sparsi, ad iniziare dalla Sardegna. Fenomeni più probabili lungo il versante tirrenico nel pomeriggio. Quota neve relegata alle cime dell'Appennino. Vento meridionale, moderato su Sardegna e regioni tirreniche, in rotazione a Libeccio in serata sull'Isola. Mari di ponente da mossi a molto mossi, più tranquillo l'Adriatico. Temperature in aumento.
SUD
Su tutte le regioni nubi irregolari, con qualche piovasco possibile, specie tra Campania e Calabria, ma prevalenti momenti asciutti. A tratti qualche schiarita, specie nella seconda parte della giornata a partire dalla Sicilia. Venti moderati meridionali, mari poco mossi. Mosso il Tirreno al largo e il Canale di Sicilia. Temperature in aumento, con valori complessivamente miti.
Giovedì, 18 febbraio 2010
NORD-OVEST
Sul nord-ovest nubi sparse e tempo asciutto al mattino, a parte qualche piovasco sull'estremo levante della Liguria. Nel pomeriggio nuovo peggioramento con piogge sparse e neve sopra i 700-800 metri sulle Alpi. Possibili rovesci sulla Liguria in serata. Temperature in aumento. Venti moderati da sud sulle Alpi, da est in Valpadana. Mar Ligure mosso.
NORD-EST
Sul nord-est tempo instabile. Neve sulle Alpi sopra i 700-900 metri. Piogge al mattino sulle pianure, con pause asciutte a metà giornata e ripresa delle precipitazioni verso sera. Temperature in aumento. Venti deboli da ovest in pianura, moderati da sud su Alpi e mare aperto. Mare mosso.
CENTRO
Al mattino qualche rovescio sulla Toscana. Nubi sparse e tempo asciutto altrove. Nel pomeriggio nuovo peggioramento ad iniziare da ovest con piogge su Toscana, Umbria e Marche, in estensione a tutte le altre regioni entro la notte successiva. Temperature su valori miti. Venti sostenuti tra sud e sud-est, mari molto mossi.
SUD
Al mattino bel tempo ovunque. Nel pomeriggio aumento delle nubi da ovest e tendenza a prime piogge tra la sera e la notte ad iniziare dalla Campania e dalla Sicilia. Molto mite ovunque. Venti moderati da sud est, mari mossi.
Tendenza per i giorni successivi: VENERDI nuovo peggioramento piovoso, specie al centro-nord. Neve solo oltre gli 800-1000 m sulle Alpi. Mite al centro-sud. SABATO e DOMENICA ancora qualche pioggia al centro-sud, più asciutto al nord; la tendenza vede un nuovo peggioramento da ovest nella giornata di lunedì.