Dopo l'ondata di caldo africana ecco subito in arrivo una perturbazione piuttosto corposa, pronta a provocare numerosi temporali lungo tutta la nostra Penisola. Quando? Fra martedì e mercoledì, in concomitanza con l'arrivo di aria fresca sul Mediterraneo.
Oltre alle piogge è quindi normale attendersi un deciso calo della
temperatura, che ci riporterà attorno ai valori medi del periodo, se non addirittura più in basso su alcune zone.
Da giovedì in poi cosa ci dobbiamo attendere? La perturbazione lascerà rapidamente l'Italia, ma sarà probabilmente seguita da un'altro corpo nuvoloso che fra venerdì e sabato porterà nuove piogge al nord e su parte del centro.
Insomma la settimana che sta per aprirsi non sarà proprio di stampo estivo; seguite comuqnue tutti i nostri aggiornamenti, perché in queste situazioni possono esserci dei ritardi di qualche ora (fino a 12-18) nell'arrivo dei temporali rispetto alle previsioni.
SINTESI PREVISIONALE
Lunedì 1° agosto: Qualche acquazzone sui crinali alpini; per il resto bel tempo e caldo ancora intenso. Nel pomeriggio nubi in arrivo sul nord-ovest, con qualche temporale sulle montagne piemontesi.
Martedì 2 - mercoledì 3 agosto: Una perturbazione temporalesca attraverserà tutta l'Italia da nord a sud, portando piogge sparse, talvolta di forte intensità . Vento in rinforzo, specialmente sulla Sardegna, con mari mossi o molto mossi. Temperatura in brusco calo, ad eccezione del nord-ovest dove soffierà il Favonio.
Giovedì 4 agosto: Ultime piogge al primo mattino su regioni adriatiche, Calabria e Basilicata, seguite da un rapido miglioramento. Più sole sulle altre zone, nuovi temporali in serata sulle Alpi. Temperatura stabile. Vento forte di Maestrale sulle coste adriatiche.
Venerdì 5 - sabato 6 agosto: Nuovi temporali su Triveneto, Appennino, coste adriatiche di Marche ed Abruzzo ed a tratti sul litorale toscano e laziale. Più sole sulle altre zone. Temperature gradevoli, fresco in montagna.
Domenica 7 agosto: Qualche temporale potrebbe raggiungere anche Puglia, Basilicata e Calabria, portando aria più fresca; banchi nuvolosi insisteranno su Triveneto ed Appennino, ma non pioverà . Altrove ci sarà il sole e la temperatura tornerà leggermente ad aumentare.