Lunedì, 19 gennaio 2009
NORD: sul nord-ovest cielo molto nuvoloso con qualche pioviggine sparsa o piovasco già in mattinata tra Liguria e bassa Lombardia e fenomeni più isolati altrove, nevosi oltre i 700-900m nelle Alpi. In serata tendenza a generale peggioramento con intensificazione ed estensione dei fenomeni, neve sulle Alpi in media tra 800 e 1000m ma anche a quote più basse su Cuneese, vallate del Torinese e fondovalle aostano. Venti moderati meridionali con rinforzi sulla Liguria. Mar Ligure molto mosso. Temperature in lieve aumento sulla costa ligure e sulla val Padana. Sul nord-est cielo irregolarmente nuvoloso con qualche debole e occasionale pioviggine al mattino. In serata ulteriore addensamento della nuvolosità con piogge sparse al piano e deboli nevicate in quota oltre gli 900-1000m. Temperature in lieve aumento, specie nei valori minimi in pianura, venti in rotazione a Scirocco e in rinforzo. Mare Adriatico mosso con moto ondoso in ulteriore aumento.
CENTRO: cielo irregolarmente nuvoloso con schiarite più franche sulla Sardegna egenerale assenza di precipitazioni. Dal pomeriggio nubi in ulteriore aumento a partire dalla Toscana con qualche pioggia su Versilia, Lunigiana e Garfagnana. Temperature in lieve aumento e clima diurno mite. Venti moderati meridionali con ulteriori rinforzi al largo. Mari da mossi a molto mossi, localmente agitato al largo il mar di Sardegna.
SUD: cielo parzialmente nuvoloso sulla Campania ma generalmente senza fenomeni e con ampie schiarite. Sulle altre regioni giornata abbastanza soleggiata con nubi in aumento sulla Sicilia dal tardo pomeriggio ma ancora senza fenomeni. Venti deboli meridionali tendenti a rinforzare dalla sera. Mari poco mossi con moto ondoso in aumento a partire dal Tirreno. Temperature su valori miti, soprattutto di giorno.
Martedì, 20 gennaio 2009
NORD: sul nord-ovest coperto con piogge duffuse, anche abbondanti su Levante ligure e fascia prealpina lombarda. Limite delle nevicate posto intorno a 600m su Piemonte occidentale e Valle d'Aosta, oltre 800-900m sui restanti settori alpini piemontesi e lombardi, oltre i 1000-1200m sulle Prealpi lombarde. Possibili rovesci anche temporaleschi sul Golfo ligure. Temperature quasi stazionarie. Venti moderati meridionali su Alpi e Liguria, deboli da est o assenti al piano. Sul nord-est coperto con piogge diffuse al piano e nevicate oltre i 1000-1200m lungo i rilievi alpini. Accumuli di rilievo attesi sulla fascia prealpina e pedemontana veneto-friulana. Sull'Emilia-Romagna precipitazioni meno consistenti e qualche pausa asciutta, con neve solo sulle cime dell'Appennino poste oltre i 1400-1600m. Venti in rinforzo da Scirocco e temperature in aumento, specie lungo la fascia costiera. Mare Adriatico molto mosso.
CENTRO: sull'alta Toscana e sul livornese coperto e spesso piovoso, sulle altre regioni nuvolosità irregolare, più compatta sulle coste laziali ma con fenomeni più sporadici. Schiarite sul versante adriatico. Peggiora in serata ad iniziare da Sardegna e Lazio con piogge. Temperature miti. Venti meridionali sostenuti, mari da mossi amolto mossi, soprattutto al largo.
SUD: al mattino ultime schiarite si Molise e Puglia ma con successivo rapido aumento della nuvolosità. Tempo in peggioramento sulle altre regioni Sicilia con piogge sparse, in graduale intensificazione dal pomeriggio-sera. Temperature massime in lieve flessione, venti in rinforzo da sud, mari da poco mossi a mossi, con moto ondoso in ulteriore aumento dalla sera.
Mercoledì, 21 gennaio 2009
NORD: sul nord-ovest nuvoloso ma con schiarite anche ampie in arrivo su basso Piemonte e Ponente ligure. Ancora qualche precipitazione al mattino sull'est della Lombardia, nevosa oltre 1000-1200m, in graduale cessazione. Venti In rotazione a nord-ovest su Alpi e golfo Ligure, deboli da ovest in val Padana. Mar Ligure molto mosso al largo, moto ondoso in calo sotto costa. Temperature in lieve flessione in quota. Sul nord-est coperto con precipitazioni diffuse di moderata intensità e neve sulle Alpi oltre 1000-1200m. Tendenza a d attenuazione dei fenomeni a partire dal Veneto. Grigio epiovoso anche sull'Emilia Romagna ma con fenomeni in attenuazione dalla tarda mattinata d iniziare dall'Emilia. Venti deboli occidentali su pianura e coste con rinforzi in mare aperto, moderati da nord sulle Alpi. Mare Adriatico mosso con moto ondoso in calo sotto costa. Temperature in lieve flessione in quota.
CENTRO: su tutte le regioni molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse di moderata intensità, in attenuazione dal pomeriggio ad iniziare dalla Toscana. Nuvoloso ma in prevalenza asciutto sulla Sardegna. Spruzzate di neve sulle cime dell'Appennino oltre 1600m. Venti in rotazione a Maestrale sulla Sardegna con raffiche anche forti, e sulle coste tirreniche, ancora Scirocco lungo l'Adriatico. Mari molto mossi, fino ad agitato il mare di Sardegna e il Tirreno settore ovest. Temperature in lieve calo sull'Isola.
SUD: coperto con precipitazioni diffuse di moderata intensità. Possibilità di rovesci e temporali lungo i versanti jonici di Sicilia e Calabria. Spruzzate di neve sulle cime dell'Appennino oltre i 1800m. Dal tardo pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni sulla Sicilia. Venti ovunque fino a forti, meridionali sul settore peninsulare, in rotazione a WNW su Sicilia e in seguito anche su coste campane. Mari ovunque fino ad agitati. Temperature in lieve aumento nei valori minimi.
Tendenza per i giorni successivi:
GIOVEDI molto nuvoloso con piogge al sud, in particolare sulla Puglia, ma in via di attenuazione. Temporaneo miglioramento al centro e al nord con ampie schiarite ma con nuovo peggioramento in serata al settentrione. Temperature in lieve generale calo.