contatori statistiche
Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Martedì rovesci su Liguria, Emilia Romagna e al centro

MARTEDI possibili rovesci su Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Toscana e alto Lazio. Altrove generale variabilità con temperature in diminuzione ma senza fenomeni di rilievo. MERCOLEDI precipitazioni sparse su parte del centro e al sud con locali rovesci, nubi a sviluppo verticale anche tra il Piemonte e la Liguria; GIOVEDI' nubi sparse su tutto il Paese con qualche pioggia al sud.

Previsioni meteo - 17 Marzo 2008, ore 12.13

MARTEDI' 18 MARZO NORD: Sul nord-ovest mattinata abbastanza soleggiata, salvo transito di nuvolosità ad alta quota senza conseguenze. Nel pomeriggio tendenza ad annuvolamenti a partire dalla Liguria e sviluppo di cumuli sulle Prealpi. Possibilità di rovesci tra pomeriggio e sera su basso Piemonte e Liguria. Venti moderati in genere orientali, deboli da nord sulle creste alpine. Mar Ligure mosso. Temperature in calo sui monti, stazionarie a bassa quota. Sul nord-est giornata incerta con nuvolosità variabile. Tendenza ad instabilizzazione dell'atmosfera nel pomeriggio con possibili rovesci sull'Emilia-Romagna e il basso Veneto, nevosi dapprima sui 1400-1500 metri ma sin verso i 1000 metri in serata; altrove fenomeni solo sporadici, presenti soprattutto lungo lo spartiacque alpino. Venti in rinforzo dai quadranti nord-orientali in serata con inserimento della Bora sull'alto Adriatico. Temperature in ulteriore diminuzione, freddo nelle Alpi. CENTRO: Su tutte le regioni condizioni di spiccata instabilità con addensamenti associati a rovesci sparsi, nevosi sulla dorsale appenninica dapprima oltre i 1500-1600 metri ma con quota neve in calo fin verso i 1000-1200 metri. Fenomeni più probabili nel pomeriggio-sera. Maggiori schiarite sulla Sardegna. Venti deboli meridionali tendenti a ruotare da nord-est in serata e a rinforzare su versante adriatico e Appennino. Temperature in incipiente diminuzione sui rilievi. Mar Tirreno mosso, localmente molto mosso. Poco mosso l'Adriatico con moto ondoso in rapido aumento dalla tarda serata. SUD: Giornata prevalentemente soleggiata, salvo transito di banchi nuvolosi a medio-alta quota sulla Sicilia e qualche addensamento pomeridiano lungo l'Appennino ma senza fenomeni. In serata peggiora su Campania e Molise copn qualche pioggia. Venti moderati meridionali con rinforzi sui settori jonici e sul Salento. Mari mossi, molto mosso lo Jonio e il canale d'Otranto. Temperature in lieve diminuzione sui rilievi. MERCOLEDI' 19 MARZO NORD: Sul nord-ovest nuvolosità irregolare con addensamenti più compatti a ridosso della fascia pedemontana occidentale e sul Ponente Ligure nel pomeriggio, dove saranno possibili isolate precipitazioni, nevose oltre i 1000-1200 metri. Maggiori schiarite sulla Pianura Piemontese. Venti deboli tra sud e sud est in Liguria, moderati da nord sulle Alpi. Mar Ligure mosso. Sul nord-est nubi sparse al mattino con graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata ma senza fenomeni. Qualche rovescio possibile solo sul Veneto. Venti moderati orientali con rinforzi da nord-est sui litorali romagnoli, deboli da nord sulle Alpi. Tra il pomeriggio e la serata attenuazione e rotazione a sud ovest. Mare mosso. Temperature in generale diminuzione. CENTRO: Su Lazio, Abruzzo e Sardegna nubi sparse con qualche rovescio possibile, in attenuazione in serata. Su tutte le altre regioni in genere soleggiato, ma con nubi a sviluppo verticale in Appennino nel pomeriggio. Lieve aumento delle temperature massime. Venti moderati da nord, in attenuazione. Mari mossi o molto mossi. SUD: Nuvolosità irregolare con precipitazioni sparse e occasionali rovesci. Nevicate sull'Appennino abruzzese e molisano oltre i 1000 metri, sui rimanenti settori peninsulari oltre i 1600-1800 metri, su Calabria e Sicilia oltre i 2000 metri. Dal pomeriggio e soprattutto in serata generale attenuazione dei fenomeni con schiarite. Venti moderati settentrionali, con locali rinforzi. Mari generalmente mossi, molto mosso lo Jonio e il canale d'Otranto. Temperature in calo dalla sera sul versante adriatico. GIOVEDI' 20 MARZO NORD: Sul nord-ovest nubi in prevalenza medio-alte, più intense in serata e sulla Val d'Aosta, senza precipitazioni. Temperature in lieve aumento. Venti moderati in prevalenza occidentali, mar Ligure mosso. Sul nord-est addensamenti medio-alti in transito, senza piogge. Qualche fiocco di neve non escluso sulle Dolomiti. Temperature in lieve aumento. Venti moderati occidentali, mare poco mosso. CENTRO: Sulla Toscana bel tempo. Per il resto nubi irregolari con qualche rovescio possibile su Lazio, Abruzzo e Sardegna interna, in attenuazione dalla sera. Temperature stazionarie. Venti tra deboli e moderati da nord-ovest, mari mossi. SUD: Nubi irregolari con possibili rovesci o temporali sulla catena appenninica nel pomeriggio. Attenuazione dei fenomeni verso sera. Lieve calo delle temperature massime. Venti moderati da nord-ovest, mari mossi. TENDENZA SUCCESSIVA: Venerdì peggiora al centro-nord con piogge. Nubi in aumento, ma tempo asciutto, al sud. Più freddo al nord.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum