Una depressione di 1008 mb potrebbe costituire la miccia per accendere un fuoco di temporali sul nord Italia tra mercoledì e sabato. Due le cellule anticicloniche che saranno presenti sulla scena europea ma risulteranno determinanti solo per il meridione e parzialmente per le regioni centrali.
Al nord invece l'affondo depressionario sulla Francia dovrebbe risultare fatale e determinare un richiamo di correnti da SW.
Al momento si ritiene si possa avere un primo peggioramento temporalesco mercoledì sera e una ricaduta più importante tra venerdì e sabato. Al centro i temporali risulteranno meno organizzati e legati quasi esclusivamente all'orografia.
Al sud dominerà il sole.
L'allontanamento oltralpe della depressione favorirà un miglioramento del tempo anche sul nord Italia per domenica, cosicchè non dovrebbero esserci problemi per i patiti del mare o delle piscine.
La temperatura naturalmente accuserà una diminuzione al nord, mentre resterà sostanzialmente stazionaria al centro-sud.
Ecco la sintesi della settimana:
Martedì 3 luglio: cielo sereno ovunque, soliti annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi. Temperatura in lieve aumento nei valori massimi al centro-nord.
Mercoledì 4 luglio: qualche temporale su Alpi, Marche e Abruzzo, nel pomeriggio con probabile estensione dei fenomeni alle zone pianeggianti del Triveneto e all'est della Lombardia. Temperatura in lieve calo nelle zone raggiunte dai temporali.
Giovedì 5 luglio: iniziali condizioni di cielo sereno ovunque, peggiora al nord in giornata con rovesci sul nord-ovest. Venti di Libeccio, caldo al centro-sud.
Venerdì 6 luglio: maltempo al nord con numerosi rovesci o temporali, specie a nord del Po. Fenomeni meno probabili sull'Emilia-Romagna. Qualche isolato rovescio anche sull'alta Toscana. Bello sul resto d'Italia. Calo della temperatura al nord.
Sabato 7 luglio: ancora instabile al nord con rovesci su Veneto, Friuli e Romagna, migliora al nord-ovest, bello ma più fresco al centro, sereno e caldo al sud.
Domenica 8 luglio: sereno ovunque, più caldo al nord.