Martedì, 14 settembre 2004
NORD: Tempo perturbato su tutte le regioni con rovesci sparsi, anche temporaleschi, qualcuno di forte intensità, specie sul Levante ligure, l'alta Lombardia e il Friuli Venezia Giulia. Sull'Emilia-Romagna fenomeni limitati a piacentino e parmense, sul resto del territorio generalmente asciutto. Venti moderati meridionali, deboli da est in Valpadana. Temperature in calo.
CENTRO: Giornata nuvolosa ed a tratti piovosa su Toscana, Viterbese, Perugino e Sardegna settentrionale, dove ci sarà anche qualche acquazzone; sulle altre zone nuvolosità variabile, con isolati focolai temporaleschi sull'Appennino nel pomeriggio. In tarda serata o nella nottata su mercoledì possibili forti temporali in arrivo sulle coste toscane. Temperatura in aumento sulla fascia costiera adriatica, in lieve calo sulle altre zone. Venti moderati meridionali.
SUD: Cielo velato con a tratti un po' di nuvolaglia di passaggio ma prevalenza di sole. Venti moderati meridionali e temperature in temporaneo aumento.
Mercoledì, 15 settembre 2004
NORD: Giornata instabile, prevalentemente nuvolosa e con poche schiarite. A tratti piogge sparse o rovesci, in particolare su Lombardia e Triveneto. Temperature in ulteriore lieve diminuzione.
CENTRO: Tempo instabile, spesso temporalesco, con fenomeni più frequenti su Toscana, Lazio e Sardegna. In qualche caso i temporali potranno risultare di forte intensità. Venti ancora meridionali, possibile passaggio a Maestrale sulla Sardegna in giornata. Temperature in diminuzione.
SUD: Cielo irregolarmente nuvoloso, a tratti ampie schiarite. Soprattutto sulla Campania possibili rovesci o formazione di focolai temporaleschi. Temperature stazionarie e venti ancora meridionali.
Giovedì, 16 settembre 2004
NORD: Tempo in miglioramento con ampie schiarite. In pianura e lungo le Prealpi in mattinata ancora annuvolamenti ma senza piogge. Venti da nord in quota, da est al suolo, temperature in lieve aumento nei valori massimi.
CENTRO: Giornata incerta su tutte le regioni con qualche rovescio alternato a brevi schiarite. Nel pomeriggio insorgenza di numerosi focolai temporaleschi che, dalle zone appenniniche, tenderanno facilmente a sconfinare verso le aree pianeggianti, in particolare sul Lazio. Temperature in diminuzione e venti di Grecale, sulla Sardegna di Maestrale. Fresco.
SUD: Su tutte le regioni tempo instabile, a tratti perturbato, con rovesci o brevi temporali anche di forte intensità, alternati a schiarite. Temperature in diminuzione. Raffiche di vento nei temporali, venti a rotazione ciclonica, a componente settentrionale su Campania e Molise, ancora meridionale altrove.
TENDENZA SUCCESSIVA
Venerdì bello al nord, tempo in miglioramento anche al centro, al sud invece ancora instabile con possibili temporali. Temperature in calo sul meridione, in lieve aumento altrove.