Martedì, 30 marzo 2010
NORD: Sul nord-ovest tempo moderatamente perturbato con rovesci sparsi, anche intensi a ridosso della fascia montana del Biellese, dell'Ossola, sul Verbano e sull'alta Lombardia. Rovesci anche sul levante ligure, specie a ridosso dell'Appennino. Limite della neve in calo da 1600-1700m del mattino a 1300 metri sul finire dell'episodio. A tratti asciutto sui settori padani posti a sud del Po. Venti moderati da sud-est, da est in Valpadana, in rotazione a sud-ovest nel pomeriggio a partire dalla Liguria. Mar Ligure molto mosso, a tratti agitato a Levante. Sul nord-est tempo in peggioramento con cielo da nuvoloso a molto nuvoloso e precipitazioni frequenti, anche a carattere di rovescio, più intense a ridosso dei rilievi e più sporadiche o assenti sull'Emilia Romagna per effetto del Garbino. Quota neve in calo nelle Alpi da 1700-1800 a 1500 metri dal pomeriggio. Venti moderati, a tratti forti: da sud-est su coste, pianure e Alpi, da sud-ovest sull'Appennino. Mare Adriatico molto mosso, a tratti agitato. Possibilità di acqua alta sulla pianura veneta. Temperature in graduale diminuzione.
CENTRO: Molte nubi sulle regioni peninsulari, con solo qualche schiarita sul comparto adriatico. Ad intervalli rovesci lungo le regioni tirreniche e sull'Umbria. Fenomeni più sporadici e limitati alle zone interne su Marche ed Abruzzo. Rapido miglioramento fin da mezzogiorno sulla Sardegna, con tempo molto ventoso. Venti meridionali, in rotazione a sud-ovest. Mari molto mossi, a tratti agitati. Temperature in graduale diminuzione a partire da ovest.
SUD: Nuvolosità irregolare in mattinata, più insistente e compatta sulle regioni tirreniche, con qualche sporadico piovasco isolato. Maggiori schiarite sui versanti adriatici e sulla Sicilia. Sui settori ionici il richiamo sciroccale favorirà comunque addensamenti di nubi basse a ridosso della costa e dei prospicienti rilievi. Venti sostenuti da sud-est, in rotazione a sud-ovest dal pomeriggio. Mari molto mossi, a tratti agitati. Temperature stazionarie su valori miti.
Mercoledì, 31 marzo 2010
NORD: Sul nord-ovest bella giornata di sole con qualche addensamento innocuo a ridosso delle creset alpine di confine valdostane, senza fenomeni. Venti fino a forti da nord-ovest sulle Alpi, più deboli altrove. Mar Ligure molto mosso al largo. Temperature in aumento in pianura e sulle coste liguri. Sul nord-est in mattinata ultime incertezze sul Friuli Venezia Giulia, con tendenza a miglioramento. Bel tempo su tutti gli altri settori. Ventilazione moderata intorno nord-ovest. Mare Adriatico mosso al largo. Temperature in aumento su pianure e coste.
CENTRO: Bella giornata di sole, con pochi e innocui addensamenti a ridosso delle zone interne del versante tirrenico. Venti fino a forti occidentali, mari di ponente molto mossi, più tranquillo l'Adriatico. Temperature in aumento sulle regioni adriatiche, in calo in Appennino e sulla Sardegna.
SUD: Giornata soleggiata, con solo qualche addensamento innocuo su Campania e Calabria tirrenica. Venti sostenuti occidentali. Tirreno e Canale di Sicilia molto mossi, più tranquilli sotto costa lo Ionio e l'Adriatico. Temperature in aumento sulle regioni adriatiche, in lieve calo altrove.
Giovedì, 01 aprile 2010
NORD: Sul nord-ovest tempo moderatamente instabile con qualche rovescio o breve spunto temporalesco in movimento da ovest verso est. Quota neve attorno ai 1200m sulle Alpi. Nel pomeriggio migliora su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria, ancora qualche possibile temporale sulla Lombardia, specie sul settore orientale, ma in rapido esaurimento, con passaggio a tempo almeno in parte soleggiato. Temperature in diminuzione. Venti in rotazione da WNW. Sul nord-est tempo instabile con cielo spesso nuvoloso e rovesci sparsi, più intensi e frequenti lungo la fascia montana e pedemontana, nevosi oltre i 1200m. Maggiori schiarite sull'Emilia-Romagna. Nel pomeriggio qualche temporale sparso sulle zone pianeggianti e ancora qualche rovescio, anche nevoso sui monti. Miglioramento entro sera. Temperature in calo. Venti in rotazione da W.
CENTRO: Nuvolosità irregolare con ampie schiarite alternate ad addensamenti anche intensi, associati a brevi rovesci, più probabili e frequenti nelle zone interne e durante le ore pomeridiane. Tendenza a miglioramento a partire dalla Sardegna. Venti dapprima moderati da WSW, poi in rotazione a NW. Temperature in lieve calo nei valori massimi.
SUD: Tempo in prevalenza soleggiato, salvo qualche modesto passaggio nuvoloso e un po' di cumuli pomeridiani in Appennino, generalmente senza conseguenze. Temperature pressochè stazionarie su valori miti. Venti in rotazione a WNW.
TENDENZA SUCCESSIVA
VENERDI e SABATO bel tempo. DOMENICA probabilmente piovosa al nord e sulla Toscana, nuvolosa sul resto del centro, poco nuvolosa al sud. LUNEDI dell'ANGELO variabile ma con ampie schiarite assolate e basso rischio di pioggia. La tendenza vedrà un ulteriore temporaneo miglioramento sino a GIOVEDI 8 aprile.