Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

LUNEDI con rischio di temporali al nord

LUNEDI peggiora al nord e sulle regioni centrali tirreniche con rovesci importanti su Liguria, Emilia, est Lombardia e Triveneto, incerto ma con pochi fenomeni altrove. MARTEDI ancora rovesci temporaleschi al centro e sulla Sardegna, fenomeni più sporadici altrove. MERCOLEDI forte maltempo al nord-ovest e sulle centrali tirreniche. Temporali anche sulla Sardegna. Temperature massime in generale calo.

Previsioni meteo - 13 Settembre 2009, ore 12.18

Lunedì, 14 settembre 2009 NORD: sul nord-ovest tempo in peggioramento fin dal mattino con probabile formazione di temporali marittimi e forti rovesci ad iniziare dalla Liguria. Sulle restanti zone nuvolosità in aumento e primi rovesci sulla bassa Lombardia. Generale ulteriore peggioramento nel pomeriggio e in serata con piogge e temporali sulla Lombardia, specie a ridosso dei settori orientali e settentrionali. Fenomeni più sporadici altrove. Spruzzate di neve sulle cime alpine poste oltre i 2700-2800 metri. Richiamo di venti orientali, con tendenza a vento da nord sulla Liguria, salvo raffiche di Libeccio sullo Spezzino. Mar Ligure da poco mosso a mosso, fino a molto mosso al largo e sulle Cinque Terre, temperature massime in brusco calo. Sul nord-est tempo in peggioramento fin dal mattino con rovesci sparsi e tendenza a temporali su Piacentino, Parmense e Reggino. Generale estensione del peggioramento entro sera con piogge e temporali in intensificazione su Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Spruzzate di neve sulle cime alpine poste oltre i 2800 metri. Si attenuano i fenomeni sull'Emilia. Venti sostentuti tra est e sud-est. Mar Adriatico da mosso a molto mosso. Temperature massime in generale diminuzione. CENTRO: su Toscana, Umbria e Lazio nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci sparsi, anche temporaleschi nella seconda parte della giornata, tempo incerto con isolati rovesci e locali spunti temporaleschi in Sardegna, specie tra Oristanese e Algherese, variabile con brevi piogge o piovaschi su Marche ed Abruzzo. Libeccio in rinforzo su Sardegna e regioni tirreniche, Scirocco lungo le coste adriatiche. Mari molto mossi. Temperature in calo importante nelle aree interessate da fenomeni, lieve altrove. SUD: su tutte le regioni giornata un po' incerta con nuvolosità variabile e solo rovesci sporadici ed isolati, in un contesto almeno in parte soleggiato. Non si esclude qualche spunto temporalesco sul Salento in mattinata. Venti deboli o moderati occidentali, tendenti a Scirocco sulle coste del basso Adriatico. Mari generalmente mossi. Temperature in lieve aumento. Martedì, 15 settembre 2009 NORD: sul nord-ovest tempo spiccatamente instabile, con qualche piovasco alternato a temporanee schiarite, queste ultime più probabili fino a metà giornata sulla Lombardia. In serata sviluppo di focolai temporaleschi, più probabili tra alto Piemonte e ovest Lombardia. Venti moderati da sud sulle Alpi, deboli da est in val Padana, moderati da nord sulla Liguria. Mar Ligure fino a molto mosso al largo. Clima fresco. Sul nord-est tempo spiccatamente instabile, con residui rovesci e temporali in mattinata sul Friuli Venezia Giulia e qualche temporanea schiarita altrove. Nella seconda parte del giorno rovesci qua e là sull'Emilia Romagna, ancora variabile ma con minor probabilità di fenomeni sugli altri settori. Venti moderati oriantali, mare Adriatico molto mosso, clima fresco. CENTRO: tempo molto instabile, soprattutto sulle regioni tirreniche, dove il cielo si presenterà nuvoloso e si avranno ancora alcuni rovesci alternati a frequenti pause asciutte. Nuvolosità irregolare altrove, con fenomeni solo sporadici ed alcune belle aperture. Nella seconda parte del giorno possibilità di temporali sulle zone interne della Toscana, Umbria, Lazio e monti sardi. Venti moderati da sud, mar Tirreno fino a molto mosso, mossi i restanti bacini. Temperature stazionarie o in lieve aumento. SUD: tempo incerto ma con frequenti e ampie schiarite, soprattutto su Sicilia, Calabria e Puglia centro-meridionale. Altrove in parte velato o a tratti parzialmente nuvoloso. Generalmente asciutto su tutti i settori. Un po' caldo per il richiamo di correnti meridionali. Molto mosso il Canale di Sicilia, a tratti mosso il Canale d'Otranto, poco mossi gli altri mari. Mercoledì, 16 settembre 2009 NORD: sul nord-ovest tempo perturbato, con rovesci e temporali a tratti anche forti ad iniziare da Liguria, Piemonte e valle d'Aosta. Estensione dei fenomeni nella seconda parte della giornata anche alla lombardia. Venti moderati da est sulla val Padana, da sud-est sulle Alpi, a circolazione ciclonica sulla Liguria. Mar Ligure molto mosso, localmente agitato al largo. Temperature stazionarie su valori freschi. Sul nord-est cielo generalmente nuvoloso con solo poco sole ma inizialmente con bassa probabilità di pioggia. Tendenza a temporali invece in serata sull'Emilia e sul basso Veneto. Ventilazione moderata da ESE, con rinforzi sulla Romagna, mare Adriatico molto mosso. Temperature stazionarie su valori freschi. CENTRO: perturbato in mattinata sulla Sardegna, con temporali diffusi. Entro mezzogiorno fenomeni in attenuazione e ampi rasserenamenti in arrivo da ovest. Sulle regioni peninsulari nuvoloso fin dal mattino, con tendenza a temporali, anche forti nel pomeriggio su Toscana, Umbria e Lazio. Fenomeni più irregolari su Marche e Abruzzo. Venti fino a forti intorno SSE, in rotazione a Maestrale sulla Sardegna. Mari di ponente molto mossi, fino ad agitato l'alto Tirreno, mosso, localmente molto mosso l'Adriatico. SUD: giornata in parte soleggiata, con qualche annuvolamento innocuo a ridosso delle coste joniche di Sicilia e Calabria. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli in montagna, con possibilità di qualche rovescio sul tratto appenninico lucano. Ventilazione sostenuta da sud-est, mari mossi. Temperature stazionarie su valori in linea con le medie stagionali. Tendenza per i giorni successivi: GIOVEDI condizioni di generale instabilità, con possibili rovesci pomeridiani al centro-sud. Tendenza a achiarite altrove. Temperature stazionarie su valori un po' più bassi della norma.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum